Skip to main content
papa

Papa Francesco, i sogni dei giovani e la Chiesa del dialogo

“Siate pellegrini sulla strada dei vostri sogni”: “il clericalismo è una perversione della Chiesa”: “ la Chiesa senza testimonianza è soltanto fumo”: “ in amore bisogna mettere tutta la carne sulla grigliata, come diciamo noi in Argentina”: “il contrario di io non è tu, è noi. Se il contrario di io fosse tu sarebbe la guerra”. Sono solo alcune delle…

merkel

Sui migranti la Spagna chiede aiuto e la Germania c’è

Tra poco più di un mese, il 20 settembre in Austria, si terrà il nuovo vertice europeo dei capi di Stato e di governo che tra i vari temi comprenderà anche quello dell’immigrazione. La cancelliera tedesca, Angela Merkel, porrà di nuovo la questione dell’equa distribuzione delle quote su cui è d’accordo il premier spagnolo, Pedro Sanchez, con il quale si…

libia haftar

Così Haftar continua a prendere di mira l’Italia (ma resta isolato)

Un nuovo avvertimento all'Italia giunge dalle parole di Khalifa Haftar. Il generale della Cirenaica, se non fosse stato già abbastanza chiaro dalle polemiche che si sono scaturite nel parlamento di Tobruk i giorni scorsi, ha messo in chiaro nuovamente il suo pensiero sull'azione italiana nella regione libica. Il comandante, in un'intervista pubblicata ieri dal quotidiano Al Marsad, ha invitato il…

jihadista

Il rapporto Europol. Ecco le sfide future del terrorismo jihadista

Dal 2007 gli Stati europei hanno innovato diversi meccanismi di scambio delle informazioni per ottimizzare la lotta contro il terrorismo, tra cui anche il rapporto Te-Sat (terrorismo: situazione e tendenze) redatto da Europol. Il rapporto distingue tra terrorismo jihadista, terrorismo etto-nazionalista/separatista, terrorismo di sinistra/anarchico, terrorismo di destra e terrorismo a singole motivazioni. Secondo l'ultimo rapporto Te-Sat, il più alto numero…

parolin

Operazione pace in Nicaragua. La telefonata tra Pence e Parolin

Sul Nicaragua la chiesa punta il dito e chiede l'aiuto della Casa Bianca. Dopo le ultime settimane di pesanti disordini interni a causa delle proteste nei confronti del governo di Daniel Ortega, è arrivato l'annuncio dell'avvenuto colloquio telefonico tra il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato della Santa Sede e il vice presidente Usa Mike Pence. I due si sono…

sull'iran

L'ultimatum Usa a Theresa May. Londra inverta la rotta sull'Iran

La Gran Bretagna dovrebbe schierarsi con Donald Trump piuttosto che con Bruxelles sull'Iran, è l'ambasciatore statunitense a Londra, Woody Johnson, a fare appello "all'alleato americano più stretto". Lo scopo è tentare di invertire la posizione della May sul controverso accordo nucleare. Scrivendo sulle pagine del Telegraph, Johnson ha sfidato il Regno Unito ad abbandonare i colleghi europei che ancora sostengono…

Erdogan Turchia Merkel

È ancora possibile una Turchia europea? L'analisi di Nathalie Tocci

Di Nathalie Tocci

Sia in Europa sia in Turchia, quando si parla delle relazioni bilaterali tra Ankara e i partner europei, i toni sono piuttosto aspri. Le interazioni politiche ad alto livello sono circoscritte, mentre in Europa l’opposizione dell’opinione pubblica a una futura adesione della Turchia ha toccato un incredibile 77%. Gli stessi turchi, che a metà degli anni Duemila si schieravano a…

gas

L’ombra di Ankara sulle nuove rotte del gas

Di Nicolò Sartori

Il Mediterraneo orientale è ritornato al centro dell’attenzione internazionale, non tanto per l’importante scoperta effettuata da Eni nel pozzo Calypso, al largo delle coste di Cipro, ma piuttosto per l’escalation delle tensioni geopolitiche nella regione, con la Turchia che per settimane ha tenuto in ostaggio la nave Saipem 12000 nelle acque territoriali cipriote, impedendole di effettuare le attività di prospezione…

ue, Europa Bandiera Ue, cyber

Europa tra realtà, defezione e protesta

Non so quanti sappiano che l’economista Albert O. Hirschman, nato nel 1915 in quello che era l’Impero austro-ungarico, ha studiato a Trieste; che sua sorella era la moglie di Altiero Spinelli, che è emigrato negli Usa dove, dopo un’importante carriera accademica e incarichi di peso nel servizio pubblico, è morto nel 2012. La sua cultura era profondamente europea, ove non…

Nasa

È partita la missione più calda della Nasa. Destinazione Sole

A bordo di un razzo Delta IV Heavy della United Space Alliance, dalla base americana di Cape Canaveral, in Florida, è finalmente iniziato il lungo viaggio della sonda Parker Solar Probe della Nasa. Nei prossimi sette anni, con ben 24 orbite, la missione è destinata ad ampliare a dismisura la conoscenza umana sul misterioso fenomeno del “vento spaziale”. Arriverà dove…

×

Iscriviti alla newsletter