Skip to main content
manifestazioni

Viaggio nelle 7 manifestazioni politiche per festeggiare (e criticare) i 60 anni dei Trattati di Roma

Ieri Roma ha celebrato i 60 anni dalla firma dei trattati di Roma del 1957, accordi che hanno dato origine alla CEE, la Comunità Economica Europea. Nella Capitale si sono riuniti i 27 Capi di Stato e di Governo di quella che, in 60 anni, si è trasformata nell'Europa a 27 e che mai come adesso, complice una crisi economica…

Cosa hanno detto Gentiloni, Mattarella, Raggi e Tajani per i 60 anni dei Trattati di Roma

È il grande giorno di Roma. Tra ansie post attentato a Westminster, cortei sorvegliati speciali per paura di infiltrazioni di black bloc e antagonisti nei cortei in programma, i 27 leader europei hanno sfilato nella piazza del Campidoglio per riunirsi nella sala degli Orazi e Curiazi e firmare la dichiarazione di Roma, a 60 anni dalla storica cerimonia dei Trattati,…

Paolo Gentiloni e Matteo Renzi

Cosa unisce e cosa divide Paolo Gentiloni e Matteo Renzi

Da buon conte, peraltro alle prese in questi giorni con un bel po' d’impegni di rappresentanza per le celebrazioni romane dei 60 anni dei trattati europei, Paolo Gentiloni ha incassato il colpo con classe, fingendo di non essersene neppure accorto. Ma buone fonti assicurano che il presidente del Consiglio non ha preso per niente bene le distanze che  il predecessore…

sindacato, ilva solidale Metalmeccanici

Perché serve un'Europa più solidale

Noi crediamo in un’Europa che cresca e che sia solidale. Su questi due punti cardine deve fondarsi l’unità politica del vecchio continente. In questo senso vanno gli incontri che le confederazioni sindacali hanno tenuto rispettivamente con la segreteria del sindacato europeo, guidato da Luca Visentini, e nel vertice di Palazzo Chigi, alla presenza del premier Paolo Gentiloni. Un doppio appuntamento…

paritarie disuguaglianze Rousseau Movimento 5 Stelle

Rousseau, ecco le nuove proposte di legge votate sulla piattaforma del Movimento 5 stelle

"Abolizione del passaggio di proprietà autovettura" e "Divieto di chiamate commerciali su numero privato". Sono queste le nuove proposte di legge votate il 23 marzo su Rousseau dalla base del Movimento 5 stelle. Come sempre, solo le prime due più votate saranno prese in carico dai parlamentari e trasformate in proposte di legge in Parlamento. Quella che si è svolta giovedì…

Migranti migrazione

Perché l'approccio Ue sui migranti è miope

Di Hedwig Giusto

Saranno sessante le candeline che l’Ue dovrà virtualmente spegnere quest’anno. Un numero di tutto rispetto per un progetto che non ha eguali al mondo, che ha registrato straordinari successi politici ed economici e che – sembrerà retorica, ma in troppi lo hanno dimenticato o lo ignorano del tutto – ha posto fine ai conflitti che per secoli hanno insanguinato il…

bruxelles, euro, francia, Italia

La Camera, i vitalizi e gli assalti barbarici a 5 stelle

Quel che successo nei giorni scorsi alla Camera dei deputati non può passare sotto silenzio. Come se fosse una semplice intemperanza giovanilistica. I fatti sono noti. L’Ufficio di presidenza, che è il massimo organo dell’auto governo parlamentare, stava decidendo sulle nuove regole per i vitalizi degli ex deputati. All’improvviso i grillini, in massa, hanno tentato di entrare a forza nella…

Cosa ribolle nel centrodestra di Torino

Altro che cantiere aperto. Il centrodestra è ormai un teatro di una contesa fra i “giovani rottamatori ” e i vertici. L'ultimo atto dello scontro generazionale è andato in scena sabato 5 marzo a Torino. Al teatro Vittoria (in via Gramsci i promotori di Officine Centrodestra si sono dati appuntamento per “lanciare un messaggio di aggregazione fra le forze conservatrici”.…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Che cosa insegna la strage Isis a Londra

L’unica arma che aveva era un coltello. L’unico mezzo che ha usato per farsi scudo tra la gente e i poliziotti è stata un’auto nera occupata da lui soltanto, il conducente e assassino. E poi l’assalitore non transitava lungo una strada periferica e incustodita, ma nel centro di Londra che più centro non si può: sotto il Big Ben e…

germania,

Vi racconto miopie e astuzie della Germania su euro, debito e Italia. Parola di Guglielmi (Mediobanca)

“Fra gli euro-celebranti, che magnificano lo status quo e gli euro-sfascisti, che si limitano a una pars destruens senza avanzare proposte, noi proviamo a mettere in campo una posizione terza, di rinegoziazione forte di tutti i trattati europei, che è quella di Direzione Italia, di Raffaele Fitto e dei Conservatori e Riformisti a cui siamo legati in Europa”. Così Daniele…

×

Iscriviti alla newsletter