C'era una volta la proposta del M5S della moneta fiscale alternativa all'euro. Poi, per ragioni ancora da chiarire, è scomparsa dai radar grillini. Eppure rappresentava uno dei cardini del programma pentastellato di politica estera, indicato dagli attivisti sulla piattaforma Rousseau nella “top 3”. Nel sunto dell'esito della votazione online (lo trovate sul sito dl M5S a questo link) e che…
Politica
Vi racconto un serio inghippo che nasconde lo Ius Soli
È molto probabile che la legge sullo Ius soli, rinviata all’autunno, slitti alla prossima legislatura anche se sarà uno dei temi di polemica nella maggioranza di governo dei prossimi mesi. Se o quando sarà approvata, si aprirà un altro problema al quale hanno pensato solo gli esperti e che finora non ha avuto la giusta attenzione. Il tema è stato…
Tutte le manovre di Fitto, Parisi, Quagliariello e Tosi nel centrodestra che sarà
La prima puntata si può leggere a questo link. Come si stanno muovendo invece Raffaele Fitto, Stefano Parisi, Gaetano Quagliariello e Flavio Tosi? Tutti hanno in comune una collocazione di centrodestra già annunciata, seppur con differenze non irrilevanti: c'è chi, infatti, ha sempre detto no a una possibile alleanza con il Pd, chi per un breve periodo ha fatto parte di…
Regionali in Sicilia, chi litiga e chi gongola
Si è soliti dire che tra i due litiganti il terzo gode. Una massima che rischia di aderire come una seconda pelle alle prossime elezioni regionali siciliane. I due litiganti sono ovviamente il centrodestra ed il centrosinistra. Oggetto della contesa: Angelino Alfano. Nemmeno fosse Elena di Troia. Corteggiato ed odiato, seppure con diversa intensità, da elementi dei due schieramenti. Angelino…
Ecco che cosa faranno ad agosto Alfano, Boschi e Calenda
La prima puntata è consultabile qui ANGELINO ALFANO L’estate 2017 è la sua estate. Almeno se dobbiamo guardare alla presenza sui giornali. Non passa giorno che i quotidiani non riportino il borsino delle future alleanze delle regionali in Sicilia, dove il pacchetto di voti di Ap potrebbe risultare decisivo. Alfano sta parlando con entrambi gli schieramenti: con Forza Italia, dove…
M5S, tutte le falle di Rousseau della Casaleggio Associati
Su Twitter è Evariste Galois. Anzi: era. “Eliminarmi da Twitter mi ha dato giorni di tranquillità. Il sito dove ho denunciato tutto, invece, è caduto offline per le troppe visite”. Il primo hacker che ha violato la piattaforma Rousseau, il sistema operativo del M5s, ha rivelato all’agenzia Agi le modalità con cui è entrato nell’ecosistema online dei pentastellati. Mentre Beppe…
Come si muovono al centro Alfano, Casini, Cesa, Della Vedova e Zanetti
Chi nel centrodestra, chi nel centrosinistra e chi, invece, si trova ancora in mezzo al guado. Per la variegata galassia popolare e liberale italiana - caratterizzata negli ultimi anni dalla nascita di un numero quasi indefinito di movimenti e sigle - si avvicina il momento della verità. O, meglio, delle scelte definitive in vista delle prossime elezioni. E se in alcuni…
Cosa combineranno ad agosto Renzi, Franceschini e Pisapia?
Staccherà per tre settimane. Dopo aver girato l’Italia come una trottola per presentare il suo libro Avanti, Matteo Renzi si concederà finalmente un meritato riposo. Che, a suo dire, consisterà innanzitutto in un silenzio assoluto. Che sarebbe già una notizia. All’inizio pensava a un viaggio con la famiglia negli Usa, ora invece i boatos dicono che resterà in Italia, a…
Chi e come tra i cattolici mugugna per la linea Minniti su Ong e migranti
Passano i decenni, ma si finisce sempre lì. Quando i governi di centrosinistra sono stati costretti ad affrontare temi connessi alla sicurezza come il ruolo delle Forze armate in alcune missioni internazionali o l’immigrazione, la compatezza ha retto fino a un certo punto. Oggi l’anima securitaria incarnata da Marco Minniti si scontra con quella cattolico-democratica di altri esponenti del Pd…
Perché su Ong e migranti Ernesto Galli della Loggia ha ragione
Le preoccupazioni dei cattolici di sinistra italiani sono più che legittime. Lo sono in quanto cattolici. Ma come italiani? Dire, come ha fatto il vice ministro degli Esteri Mario Giro, che in Libia c'è “l’inferno” è una denuncia comprensibile. Ma quanti “inferni” sono sparsi in quel territorio immenso che è l’Africa sub-sahariana? E da quanto tempo essi sono presenti. Cosa dovremmo…