Volano gli stracci nella polemica tra il ministero del Lavoro e il superpresidente dell’Inps, Tito Boeri. Il Lavoro con una Nota del 16 dicembre 2016 a firma del direttore generale della Previdenza Concetta Ferrari stigmatizza la linea di condotta dell’Inps. Le parole sono pietre. Leggiamo insieme l’incipit che fornisce un’idea esaustiva del tono del documento: "Con nota prot. n. 7729…
Politica
Lo sapete che Beppe Grillo si ispira a Goffredo Parise?
La carta stampata è miracolosamente tornata fra noi, come Lazzaro: resuscitata però non da Gesù ma solo dal martirio dei lettori, dopo il suicidio di due giorni consecutivi di assenza dalle edicole. I cui gestori o proprietari, d’intesa coi soliti sindacati dei tipografi e dei giornalisti, si sono concessi il riposo che i loro padri e nonni nemmeno si sognavano.…
Ecco come la minoranza Pd vuole rottamare Matteo Renzi
Dalle parti della minoranza del Pd vi è una sola certezza: che se si andrà al voto anticipato nella primavera del 2017, il congresso del partito non si potrà svolgere prima del voto, ma dopo. Anche per questo motivo, ma non solo per questo, pure Bersani, Speranza & C. si sono iscritti al partito del non voto: meglio andare a…
Cosa ha scoperto il Cnr sulle migrazioni all'interno dell'Italia
Non ci sono solo i flussi migratori provenienti dall’Africa a determinare cambiamenti nella distribuzione della popolazione italiana. “Le migrazioni interne, ancorché molto meno studiate di quelle internazionali verso il nostro Paese alle quali comunque si legano, rappresentano un tratto strutturale dell’economia italiana”, ha spiegato Michele Colucci, curatore del volume 'Fare spazio Rapporto sulle migrazioni interne in Italia’, curato dall’Istituto di…
Angelucci, Verdini e la Verità di Maurizio Belpietro su Libero Quotidiano
“A Mauri’, ma a che gioco stai a giocà?”. Con queste parole - secondo quanto si legge a pagina 226 del libro “I segreti di Renzi” (edito da Sperling & Kupfer) scritto da Maurizio Belpietro insieme a Giacomo Amadori e Francesco Borgonovo - si rivolge Giampaolo Angelucci, editore del quotidiano Libero, all’ex direttore del quotidiano ora diretto da Vittorio Feltri. E’ la…
Chiara Appendino, ecco fatti, mosse e trambusti del sindaco 5 Stelle di Torino
Dopo Roma, Torino. Nuove grane per Beppe Grillo. E come per Virginia Raggi, il primo botto arriva dall'interno del movimento, dove c'è chi incomincia a criticare il sindaco. Addirittura tra i componenti del meetup (così si chiamano le sezioni) torinese c'è chi ha teorizzato e proposto l'espulsione dei dissenzienti, tanto che al primo posto dell'ordine del giorno della riunione di…
Perché il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo odia il Mattarellum
Quanto sia lungo il percorso per la riforma elettorale lo dimostrano le pronte reazioni al rilancio del Mattarellum operato da Matteo Renzi nell'assemblea del Pd. I no sono arrivati da grillini e azzurri, oltre che dai centristi. Fuori del Pd (all'interno del quale la legge che reca il nome del capo dello Stato trova vaste adesioni, non unanimi però) a…
Tutti gli effetti negativi del referendum della Cgil contro il Jobs Act
Il dibattito sul jobs act e sul refrendum promosso dalla Cgil, mirante a renderlo vuoto, tralascia di prendere in considerazione un aspetto tecnico, in quanto tale ostico, ma di fondamentale importanza. Si tratta del fatto che l'architettura del jobs act delinea di fatto il passaggio dal sistema di inquadramento del personale noto tecnicamente come career system e al sistema noto…
Anis Amri e le baruffe su foto e nomi dei poliziotti Christian Movio e Luca Scatà
Era necessario questo corto circuito? Necessario no, inevitabile forse sì. Quando il ministro dell'Interno, Marco Minniti, ha pronunciato i nomi di Christian Movio e di Luca Scatà nella conferenza stampa a poche ore dell'uccisione di Anis Amri, più di uno ha alzato il sopracciglio per la sorpresa perché sembrava istintivo tutelare i due agenti protagonisti di un'operazione così importante e…
I miei auguri a Mattarella, Gentiloni, Renzi, Grillo, Salvini e Berlusconi
Auguri di buone feste al presidente della Repubblica perché le Camere lo mettano il più rapidamente possibile nelle "condizioni" da lui stesso indicate -la cosiddetta omogeneizzazione o armonizzazione delle due diverse leggi elettorali oggi in vigore - per mandare gli italiani alle urne. E sanare così il "disallineamento", lamentato sempre dal capo dello Stato e verificatosi fra il Parlamento e…