Skip to main content
lode, alfano, voto

In lode di Alfano. La lezione di stile secondo Umberto Minopoli

In lode di Alfano. L'Italia dei direttori dei grandi giornali, dei conduttori televisivi, dei politici ipocriti che, da tempo, hanno scelto di stare con l'avventura populista e, per questo, di demonizzare Renzi e il Pd, ha settimane fa decretato tributi commossi alla messinscena della rinuncia di Alessandro Di Battista a candidarsi: uno show elettorale per i grillini. E lodi a…

BEATRICE LORENZIN, lea

Cosa succederà in Alternativa Popolare dopo il passo indietro di Alfano

“Ho scelto di non ricandidarmi alle prossime elezioni. Questa è la mia decisione, perché ritengo che ci siano dei momenti in cui servano dei gesti. Voglio compiere questa azione per dimostrare che io e i miei amici ci siamo impegnati in questi anni a favore dell’Italia, in un momento in cui il Paese rischiava di andare giù nel precipizio”. Così…

Il centrosinistra sia unito almeno a livello locale. Parla Luciano Nobili (Pd)

"Sono fiducioso che questa legislatura si chiuda con l'approvazione dello Ius Soli e del biotestamento". E ancora, sulle divisioni a sinistra: "I 'Liberi e Uguali' di Bersani e D'Alema sono ossessionati dall'idea di sconfiggere il centrosinistra e il Pd". Infine, sull'ipotesi di un governo di larghe intese con Berlusconi di cui tanto si parla in queste settimane: "Impossibile, abbiamo agende politiche…

Vi spiego perché l'idea europea è in crisi. Parla Carlo Calenda

È un discorso improntato al realismo quello che il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda ha tenuto oggi al seminario "L'idea democratica e il futuro dell'Europa” organizzato alla Camera di commercio di Roma dal Partito democratico europeo di Francesco Rutelli e François Bayrou. Chiamato a testimoniare la sua esperienza istituzionale a contatto con i palazzi di Bruxelles, Calenda non ha lesinato critiche…

Perché la politica è diventata (anche) una questione di marketing

Di Alberto Di Majo

Pubblichiamo le conclusioni del libro dal titolo "LovePolitik. Quando la politica diventa marketing" scritto dal giornalista del Tempo Alberto Di Majo ed edito da Castelvecchi Negli ultimi venticinque anni in Italia c’è stata una rivoluzione silenziosa che si è conclusa con il passaggio dalla SpotPolitik alla LovePolitik. Gli imperativi dettati dalla tv sono stati sostituiti progressivamente da quelli imposti dal…

La rinuncia di Angelino Alfano e il futuro del popolarismo italiano

La notizia è arrivata nella giornata di ieri, quasi in contemporanea alla simile scelta di Giuliano Pisapia. Angelino Alfano si ritirerà dalla politica e non correrà alle prossime elezioni nazionali. Opzioni di questo tipo meritano sempre un grande rispetto. Chi le fa decide di se stesso, prima ancora di caratterizzare in modo sottrattivo – in questo frangente – l’equilibrio e…

GIANLUIGI DE PALO, de palo

È ora che la politica faccia qualcosa per le famiglie. Parla Gianluigi De Palo

Gianluigi De Palo usa il latino per descrivere la situazione della famiglia nel nostro Paese: “Non è più 'mors tua vita mea', ma mors tua uguale mors mea”. È questa la locuzione aggiornata con cui il presidente nazionale del Forum delle associazioni familiari riassume quello che a suo dire è il disinteresse della politica nei confronti delle famiglie italiane, a favore delle quali…

Cosa succederà nel centrosinistra dopo il passo indietro di Giuliano Pisapia

Giuliano Pisapia getta la spugna. L’esperienza di Campo Progressista è terminata ancora prima d’iniziare per via della decisione di una non irrilevante fetta di ex esponenti di Sinistra Ecologia e Libertà, che alla fine hanno preferito andare dai Liberi e Uguali di Pietro Grasso. La questione è soprattutto politica: il progetto dell'ex sindaco di Milano è stato sul punto di decollare…

Vi spiego perché l'Italia deve tornare al primato della politica

Pubblichiamo le conclusioni del libro "Fino a prova contraria", scritto dalla giornalista Annalisa Chirico ed edito da Marsilio Esiste un antidoto contro la repubblica giudiziaria: si chiama "primato della politica". Soltanto una politica forte, consapevole della propria missione, può essere il motore del cambiamento. Non è un caso che, in più occasioni, autorevoli magistrati, nonché il Consiglio superiore della magistratura,…

Elezioni, come si muoveranno i partiti

La campagna elettorale per le politiche va prendendo forma e sostanza. La legge per votare ormai c’è, manca ancora il quadro completo dei partiti che concorreranno nel turno di primavera, per la conquista degli oltre mille seggi tra Camera e Senato. Ad oggi si può solo dire che il fatto nuovo della politica italiana consiste nella ufficialità della leadership di…

×

Iscriviti alla newsletter