La prima cosa che so sui magistrati l’ho imparata da ragazzo, quando un impiegato di una sede giudiziaria di provincia mi raccontava del giudice che, tra l’altro, si era chiuso nella propria stanza da solo con un ragazzino per interrogarlo: un comportamento, se non irregolare, sicuramente inopportuno per la serenità del testimone. Poche settimane fa, invece, un avvocato mi ha…
Politica
Marco Biagi e i voucher
Ricorre oggi l'anniversario dell'omicidio di Marco Biagi, un giurista del lavoro che andava in giro in bicicletta e che scendendo da una bicicletta fu ammazzato a Bologna da una delle ultime propaggini delle Brigate Rosse. Quindici anni fa. Biagi era stato l'autore di un Libro Bianco sul lavoro che costituì l'ossatura della riforma del mercato del lavoro varata dal governo Berlusconi…
Eni, Enel, Leonardo, Poste, Enav. Ecco novità e conferme ai vertici
Al vertice di Leonardo (ex Finmeccanica) il Tesoro indica l'ex banchiere Alessandro Profumo e l'attuale presidente Giovanni De Gennaro, mentre per Poste la scelta cade su Matteo Del Fante (attuale amministratore delegato di Terna) e Bianca Maria Farina. ENI ED ENEL Per quanto riguarda gli altri consiglieri d'amministrazione, in Eni sono confermati Andrea Gemma, Diva Moriani e Fabrizio Pagani, mentre…
Silvio Berlusconi, Augusto Minzolini e le quinte colonne del grillismo
Il Corriere della Sera ha appena attribuito in prima pagina queste parole a Silvio Berlusconi: “Già solo una sentenza a mio favore della Corte di Giustizia europea mi farebbe recuperare cinque punti percentuali. Il resto ce lo metterei io”. Quasi a rafforzare il concetto, e a spiegarne il contesto, il maggiore giornale italiano ha pubblicato accanto una vignetta, al solito,…
Perché è necessaria una legge di regolamentazione delle lobby. Parla Corradino (Anac)
"Credo fermamente che non si possa prescindere dall'approvare una legge di regolamentazione delle lobby". La netta indicazione non arriva da una delle solite voci che frequentemente chiedono il varo di una normativa in materia, bensì dal consigliere di Stato e - attualmente componente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione - Michele Corradino. Una richiesta formulata in modo inequivocabile in questa intervista rilasciata a Formiche.net,…
Perché serve riformare il bicameralismo (nonostante il referendum)
La mancata approvazione della riforma costituzionale promossa dal governo Renzi, nel referendum confermativo del 4 dicembre scorso, ha spento i riflettori sui propositi di innovazione dell’assetto istituzionale. Nel quadro politico confuso ed incerto che si è venuto a creare, dopo lo scossone impresso dalla vittoria del No, dell’argomento non si parla quasi più e gli esponenti politici si concentrano sul…
Che cosa si bisbiglia su Matteo Renzi e Pierluigi Bersani
A Roma continuano a stare uniti, a sostegno del governo Gentiloni. Ma i rapporti sono ai minimi termini. Finora l’obbligata coabitazione in maggioranza tra Pd e Mdp (il Movimento dei Democratici e Progressisti, ovvero gli scissionisti dem guidati da Pierluigi Bersani e Roberto Speranza) nelle aule parlamentari sta tenendo, seppur con molti distinguo. Al voto sulla mozione di sfiducia a…
Governo schizofrenico sui voucher
L'abolizione dei voucher è un ennesimo grave errore di una politica schizofrenica e poco lungimirante, una politica che continua a far prevalere le scelte tattiche del momento nonostante facciano male al Paese. Siamo davanti a una politica che non è in grado di avere una visione generale e ad un governo debole che non ha avuto il coraggio di affrontare,…
Ecco gli ultimi subbugli del M5S a Genova, Roma e Strasburgo
I sondaggi continuano a premiarlo: l'ultimo di Index Research lo attesta al 30,2% dei consensi, stabilmente in testa alla classifica dei partiti, al momento, preferiti dagli italiani. Eppure non c'è quasi giorno in cui il M5S non sia costretto - a qualunque latitudine - ad affrontare grane, subbugli e convulsioni. La pena di oggi arriva da Genova, la città natale…
Tutti gli strepitii giustizialisti contro Augusto Minzolini
Prima sono arrivati i 161 voti, per appello nominale, contro la sfiducia“individuale” reclamata dai senatori grillini per il ministro dello sport Luca Lotti, renziano di strettissima osservanza, indagato per violazione del segreto d’ufficio o istruttorio, da lui negato agli inquirenti, nell’inchiesta giudiziaria sugli appalti della Consip per gli acquisti miliardari della pubblica amministrazione. Poi, a distanza di meno di ventiquattro…