Skip to main content

Da Gaza all'Aja: il conflitto legalista tra Israele e Autorità Palestinese

Lawfare è un neologismo inglese che fonde warfare (guerra) e law (legge), per cui si intende la guerriglia legalista che fa spesso parte della strategia di organizzazioni e a volte Stati. La lawfare internazionale è stata parte della strategia palestinese fin dalla seconda intifada. Tra il 2003 e il 2006 diverse organizzazioni palestinesi hanno iniziato una serie di cause internazionali…

Cyber attacchi agli aeroporti, i dettagli sul test europeo partecipato dal Dis

Un giorno normale in aeroporto. All’improvviso, il check-in mostra un guasto del sistema. Le app di viaggio sugli smartphone smettono di funzionare. Gli operatori ai banchi non possono utilizzare i loro computer. I viaggiatori non possono né controllare il bagaglio né passare i controlli di sicurezza. Tutti i voli sono mostrati come cancellati sui monitor dell’aeroporto, con ingenti disagi e…

La Cina e il mistero dei missili spariti nel conteso Mar Cinese meridionale

Secondo recentissime analisi fatte dalla società di intelligence privata israeliana Isi (ImageSat International), la Cina potrebbe aver rimosso – più probabilmente spostato – parte delle batterie missilistiche schierate nelle Spratly e nelle Paracel, due degli isolotti contesi del Mar Cinese Meridionale. La Isi, specializzata in studi geospaziali, ha utilizzato immagini satellitari open-source per confrontare alcuni tratti delle coste degli isolotti…

pubblica

Così le Pmi possono fronteggiare la cyber minaccia VpnFilter. I consigli di Cisco

Cresce la minaccia VpnFilter, pericoloso malware che ha finora colpito oltre 500mila dispositivi in più di 50 Paesi. I danni da esso causati, però, potrebbero presto lievitare. A supporto di questa tesi, spiegano gli esperti di Talos - il centro di ricerca per l’intelligence e la cyber security di Cisco, la multinazionale statunitense dell’informatica che lo ha scoperto -, ci…

L’innovazione vola. Ecco chi ha vinto l’Airathon dell’Aeronautica Militare

Manutenzione da remoto tramite ologramma, e un sistema che permette di addestrarsi tramite realtà aumentata. Sono questi i progetti vincitori del primo "Airathon", l'hackaton organizzato dall'Aeronautica militare in collaborazione con EY per individuare soluzioni all'avanguardia nel campo della Logistica 4.0. Per 48 ore, in un hangar dell'aeroporto militare di Pratica di Mare, otto team di 15 start up si sono…

Afghanistan

Ritirarsi dall'Afghanistan? Per gli Alleati scenario da incubo. Ecco perché

Una posizione espressa a titolo personale o un punto finora nascosto del contratto di governo Lega-5Stelle? È la domanda che aleggia intorno al “ritiro urgente del contingente dall'Afghanistan” richiesto a gran voce dal deputato pentastellato Manlio Di Stefano nel corso del dibattito alla Camera sulla fiducia all'esecutivo di Giuseppe Conte. Si tratterebbe di una novità inattesa e dagli effetti imprevedibili…

Afghanistan

Il Paese e i suoi obblighi internazionali (Afghanistan incluso). Parla l'ambasciatore Stefanini

“I benefici che l’Italia ricava sul piano internazionale dalla sua missione militare in Afghanistan sono largamente maggiori ai costi che è chiamata a sostenere”. Non ha dubbi l’ambasciatore Stefano Stefanini, già rappresentante permanente dell’Italia alla Nato e consigliere diplomatico del Presidente Napolitano. Chi la pensa come il deputato pentastellato Manlio di Stefano, che anche oggi durante il dibattito sulla fiducia alla…

afghanistan

Caro governo, qui tutte le ragioni per confermare le missioni internazionali

L’occasione è stata la fiducia alla Camera. Manlio Di Stefano, deputato M5S, impegnato sul versante della politica estera, nel suo intervento alla Camera per il dibattito sulla fiducia al governo Conte ha dichiarato, fra l’altro, che in materia di difesa, "occorre razionalizzare le spese e le risorse, attuando scelte radicali e improcrastinabili, come il ritiro del contingente dall'Afghanistan e il…

sanzioni

Sanzioni alla Russia. I messaggi a Conte da Nato e Stati Uniti

Va bene dialogare con Mosca, ma le sanzioni sono importanti e devono restare fino a quando la Russia non cambierà atteggiamento. È il messaggio che Nato e Stati Uniti hanno mandato al presidente del Consiglio Giuseppe Conte, espresso dalle parole del segretario generale dell'Alleanza Jens Stoltenberg e dell'ambasciatrice Usa Kay Bailey Hutchinson. In attesa di avere maggiori indicazioni su questo…

Trenta, un esordio istituzionale in attesa delle risposte vere sulla Difesa

Un approccio istituzionale e diplomatico, quello del ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, alla prima uscita ufficiale coincisa con la festa dell’Arma dei Carabinieri, per il 204° anniversario della fondazione, nella caserma “Salvo d’Acquisto” di Roma dov’è toccato a un altro esponente del Movimento 5 stelle come Roberto Fico, presidente della Camera, rappresentare la massima autorità vista l’assenza del presidente della…

×

Iscriviti alla newsletter