Commissariare o no la federazione degli statali della Cisl? Su questa decisione le altre federazioni di categoria di cui si compone la confederazione guidata da Anna Maria Furlan si è spaccata. Alla fine comunque il comitato esecutivo della Cisl dà il via libera al commissariamento della Fp Cisl, la categoria del pubblico impiego, per irregolarità nel tesseramento. Ecco tutti i…
Politica
Che cosa succede fra Matteo Renzi e i renziani?
Continua, anzi aumenta, il pressing del Foglio fondato da Giuliano Ferrara e diretto da Claudio Cerasa sul segretario del Pd Matteo Renzi perché rinunci alla tentazione delle elezioni anticipate. Il pressing, non si sa se casualmente o volutamente coincidente con l’interesse anche del vecchio amico e quasi ex editore Silvio Berlusconi a rallentare la corsa alle urne, si è in…
Che cosa farà Fitto con Quagliariello e Giovanardi
Conservatori, riformisti e liberali. I Conservatori e Riformisti di Fitto cambiano pelle, nome e, dopo i tentativi di alleanze andati in scena lo scorso anno attorno alla campagna per il no al referendum, costruiscono una nuova piattaforma. Nascerà il prossimo 28 gennaio all'Ergife di Roma un rassemblement anti Renzi e anti larghe intese, capitanato dall'ex ministro Raffaele Fitto che riunirà sotto…
Vi racconto come Nigel Farage ha umiliato Beppe Grillo
Infierire su Beppe Grillo, o ancor peggio, su Casaleggio il giovane, dopo i disastri di Roma e di Bruxelles, è come sparare sulla croce rossa. Da comico affermato il primo si è trasformato in un funambolo. Il secondo non ha resistito alla tentazione di cedere al proprio conflitto di interesse. In vista di quello che l'Unione europea potrebbe decidere per…
Fassina, Mussi e D'Attorre fondano un partito e punzecchiano Pisapia (e De Benedetti)
La proposta di Giuliano Pisapia di un nuovo “campo progressista” a sinistra del Pd ma che con il Pd deve dialogare (e possibilmente governare) li ha spiazzati e anche infastiditi. Ma loro vanno avanti per la loro strada: a febbraio, dal 17 al 19 a Rimini, si terrà il congresso fondativo di Sinistra italiana, formazione nata sulle ceneri di Sel…
Spionaggio Occhionero, perché Matteo Renzi è imbufalito
Si racconta nei palazzi di governo e nel Pd che Matteo Renzi sia piuttosto imbufalito. Non tanto perché sente che molti – specie i renitenti alle urne – stiano gongolando per le decisioni della Corte costituzionale sui referendum promossi dalla Cgil – decisioni che secondo molti osservatori procrastinerebbero le elezioni anticipate volute dall’ex premier, ma per la questione dello spionaggio…
Cosa farà ora Scelta Civica con Renzi e Verdini. Parla Enrico Zanetti
Enrico Zanetti, segretario di Scelta Civica, viceministro dell'Economia del governo Renzi, è l'unico della pattuglia di oltre quaranta sottosegretari e viceministri del governo Renzi, insieme con l'ex sottosegretario alla presidenza Tommaso Nannicini, ad aver declinato l'offerta di conferma nel ruolo che il premier Paolo Gentiloni aveva fatto in blocco a tutti. Perché questa scelta? Perché non ho condiviso la logica del governo…
Tempa Rossa e Federica Guidi, la svolta garantista del M5s è una bufala
Prima pagina di Repubblica, 1 aprile 2016: "Petrolio e appalti. Guidi si dimette. Tradita dalle telefonate del fidanzato. E cita la Boschi". Prima pagina del Giornale, 1 aprile 2016: "La ministra [Federica Guidi] garantiva gli affari del suo uomo. Tirati in ballo Renzi e Boschi". Qualcuno provi a trovare, sui quotidiani di ieri, la notizia dell'archiviazione dell'inchiesta nota come "Tempa…
Referendum, perché i renitenti alle urne gongolano per la decisione della Consulta
Nei palazzi della politica chiamano già “la sentenza 2018” quella con la quale la Corte Costituzionale con 8 voti contro 5 ha buttato nel cestino il referendum promosso dalla Cgil non per ripristinare il famoso articolo 18 del vecchio statuto dei diritti dei lavoratori contro i licenziamenti, ma addirittura per estenderne l’applicazione alle piccolissime aziende che ne erano escluse prima…
Referendum articolo 18, perché è salutare il no della Corte costituzionale
Ci siamo, finalmente. La Corte Costituzionale - riunitasi ieri in Camera di Consiglio - ha ritenuto ammissibili solo due dei tre quesiti di referendum abrogativo promossi dalla Cgil nel marzo scorso. Mentre hanno passato il vaglio di ammissibilità il quesito in tema di appalto e quello relativo al lavoro accessorio, è stato invece dichiarato inammissibile il quesito certamente più “caldo”,…