Skip to main content
Chiara Appendino, Virginia Raggi

Vi racconto la capriola a 5 stelle di Chiara Appendino a Torino sul garantismo

Queste le parole, poche ora fa, del sindaco di Torino Chiara Appendino: “Vi comunico che mi è appena stato notificato un avviso di garanzia dalla Procura di Torino per la vicenda Ream. Sono assolutamente serena e pronta a collaborare con la magistratura, certa di aver sempre perseguito con il massimo rigore l'interesse della Città e dei torinesi. Desidero essere ascoltata…

kurz

Sebastian Kurz, tutti i perché della rivolta conservatrice (non solo in Austria)

La sinistra naufraga in tutta l’Europa. E’ caduta anche in Austria dove negli ultimi cinquant’anni, con rare pause, è stata al potere o nei suoi paraggi. Nulla è irreversibile in politica, ma oggi è francamente difficile prevedere a breve la resurrezione della sinistra europea, nelle forme della socialdemocrazia. Al netto di occasionali inversioni di tendenza, come potrebbe accadere nel Regno…

Giovanni Toti, Marco Bucci, Matteo Salvini ed Edoardo Rixi

Rosatellum e referendum in Lombardia e Veneto, che cosa si agita nel centrodestra?

Quella che si apre è una settimana importante, specialmente per il centrodestra. Due sono gli argomenti che si incroceranno nei prossimi giorni, influenzandosi l’uno con l’altro. La legge elettorale e il referendum sull’autonomia di Lombardia e Veneto. Il cosiddetto Rosatellum bis approda domani martedì 17 ottobre in commissione Affari costituzionali del Senato. Qui, per non tornare a Montecitorio, visto che…

Chi vota il Movimento 5 Stelle. La ricerca del Mulino

Gli ultimi sondaggi lo accreditano del 26,4% dei voti, una percentuale analoga a quella ottenuta alle elezioni politiche del 2013 quando alla Camera il MoVimento 5 Stelle ottenne il 25,5% dei consensi. Eppure, a distanza di cinque anni da quel sorprendente exploit, si fa ancora fatica a identificare chi siano gli elettori pentastellati. Da dove vengono? Quanti anni hanno? Che…

Tutti i dettagli sull'amore-odio fra Lega di Matteo Salvini e M5S di Beppe Grillo

C’eravamo tanto odiati. L’ultimo scontro tra il M5s e la Lega Nord s’è consumato sul Rosatellum bis. I pezzi grossi del movimento hanno attaccato Matteo Salvini per aver votato a favore della nuova legge elettorale insieme con Pd, Forza Italia e Ap. Beppe Grillo, sul suo blog, ha dato del “traditore politico” al leader del Carroccio. Il quale, a sua…

rosato

Pd, M5S, FI e Lega. Ecco chi sorride e chi mugugna con il Rosatellum bis

E’ il Rosatellum 2.0. Chi applaude e chi fischia, chi sorride e chi mugugna, chi stringe alleanze e chi arringa la piazza. “Una buona legge elettorale è quella che scontenta tutti i partiti alla stessa maniera”, ha detto il capogruppo di Forza Italia alla Camera, Renato Brunetta. Montecitorio ha approvato il nuovo sistema elettorale, su cui il governo di Paolo…

Vi racconto in breve i 10 anni del Pd

Quattro presidenti del Consiglio e 5 segretari in dieci anni. Questi i numeri del Pd che ieri ha celebrato il suo compleanno nella completa assenza dei suoi padri putativi. All’appello mancava Romano Prodi che ha spostato di parecchi chilometri la “sua tenda” e sta per accasarsi in una formazione europeista che comprenderà Emma Bonino e il ministro Carlo Calenda. Mancava…

Perché sono rischiosi gli annunci di Silvio Berlusconi su larghe intese e dintorni

Nonostante quel “Vinco o mi ritiro” gridato col titolo principale della prima pagina per rilanciare ai lettori la promessa o minaccia, come preferite, che Silvio Berlusconi, con tanto di casco in testa, ha messo sul piatto elettorale, come aveva già fatto inutilmente Matteo Renzi nella corsa al referendum dell’anno scorso sulla riforma costituzionale, neppure il Giornale di famiglia del capo…

parigi, Daniele Capezzone

Dove ci conduce il Rosatellum bis? A Parigi, a Londra, a Beirut o a Tripoli?

È stata la settimana della legge elettorale, e ringrazio Formiche.net per avermi già permesso di provare a descriverla senza infingimenti, nei suoi pregi e nei suoi difetti. Detto fuori dai denti, siamo come dinanzi ai responsi della Sibilla cumana (“ibis redibis non morieris in bello”), quelli che decretavano un destino fausto o infausto a seconda della collocazione della pausa… Allo…

Chi c'era, chi non c'era e cosa si è detto alla festa per i 10 anni del Pd

Romano Prodi, Arturo Parisi, Francesco Rutelli, Massimo D’Alema e Pier Luigi Bersani. Sono loro i grandi assenti alla festa per i dieci anni del Pd che si è celebrata oggi al teatro Eliseo con gli interventi del fondatore Walter Veltroni, del premier Paolo Gentiloni e con il discorso di chiusura del segretario Matteo Renzi. Veltroni si guadagna subito l’applauso più…

×

Iscriviti alla newsletter