Skip to main content

Renzi, Barcellona, Libia e legge di bilancio. Cosa ha detto Gentiloni al Meeting di Cl

“L'idea di un passato visto come bene rifugio è all'origine di molte semplificazioni, sia nelle versioni imperiali sia in quelle nostalgiche alla base di sovranismi e nazionalismi”, ha detto il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni nell'incontro che ha dato il via al 38° Meeting per l’amicizia fra i popoli, che si svolge nella Fiera di Rimini da domenica 20 a sabato…

burocrazia

Perché la burocrazia ci atterrisce?

Oggi dire a qualcuno “sei un burocrate” è un’offesa che rischia di farti finire in tribunale. Eppure la burocrazia è nata un paio di secoli fa come garanzia dei diritti del cittadino. Ebbene sì. Perché è con la fine degli Stati assoluti che si è pensato di creare regole e procedimenti per dare certezze ai cittadini che presentano una richiesta…

Ecco inerzie e omissioni occidentali nel combattere il terrorismo islamico

Ci sono due motivi per cui è inutile lamentarsi se il terrorismo islamico ci colpisce in casa. Il primo è elementare. Il genio del fanatismo, quello per cui noi occidentali siamo corrotti e decadenti mentre loro sono destinati a travolgerci con le loro convinzioni granitiche e con una sequenza di colpi mortali, è ormai uscito dalla bottiglia. Non saranno i…

Gaetano Armao, chi è il prof. gradito a Berlusconi in ticket con Musumeci in Sicilia

Gaetano Armao è l’indignato. Una decina di giorni fa, il docente di diritto amministrativo ed ex assessore regionale della Sicilia (nella foto) ha incontrato Silvio Berlusconi ad Arcore. E gli ha presentato il suo programma per le regionali siciliane del prossimo 5 novembre. Da tempo, Armao gira l’isola con la sua lista, l’Unione dei siciliani indignati, che si fonda sull’autogoverno.…

populisti, jeremy corbyn

Come i populisti influenzano la politica dei non populisti

(Pubblichiamo un estratto della tesi di laurea “L’euroscetticismo nelle istituzioni: il Front National, la Lega Nord e l’Ukip al Parlamento europeo”. Relatore: professor Sandro Guerrieri. Laurea magistrale in Storia delle istituzioni politiche italiane ed europee, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università La Sapienza di Roma) Nel Regno Unito, durante le elezioni di giugno il leader laburista Jeremy Corbyn è riuscito a…

Rousseau, BEPPE GRILLO

Che cosa non si dice sull'attacco a Rousseau di M5s

Di Paolo Attivissimo

Non mi dilungo sui dettagli tecnici della questione Rousseau che è divampata nei media generalisti: li ha già raccontati egregiamente David Puente in una serie di articoli. Segnalo solo alcuni fatti che forse sono stati poco evidenziati o volutamente confusi. - Il primo “attacco” non è stato un attacco, ma ha segnalato responsabilmente in privato a Rousseau alcune sue vulnerabilità e le ha pubblicate…

de gasperi

Perché De Gasperi e la politica degasperiana sono sempre attuali

Il 19 agosto si ricorda la scomparsa di Alcide De Gasperi, il più grande statista della storia repubblicana in Italia, avvenuta a Borgo Val Sugana in provincia di Trento nel 1954. Padre nobile della Democrazia Cristiana, amico personale e politico di don Luigi Sturzo fondatore del primo partito di cattolici in Italia, il PPI, il cui simbolo era lo Scudocrociato,…

strage

La strage di Barcellona e l'autolesionismo dell'Europa

Ci risiamo. Siamo alle solite. Dopo la strage di Barcellona ci ritroviamo qui a commentare i torbidi tragici dell'ultima violenza mortale subita dall'Europa. Questa volta però con un piccolo corrollario: siamo stati ammazzati anche noi italiani con le altre vittime sulle Rambla. E, dopo la costernazione, rieccoci alla retorica istituzionale, fatta più per giustificare l'ineluttabile scenario triturato di sangue subìto…

nigel farage, unione europea

Cosa unisce (e cosa divide) Farage, Le Pen e Salvini

(Pubblichiamo un estratto della tesi di laurea “L’euroscetticismo nelle istituzioni: il Front National, la Lega Nord e l’Ukip al Parlamento europeo”. Relatore: professor Sandro Guerrieri. Laurea magistrale in Storia delle istituzioni politiche italiane ed europee, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università La Sapienza di Roma) Il 25 marzo 2017 l’Unione europea ha celebrato il 60° anniversario dei Trattati di…

strage, europa

Barcellona, la strage jihadista, il falso sdegno e l'Europa rassegnata

L’Europa sotto attacco non reagisce. Sembra inebetita. Forse lo è davvero. Non si spiega perché non mostri a se stessa, al mondo e ai suoi nemici (ovunque si trovino) la sua forza che militarmente sarebbe considerevole se soltanto fosse votata allo scopo di sfidare in campo aperto e senza ipocriti distinguo e vili cautele il terrorismo islamista. E’ dalla strage…

×

Iscriviti alla newsletter