Skip to main content
Marco Travaglio

Il minuetto postreferendum tra Marco Travaglio e Gustavo Zagrebelsky

Con l'eccezione di Francesco Damato (su queste colonne) e di Massimo Bordin (sul Foglio), è passata quasi inosservata. I commentatori politici dei grandi giornali nazionali non l'anno degnata nemmeno di una fuggevole segnalazione. Per scarso interesse o per omertà? Non so dire. Eppure la mega-intervista rilasciata da Gustavo Zagrebelsky a Marco Travaglio (Fatto Quotidiano, 13 gennaio) è per certi versi…

Stefano Parisi

Chi sono i cattolici che tifano Stefano Parisi

Tre appuntamenti nell'arco di un mese - per di più nel periodo dell'anno contraddistinto dalle feste di Natale e Capodanno - di cui due organizzate direttamente dal suo movimento Energie per l'Italia. Dopo esserne rimasto un po' alla larga nei mesi successivi alla sua discesa in campo, ora Stefano Parisi fa decisamente rotta su Roma. Una scelta in fondo inevitabile…

Parlamento europeo, chi voterà Antonio Tajani e Gianni Pittella

Domani, martedì 17 gennaio, il Parlamento europeo riunito in sessione plenaria a Strasburgo eleggerà il suo presidente al posto del tedesco Martin Schulz. C'è molto fermento nei corridoi dell'Europarlamento, perché dopo svariate elezioni programmate a tavolino, grazie all'accordo tra i due più grandi gruppi, S&D e PPE (che hanno quasi sempre avuto una pacifica alternanza popolari/socialisti), per la prima volta…

GIANROBERTO CASALEGGIO

Movimento 5 Stelle, ecco clienti e conti della Casaleggio Associati svelati da Supernova

“Se Silvio Berlusconi oggi avesse avuto vent’anni di meno e avesse scelto di ‘scendere in campo’ con un suo partito, probabilmente avrebbe utilizzato lo stesso schema di Grillo e Casaleggio: la rete, le società collegate, le fake news per fare profitti, le consulenze... Ridurre quel sogno di movimento popolare che era il progetto Cinque Stelle in una Forza Italia 2.0…

sicilia, Mattarella Silvio Berlusconi

Cosa bisbigliano Matteo Renzi e Silvio Berlusconi

Il ritorno di Matteo Renzi, con quella lunga e determinata intervista a Repubblica, incrociatasi peraltro con un’altra di Silvio Berlusconi al Corriere della Sera tutta proiettata verso l’adozione di un sistema elettorale proporzionale che lo affranchi dai rapporti sempre più difficili con la Lega di Matteo Salvini, ha creato allarme, se non panico, fra i dirigenti di Forza Italia. Che…

biagi, lavori del futuro Sacconi

Ecco sfide e rischi di Cgil, Cisl e Uil

Vi è stato un tempo non lontano in cui i sindacati italiani volevano cambiare il mondo. Ora, come ha detto l'ex leader dei lavoratori americani dell'auto, hanno il dovere più concreto di fare ceto medio, ovvero di promuovere i redditi e l'occupabilità nel contesto della quarta rivoluzione industriale. Per la Cgil si tratta di privilegiare l'attitudine alla diffusa contrattazione rispetto…

politica, Matteo Renzi, 4 dicembre

Tutti i messaggini di Matteo Renzi a Bersani, Camusso e Gentiloni

Matteo Renzi ora è davvero tornato, chiudendo un periodo di silenzio che, dopo la botta referendaria del 4 dicembre sulla riforma della Costituzione e una prima autocritica davanti all’assemblea nazionale del Pd, il 18 dicembre, lo aveva fatto assomigliare addirittura ad Aldo Moro: una personalità del passato democristiano così diversa, direi opposta alla sua per abitudini e temperamento. Ma che…

Gentiloni proroga Del Sette (Carabinieri), Graziano (Difesa) ed Errico (Esercito)

Com’era previsto da qualche settimana, il Consiglio dei ministri ha prorogato di un anno il mandato del comandante dei Carabinieri, Tullio Del Sette, che sarebbe scaduto 24 ore dopo, e gli incarichi del capo di Stato maggiore della Difesa, Claudio Graziano, e di quello dell’Esercito, Danilo Errico, i cui mandati sarebbero scaduti alla fine di febbraio. La proroga politicamente più…

Zagrebelsky

Vi racconto le ultime grillate di Gustavo Zagrebelsky al Fatto Quotidiano di Travaglio

Incredibile ma vero, per quanto sondaggi, rilevazioni statistiche e quant’altro vadano trattati con le pinze, dopo tutti gli errori che hanno accumulato in un passato anche recentissimo. Le 5 stelle politiche non sono per niente cadenti, come ci aspettavamo che fossero dopo gli ultimi, clamorosi infortuni a Strasburgo, dove sono state mandate all’aldelà dall’omonimo gruppo liberaldemocratico, alle cui porte i…

Ecco la nuova Idea di Quagliariello per un centrodestra liberal-conservatore

“Ogni rivoluzione deve iniziare dal basso. Per questo vogliamo immaginarci come una piramide rovesciata, dove al vertice sta la base e alla base sta il vertice”. Gaetano Quagliariello è convinto che si vada a votare nel 2018, a scadenza di legislatura. Questo è il margine di tempo in cui il centrodestra può ricostruirsi, per presentarsi come valida alternativa al Pd…

×

Iscriviti alla newsletter