Composizione significativa, anche se per certi versi contraddittoria, quella di un presepe immaginato da Luigi Tivelli fatto dei volti della politica di oggi
Politica
Ecco la porta aperta dietro la bocciatura del Mes
Gli europeisti liberali, decisi sostenitori della maggiore integrazione delle istituzioni europee, ritengono che la bocciatura del Mes potrebbe divenire l’occasione per promuovere una più profonda revisione del Meccanismo in ambito europeo, al fine di liberarlo da organismi estranei alle decisioni dei cittadini Ue. Il commento di Raffaello Morelli e Pietro Paganini
Il Mes, la Finlandia e la mossa del cavallo. Consigli a Meloni
La Finlandia oggi ha proposto di usare una porzione del Mes per aiutare l’Ucraina aggirando il veto posto dall’Ungheria. Nei suoi panni rilancerei subito il suggerimento di Helsinki. Il commento di Marco Mayer
Aspettando il Piano Mattei, tutti gli errori da non rifare in Africa secondo Meloni
Osservare (e poi subire) fenomeni come rivolte, guerre, carestie, colpi di Stato e inquadrarli come singoli eventi slegati da un contesto e direttamente proporzionali ad una emergenza circoscritta, è stato fino ad oggi fallimentare per l’Occidente. Occorrono invece nuovi occhi e nuove lenti per capire l’Africa
Mes, i tre cappi al collo dei bipopulisti italiani. Il corsivo di Cangini
Giorgia Meloni ha dimostrato di non reggere la competizione, densa di demagogia, di Matteo Salvini alla sua destra. Giuseppe Conte ha dimostrato di non reggere il peso delle sue pur recenti responsabilità istituzionali. Ieri, ancora una volta, il bipolarismo italiano ha esibito i tratti poco rassicuranti del bipopulismo
Riforma costituzionale, IA e democrazie a rischio. Il discorso di Mattarella visto da Bassu
Il Presidente Mattarella, durante l’incontro con le alte cariche della Repubblica lancia diversi moniti, in particolare sui rischi legati alla rivoluzione digitale e all’intelligenza artificiale. Gli “oligarchi del web” possono incidere sulla vita democratica di un Paese e il premierato non aiuta il Colle… Conversazione con la costituzionalista Bassu
La dieta di Lollobrigida, i salami di Sgarbi, la Nutella di Mattarella. Queste le avete viste?
Le luminarie natalizie pervadono anche la politica italiana, tra commissioni sulla dieta mediterranea, cioccolati in regalo e salami da annusare. La rubrica fotografica degli ultimi sette giorni
Quale è l'utilità dei cattolici in politica. Il commento di Bonanni
C’è da sperare che i cattolici, in alleanza con altri interessati a rimuovere il bipopulismo, vogliano ripartire dal basso per una lunga marcia di rigenerazione. Il rinnovamento della politica si gioca con il ripristino sistema partecipativo per riorentare il sistema dei partiti allo spirito costituzionale. Il commento di Raffaele Bonanni
Attente democrazie, l’elezione diretta fa il gioco degli influencer
Al posto di Giorgia Meloni scarteremmo l’idea del premierato elettivo. Si corre il rischio di spianare la strada a una figura come Chiara Ferragni o un suo parigrado della rete. Un consiglio: rileggere Kissinger
La riforma costituzionale mette in discussione il ruolo di Meloni, non Mattarella. Ecco perché
Se la riforma passasse, cambierebbe il ruolo del Parlamento e sarebbe la legittimità del presidente del Consiglio ad essere messa in discussione, più che quella del Presidente della Repubblica. Luigi Daniele spiega perché