Questa puntata del "Senno di Po" - l'audiorubrica di Ruggero Po per Formiche.net - è dedicata al tema del carcere duro per il quale è stata prevista l'uniformazione delle regole in tutti i penitenziari italiani. Una decisione che ha portato anche all'ammorbidimento in alcuni casi delle restrizioni previste a carico dei detenuti. A cominciare dall'abbigliamento consentito e dalla vigilanza concessa…
Politica
Che cosa è successo davvero fra Bersani, Errani e Pisapia alla festa dell'Unità
Il colpo d’occhio è quello dei tempi migliori: in 500 affollano la fin troppo piccola sala dell’Almagià, ex fabbrica di zolfo di Ravenna. Di prim’acchito sembra un raduno di ex, ex di tutto: del Pd-Ds-Pds-Pci, di Rifondazione comunista, di Sel prima e dopo la scissione, di grillini delusi. E sul palco non sono da meno, in quanto a ex: Pierluigi…
Che cosa ha in mente Sud in Testa con Salvini
Il nuovo e crescente interesse per autonomie e regionalismo non è una novità per i popoli europei. Per oltre un millennio l’Europa (e l’Italia stessa) è stata la federazione di tante entità territoriali politiche indipendenti, accomunate da una visione del mondo fondata sul riconoscimento delle radici cristiane e sul rispetto del diritto naturale. La stessa tradizione istituzionale italiana affonda le…
Che cosa si dice in Confindustria sull'aumento di capitale del Sole 24 Ore
Entro il 12 ottobre le associazioni aderenti a Confindustria che sono interessate a diventare azionisti del Sole 24 Ore dovranno far pervenire ai vertici della confederazione presieduta da Vincenzo Boccia l'importo dell'aumento di capitale del Sole che sono interessati a sottoscrivere. E' questo il senso di una lettera partita nelle scorse ore da viale dell'Astronomia, sede della confederazione degli industriali,…
La spiaggia di Chioggia, il fascismo e le troppe contraddizioni
La procura di Venezia ritiene che le foto e i cartelli inneggianti al fascismo esposti nello stabilimento “Playa Punta Canna” di Chioggia non costituiscano un’apologia del fascismo e dunque hanno chiesto l’archiviazione per il gestore Gianni Scarpa, indagato per quel reato con l’ipotesi di violazione della legge Scelba. Il procuratore Bruno Cherchi e il sostituto Francesca Crupi, infatti, ritengono che…
Franceschini, Tempi di Mainetti, i film italiani e il "rattuso liberista"
Primi commenti - di segno diamentralmente opposto - al decreto che impone di dare maggiore spazio al cinema italiano sui principali canali Tv del nostro Paese. La riforma - che porta la firma del ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini - è stata varata ufficialmente qualche giorno fa dal Consiglio dei Ministri. E già fioccano gli editoriali al fulmicotone da…
Vi spiego perché Bersani e D'Alema temono il successo di Gentiloni
La decisione di Mdp di non votare la relazione al Def è solo un gioco di bassa politica per mettere in difficoltà non Renzi, ma Gentiloni. "Non mi sento più politicamente dentro la maggioranza", ha detto Roberto Speranza. Siamo ormai alla vigilia della fine della legislatura. Questa decisione ha una sua spiegazione, non per un dissenso sul bilancio, ma perché…
Il Sole 24 Ore, ecco come la Confindustria di Boccia sollecita le associazioni sull'aumento di capitale
Cari Colleghi, come sapete, nelle prossime settimane sarà attuata l’operazione di aumento di capitale de Il Sole 24 Ore, al momento ancora soggetta ad approvazione da parte della Consob. Come deliberato dal Consiglio Generale lo scorso maggio, Confindustria parteciperà a tale operazione, esercitando i propri diritti di opzione in misura tale da sottoscrivere azioni di nuova emissione per un importo…
Maria Cecilia Guerra, chi è la prof. di Mdp che vuole più tasse da Padoan e Gentiloni
E' anche sul tema delle tasse che si sta consumando la prima rottura tra il governo di Paolo Gentiloni e i bersaniani. "Non voteremo la nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza", ha ufficializzato ieri il coordinatore nazionale di Articolo 1 - Movimento democratico e progressista, Roberto Speranza. Una decisione votata all'unanimità dal partito e confermata oggi dal…
Perché dico grazie a Filippo Roma delle Iene per il caso di Mario Caruso e Domenico Rossi
Grazie, mille volte grazie alle Iene e a Filippo Roma per il memorabile servizio dedicato all’improbabile onorevole Mario Caruso (nella foto con Bruno Tabacci), al sottosegretario Domenico Rossi e al suo simpatico figlio scavezzacollo Fabrizio, con la complicità della stagista anonima (anch’essa piuttosto improbabile, oltreché viziata da un drammatico accento romanesco degno di un film con Tomas Milian). Grazie non tanto per aver…