Tornano oggi in vigore parte delle sanzioni statunitensi contro l’Iran, come conseguenza della decisione resa esplicita da Trump l’8 maggio scorso di far ritirare gli Usa dall’accordo sul nucleare con Teheran. Nella Repubblica Islamica gli effetti del ritiro di Washington si fanno sentire già da tempo, e la fragile ripresa che aveva caratterizzato il periodo successivo alla chiusura dell’accordo ha…
Mailing
No vax, scienza e stregoneria. L’ignoranza che conviene alla politica
Beata ignoranza, molto utile, a quanto pare, non solo per raccattare voti a destra e a manca ma anche per vivere meglio. È stato appena scoperto che i meccanismi di gratificazione del cervello umano potrebbero svolgere un ruolo cruciale nella valutazione dell'opportunità o meno di acquisire nuove informazioni, di capire cioè se valga la pena o no studiare, proprio come…
Perché la maggioranza silenziosa ci salverà dai No Vax
In questi torridi giorni d’estate (e non mi riferisco solo alle condizioni metereologiche…), ho voluto svolgere un piccolissimo esperimento social. In un tweet, ho ribadito con forza il mio personale appoggio a Roberto Burioni, l’immunologo, infaticabile difensore della supremazia della scienza, sulla dilagante ignoranza-web. Come prevedibile, mi sono arrivati insulti e improperi, accompagnati dalle consuete e stravaganti tesi complottiste, a…
Il Cremlino non vuole la Georgia nella Nato. Paolo Alli spiega perché
Il primo ministro russo, Dmitri Medvedev, è tornato sull'imminente inclusione della Georgia nella Nato, definendola la leva per un potenziale "terribile conflitto". La reazione russa è arrivata dalla massima carica, dopo il presidente Vladimir Putin, e rappresenta il lungo strascico dei risultati della summit di Bruxelles, in cui i membri dell'Alleanza Atlantica hanno confermato la prossima inclusione georgiana, e di…
Moavero in Egitto e Trenta in Libano. Il nostro club Med secondo Redaelli
Il governo del cambiamento procede a tutta dritta in politica estera. Se ieri era stata la volta di Enzo Moavero Milanesi in Egitto, nella prima missione italiana dopo la morte del ricercatore Giulio Regeni, oggi tocca al ministro della Difesa Elisabetta Trenta, attesa in queste ore Libano. In un momento delicato come quello attuale, in cui l'Italia, concentrata sul caso…
Paolo VI, il ricordo di Pierluigi Castagnetti a 40 anni dalla morte del pontefice
Quella sera del 6 agosto 1978 in cui a Castelgandolfo si spegneva Paolo VI era il giorno in cui la Chiesa occidentale festeggia la Trasfigurazione del Signore ed era anche il 33ˆanniversario delle bombe di Hiroshima e Nagasaki: la Luce del Signore sul monte Tabor contrapposta ai bagliori mortali della bomba atomica. Due luci accecanti che definiscono e delimitano in…
Che ci fa Paperon de’ Paperoni in prima pagina sull’Osservatore Romano?
Paperon de' Paperoni, il papero più ricco del pianeta, il fantastiliardario di Paperopoli uscito dalla mente dei creativi della Disney, in realtà potrebbe essere esistito davvero e essere stato un vescovo. Avrà sicuramente strappato più di un sorriso (oltre che la curiosità) di Papa Francesco, l'articolo apparso stamane tra le pagine dell'Osservatore Romano a firma dell'arcivescovo metropolita di Benevento Felice Accrocca,…
Se la guerra dei dazi tra Cina e Usa incrocia l'Iran
Il governo cinese avrebbe rispedito al mittente la richiesta americana di limitare, se non chiudere, il proprio approvvigionamento di petrolio dall'Iran, paese con cui gli Stati Uniti di Donald Trump hanno riaperto il confronto uscendo dal Nuke Deal dell'era obamiana e avvisando sull'imminente re-introduzione di tutto il pacchetto di sanzioni (tra cui molte sul settore energetico) alzate proprio nel 2015, dopo l'accordo multilaterale –…
Ecco come il Congresso Usa spinge il Pentagono sulla difesa missilistica
Un'infrastruttura spaziale di sensori e intercettori, e droni laser per colpire le minacce nella fase iniziale nel volo. Sono queste le tecnologie su cui punta il Congresso per aumentare la difesa statunitense dai missili balistici, a fronte dei numerosi sforzi di Russia e Cina nel campo dell'ipersonico. Nel budget per il 2018, Capitol Hill ha destinato alla Missile Defense Agency…
Ricerca e difesa, ecco cosa prevede l’intesa fra Italia e Giappone
“Missione compiuta”. Così il sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo ha accolto l'approvazione da parte del governo, del disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell'accordo tra Italia e Giappone nel campo della difesa. L'intesa, siglata a Tokyo nel maggio 2017 dall'allora ministro Roberta Pinotti, riguarda lo scambio e il trasferimento di equipaggiamenti e tecnologie miliari. LE PAROLE DI TOFALO “Su…