Skip to main content
Gentiloni

Abbasso gli avvoltoi che si aggirano sul governo Gentiloni

Il nostro presidente del consiglio Paolo Gentiloni ha confermato a Domenica In, la trasmissione televisiva condotta da Pippo Baudo, che lui andrà avanti con l’azione di governo fino alla scadenza naturale della legislatura, ovvero primavera 2018, dimostrando così che non c’è alcun accordo, implicito o esplicito con Matteo Renzi, per dimettersi prima affinché si anticipi il voto per il parlamento.…

Enrico Lucci e Pierluigi Bersani

Tutte le voglie a 5 stelle di Bersani & C. sulla mozione di sfiducia a Luca Lotti

La mozione di sfiducia presentata dal Movimento 5 Stelle contro il ministro dello Sport Luca Lotti per il suo coinvolgimento nell’inchiesta Consip è una pistola carica puntata alla tempia del governo Gentiloni. Non tanto per i numeri, perché che passi è praticamente impossibile, ma perché potrebbe essere la leva su cui pezzi della maggioranza faranno pressione per determinare le scelte…

CHIARA APPENDINO

Tutti i dissidi a 5 stelle fra comitati grilleschi e Chiara Appendino a Torino

A Torino non c'è troppa sintonia fra Chiara Appendino e i comitati che l'hanno sostenuta nella corsa a Palazzo civico. Sabato 4 marzo vari gruppi che avevano spinto la candidatura della sindaca grillina hanno organizzato un incontro per discutere del bilancio preventivo che la giunta approverà a breve. Era invitata anche la prima cittadina. Però non si è fatta vedere,…

Luca Montuori, chi è il nuovo assessore di Virginia Raggi che elogia la giunta Veltroni

Quali siano le sue priorità e i suoi progetti per Roma, lo si capirà solo dopo il suo insediamento ufficiale. Ma un dato può già essere sottolineato: il nuovo assessore all'Urbanistica del Campidoglio Luca Montuori promuoverà politiche completamente diverse da quelle del suo predecessore Paolo Berdini. Non è una certezza matematica, ovvio, ma un'assai giustificata previsione che si può già fare…

Sergio Mattarella, Stefano Folli e il rischio Weimar

Il secco intervento del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, contro l’inconcludenza rissosa dei partiti fa giustamente ipotizzare a Stefano Folli di un rischio Weimar. Cioè di una dissoluzione del modello costituzionale, sotto i colpi della crisi finanziaria e della incapacità dei partiti, come avvenne in Germania negli anni ’20 del secolo scorso, dopo la Costituzione di Weimar del 1919. Forse…

Come si evolve il pensiero del Corriere della Sera su Matteo Renzi e Andrea Orlando

Mani pulite spazzò via non un solo uomo, non un solo partito ma tutti quelli di governo, toccando solo marginalmente e quindi salvando l’allora Pds-ex Pci. E tutto col sostegno della cosiddetta grande stampa e delle televisioni, comprese quelle di Silvio Berlusconi. Il quale a sorpresa ne avrebbe tratto i frutti maggiori, nonostante i legami personali con i leader distrutti,…

goverbo, padoan,

Consigli non richiesti al governo su riforme, spending review e investimenti

Si stanno avvicinando i giorni delle "manovre" di finanza pubblica: il 10 aprile è la scadenza per il Documento di economia e finanza (Def) e per il Programma nazionale delle riforme (Pnr). Contemporaneamente, occorre rispondere, con azioni e fatti, ai rilievi dell’Unione europea (Ue) alla legge di bilancio 2017. Saggezza suggerisce che ci sia una "manovra" unica, non due manovre…

Henry John Woodcock

Henry John Woodcock fra Matteo Renzi e Massimo D'Alema

Mentre grillini, leghisti e altri antirenziani irriducibili, fuoriusciti o rimasti nel Pd, continuano a reclamare la sfiducia al ministro Luca Lotti, accusato dagli inquirenti di avere boicottato, da solo o di concerto con due generali dei Carabinieri, l’inchiesta sugli appalti della Consip per gli acquisti della pubblica amministrazione, avvertendo i dirigenti delle intercettazioni alle quali erano sottoposti, la Procura di…

Cosa succede tra Ferrovie, Trenord e Atm?

Torna in auge la fusione tra Trenord e Atm, la rete di trasporti pubblici milanesi. “L'interesse espresso da Fs per la quota detenuta da Astaldi in M5 non è il primo passo di una fusione tra Atm e Trenord”, ha detto negli scorsi giorni il sindaco di Milano, Giuseppe Sala. Che ha aggiunto: “Bisogna distinguere tra infrastrutture e gestione che è una…

Vi racconto il tramestio sull'inchiesta Consip tra Fatto Quotidiano di Travaglio e Matteo Renzi

Il ministro dei beni culturali Dario Franceschini e “i suoi”, come li ha chiamati La Stampa, sono arrivati per ultimi, dopo le reazioni di Matteo Renzi, di Lorenzo Guerini, vice segretario del partito e presidente della commissione di garanzia del congresso, e di Matteo Orfini, presidente del Pd, ma hanno pur sempre tagliato anche loro il traguardo della smentita. Essi…

×

Iscriviti alla newsletter