Va bene la siccità e il fatto che non piove copiosamente da sette mesi a Roma e dintorni (ma anche sul resto d'Italia). Va bene il grande caldo che non dà tregua. Ma dietro la crisi idrica che sta colpendo la il Paese e in particolare Roma con annesso sempreverde polverone politico (Acea contro Regione, Comune contro tutti e due), c'è dell'altro.…
Politica
Perché ora anche Scalfari e Prodi temono Macron
Il salvatore è diventato Napoleone. Un imperatore, un accentratore, un generale della politica internazionale con la mano sulla pancia e il petto in fuori. La vittoria di Emmanuel Macron era stata accolta con toni trionfalistici sia dalla stampa liberal, sia dal governo italiano e dai pezzi grossi del Pd. Per loro, il presidente della Repubblica francese era l’uomo che aveva…
Il libro di Matteo Renzi? Non l'ho letto. Parola di Marco Carrai
"Il libro di Matteo non l’ho ancora letto. Dalle anticipazioni ho visto che afferma di non aver avuto abbastanza coraggio per condurre in porto la mia nomina a capo dell’unità di cybersecurity di Palazzo Chigi. Non ho perso io che pure avevo le competenze per ricoprire quel ruolo di coordinamento, non avrei fatto l’agente segreto né mi sarei occupato di…
Perché sbaglia chi sminuisce il referendum indetto da Lombardia e Veneto
Amato, Ciampi, Berlusconi, Dini, Prodi, D'Alema, Amato, Berlusconi, Prodi, Berlusconi, Monti, Letta, Renzi, Gentiloni e domani chissà. Chiunque salirà a capo del Governo (Draghi?) si troverà sempre ad affrontare dopo 6 mesi più o meno di "luna di miele" con il Paese il "moloc" della governabilità, del funzionamento del sistema Paese. Ormai è certo, c'è un “algoritmo” che generato si…
Mafia Capitale tra Pignatone e Repubblica
La sentenza di 1° grado relativa alla cosiddetta inchiesta “Mafia Capitale” è stata generalmente proposta e sintetizzata dai media sottolineando come il Tribunale di Roma avesse espunto dalla locuzione coniata dalla Procura la prima delle due parole. Ieri Repubblica ha intervistato uno dei protagonisti della vicenda, il procuratore Pignatone. Appare molto indicativa la scelta dei titoli: nel taglio alto della prima…
Immigrazione, ecco perché l'Italia è in una morsa
Sarà un inizio di settimana particolarmente intenso sul tema dell’immigrazione in generale e sulle scelte politiche connesse. Lunedì 24 luglio sono in programma due appuntamenti. A Tunisi si terrà la riunione tra il gruppo di contatto europeo e alcuni Paesi africani: ci saranno i ministri dell'Interno di Algeria, Austria, Ciad, Egitto, Francia, Germania, Italia, Libia, Mali, Malta, Niger, Slovenia, Svizzera…
Perché bisogna cambiare le regole sul dissesto dei Comuni. Parola dei commercialisti
Le regole per evitare il crack dei Comuni italiani sono inefficaci e vanno cambiate. Lo dice il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, in un documento che analizza gli ultimi 28 anni di storia degli enti locali e riporta numeri impietosi. A partire dal 1989, l'anno dell'introduzione del dissesto degli enti pubblici, sono 556 i Comuni che…
Chi sono gli assessori della giunta di Marco Bucci a Genova
La chiamano «La signora in giallo». Nella foto di rito della nuova giunta del sindaco di Genova, Marco Bucci (nella foto), eletto col centrodestra, la giacca sgargiante di Paola Bordilli è ben visibile tra abiti e completi classici. Quella foto potrebbe cambiare spesso. Bucci, che allo storico ballottaggio dello scorso 25 giugno ha avuto la meglio sul candidato del centrosinistra,…
Anticastismo, autobiografia della nazione?
C'è del marcio in Danimarca, e va bene. La corruzione, il trasformismo, il clientelismo, l'uso disinvolto dei beni pubblici a favore degli interessi privati, e più in generale una diffusa, trasversale perdita del “senso di sé”, di quell'onore di corpo connesso alla funzione che fa di un gruppo umano qualunque una élite: di questo e di altro ancora si nutre…
L'ideologia italiana e la vecchia novità del Movimento 5 Stelle
Che la classe politica, e anzi forse la classe dirigente tutta, del periodo della cosiddetta "prima Repubblica", fosse "superiore", più all'altezza dei suoi compiti, di quella successiva, è affermazione incontrovertibile e persino banale. Così come lo ė quella, ad essa connessa, del relativamente rapido declino generale del nostro Paese, che era arrivato ad essere la quinta potenza industriale del mondo,…