Nel giugno dell’anno prossimo cadrà il decennale dei primi fallimenti bancari americani a seguito del collasso dei mutui subprime; nel giro di sei anni gli istituti falliti negli Usa saranno 481, fra i quali una stella di prima grandezza come la Lehman Brothers. Da quella data non c’è stata alcuna ripresa, se non timidi conati che non hanno mai superato…
Politica
Tutti i siluri (non troppo trumpiani) di Silvio Berlusconi a Matteo Salvini
Fermo, una volta tanto, nel rifiuto di partecipare al raduno fiorentino del centrodestra, o di quel che ne rimane, diversamente dallo sfortunato appuntamento al quale non volle mancare l’anno scorso a Bologna, proprio di questi tempi, ricevendone più delusioni che applausi, Silvio Berlusconi ha affidato ad una intervista al Corriere della Sera il suo messaggio ai convenuti. Fra i quali,…
Le relazioni tra Usa e Ue al tempo di Donald Trump viste da Sassoli, Tajani e Varricchio
C'è una parola che - da quando Donald Trump ha vinto le elezioni Usa - ricorre più spesso a Bruxelles e dintorni. La stessa che hanno ripetuto in più di un occasione i due vicepresidenti italiani del Parlamento Europeo - Antonio Tajani e David Sassoli - intervenuti al Centro Studi Americani per commentare le conseguenze del voto negli States. Quella parola…
Referendum del 4 dicembre, ecco l'ultimo sondaggio
GLI ITALIANI SI RITENGONO ORMAI DECISAMENTE PIU' INFORMATI Ormai la maggior parte degli italiani si ritiene informata sul quesito del referendum costituzionale. Nell’ultimo mese l’acuirsi della campagna elettorale (che, come vedremo, viene considerata in maniera negativa dagli italiani perché troppo schiacciata su un pro-contro Renzi piuttosto che nel merito del quesito) ha portato molti ad informarsi e a schierarsi. Oggi…
Perché Trump mi lascia perplesso. Parla Gasparri
“Anche quando arrivò Berlusconi, nel 1994, con le spillette, le bandierine e il kit del candidato molti ridevano, anche noi del Msi eravamo scettici. Poi, invece, ha avuto ragione lui. Certo, Berlusconi anche a quei tempi era molto diverso da Donald Trump”. Maurizio Gasparri, ex An, vicepresidente del Senato per Forza Italia, non è di quelli che fa i salti…
Il Sole 24 Ore, ecco la lettera di dimissioni dell'ad Gabriele Del Torchio
Il dado è tratto al Sole 24 Ore. Come da tempo si vociferava, e come scritto da tempo su Formiche.net, l'amministratore delegato del gruppo editoriale controllato da Confindustria, Gabriele Del Torchio, si è dimesso. I contrasti con i vertici della confederazione presieduta da Vincenzo Boccia, evidentemente, non erano più appianabili. Così il capo azienda che aveva firmato una semestrale choc,…
Cosa ha detto Maria Elena Boschi al convegno di Dellai e Giro per il Sì al referendum
“Che ci sia un’intera comunità che sta leggendo la riforma e si sta confrontando è un risultato di per sé straordinario”: scommette in questo modo sul “cambiamento”. E' quello che ha detto il ministro Maria Elena Boschi, dopo le elezioni americane parlando all’incontro - del comitato per il sì al referendum - “A Roma Sì può”, svoltosi ieri al centro congressi…
Tutte le trumpate in Forza Italia tra Berlusconi, Letta, Santanché e Toti su Donald Trump
Silvio Berlusconi deve esserci rimasto male, diciamo pure molto male, per la sfida sin troppo sarcastica lanciatagli da Matteo Salvini di starsene pure a casa, consigliato da medici e familiari, disertando il raduno organizzato per domani a Firenze dai leghisti, dai Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni e dai forzisti più duri, tipo il Giovanni Toti governatore della Liguria. Un raduno…
Che cosa unisce Donald Trump e Beppe Grillo
"Sono pienamente d'accordo con Beppe Grillo: quello che è arrivato dagli Stati Uniti è un sonoro vaffa". Parola di Elio Lannutti, uno degli alfieri italiani nella battaglia contro l'establishment economico-finanziario globale. Presidente dell'associazione dei consumatori Adusbef - che ha fondato alla fine degli anni '80 - senatore dell'Italia dei Valori tra il 2008 e il 2013, dal 2014 è attivista del…
Donald Trump, il populismo, i sondaggi e le frottole
L’elezione di Trump è stata accolta da parte di molti commentatori e politici con sincera sorpresa e una raffica di commenti scioccati riferiti all’”ondata populista”, di cui le popolazioni occidentali sarebbero "vittima", e al "fallimento dei sondaggi". Personalmente, al contrario, penso che non stia succedendo niente di così imprevedibile e che dobbiamo abituarci a un cambio di paradigma. Chiamiamola società…