"Chiediamo il congresso, si chiude un ciclo". Nell'attesa direzione nazionale di oggi del Partito Democratico Matteo Renzi ha confermato i rumors della vigilia e annunciato la sua volontà di dimettersi dal ruolo di segretario per favorire l'organizzazione anticipata del congresso, per il quale ha proposto di applicare "le regole dell'ultima volta" quando lui stesso vinse su Gianni Cuperlo e Pippo Civati. "Non…
Politica
Vi racconto il contropiede di Matteo Renzi nella direzione Pd
Matteo Renzi ha giocato di contropiede. Si è presentato alla direzione del Pd sfidando le minoranze, ma anche i settori inquieti della sua maggioranza, al congresso anticipato del partito. Che - ha avvertito - non dovrà servire a decidere quando si andrà a votare per il rinnovo delle Camere, alla loro scadenza ordinaria, fra un anno, o prima. Questa sarà…
Appello per salvare i nomi italiani in Alto Adige: intervenga la Corte Costituzionale
NUOVO APPELLO del mondo accademico italiano e internazionale per salvare i nomi di luogo italiani in Alto Adige e sollecitare la sentenza della Corte Costituzionale sulla toponomastica bilingue “Qual è il problema se in Italia esistono, accanto ai nomi tedeschi, i nomi italiani?” Al Signor Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella Al Signor Presidente della Corte Costituzionale, Paolo Grossi Alle Signore…
Berlusconi, Salvini e i due centrodestra
Tra Silvio Berlusconi e Matteo Salvini siamo alla guerriglia. Almeno apparentemente oggi è così. Domani si vedrà. Le incognite sul tappeto sono tante, e all’orizzonte non ci sono imminenti né le elezioni politiche e neanche, a dire il vero, un concreto accordo parlamentare sulla legge elettorale. La tornata in scena mediatica di Berlusconi però non soltanto scuote il centrodestra, ma…
Matteo Renzi, la direzione Pd e Amintore Fanfani
E’ bello ringiovanire ogni tanto, come mi consente generosamente la politica riproponendomi fatti e personaggi di tanti anni fa, pur sotto spoglie naturalmente diverse. La riunione odierna della direzione del Partito Democratico indetta da Matteo Renzi per sciogliere, o cercare di sciogliere, il nodo del congresso o delle elezioni anticipate mi ricorda maledettamente quella della Democrazia Cristiana convocata per martedì…
Vi racconto cosa succederà al prossimo festival del Partito Democratico
Finito, se Dio vuole, il festival di Sanremo, e il conseguente sequestro del palinsesto della Rai, l’inimitabile Emilio Giannelli ha presentato sulla prima pagina del Corriere della Sera quello del Pd. Che potrebbe svolgersi addirittura in una sola giornata, domani, tanto per dimostrare a Carlo Conti e a Maria De Filippi, i conduttori bipartisan cui un Maurizio Crozza travestito da…
Ecco perché non si possono omogeneizzare le due leggi elettorali
Grande è la confusione sotto il cielo della politica, ma la situazione non è eccellente. In questi giorni sta prendendo corpo il tema della cosiddetta omogeneità o armonizzazione delle due leggi elettorali. Il dibattito appare, però, viziato da una mancata riflessione preliminare su che cosa significhi esattamente dotarsi di due sistemi omogenei in un quadro costituzionale in cui vi sono…
Perché serve una nuova legge elettorale
Che le elezioni politiche si svolgano in anticipo, oppure a scadenza naturale – ormai, tra l’altro, non troppo lontana – si rivela urgente l’adozione di una legge elettorale ben ponderata, che contemperi le esigenze di rappresentatività e governabilità e favorisca il collegamento con i territori. Una legge che venga avvertita come patrimonio comune, garanzia di tutte le forze politiche presenti…
Ecco come Casini, D'Alia e Galletti vogliono fare centro con Renzi
Un movimento che riunisca i moderati mettendo al centro l’Europa, “non per darne una rappresentazione retorica ma partendo dalla realtà”. Tanto da inserirla addirittura nel nome: ”Centristi per l’Europa”. “Un atto di coraggio, in un momento in cui non gode di popolarità, ma che tuttavia va spiegata per farne qualcosa di concreto”, ha detto il presidente commissione esteri del Senato…
Tutte le nuove idee destrorse di Alemanno e Storace a caccia di un nome per il nuovo partito sovranista
Azione Nazionale e La Destra di Francesco Storace hanno fissato il loro "Congresso nazionale di fondazione" a Roma per sabato 18 e domenica 19: i due movimenti, assieme ad altre non meglio identificate “organizzazioni, associazioni e liste civiche”, si fonderanno per dare vita a un nuovo – o sedicente tale - soggetto politico di destra. Ovviamente “unitario”. Non da oggi,…