Skip to main content
Maria Elena BoschI

Tutti gli effetti della vittoria del No al referendum

Di Lorenzo Codogno

La vittoria del “no” al referendum per la riforma costituzionale non avrebbe conseguenze disastrose per l’Italia, tuttavia renderebbe più radicato il senso di impotenza del paese e accrescerebbe la percezione della sua incapacità di uscire dalle sabbie mobili della politica. È l’opinione che emerge dal paper “Italy’s constitutional referendum: mapping possible political scenarios”, di Lorenzo Codogno, visiting professor in Practice…

Perché non possiamo non dirci almeno un po' Radicali

Quando Riccardo Magi e Valerio Federico, mi hanno chiesto di aiutarli a rilanciare la comunicazione di radicali italiani, non ho avuto esitazioni e ho detto volentieri di sì. Ho chiamato al lavoro con me uno dei più importanti illustratori e grafici italiani Lorenzo Ceccotti. E così, il mese scorso, ci siamo messi al lavoro. Abbiamo rivisitato il sito che sarà…

Tutte le volte in cui si è già cercato (invano) di riformare la Costituzione

Alla Costituente (1946-1947) – ovviamente – le posizioni iniziali delle principali forze politiche sull’assetto da dare all’ordinamento della nuova Repubblica erano alquanto divise. I punti di maggiore discussione furono: - L’assetto del potere politico di vertice (ovvero la c.d. forma di governo): c’era chi voleva un sistema presidenziale, c’era chi voleva un sistema parlamentare, c’era chi voleva un sistema direttoriale;…

Sergio Mattarella

Eugenio Scalfari spiffera il Sì di Sergio Mattarella al referendum costituzionale

Dobbiamo alla puntualità degli appuntamenti domenicali di Eugenio Scalfari con il suo pubblico, fortunatamente salvati dall’editore Carlo De Benedetti e dal direttore di Repubblica Mario Calabresi dopo la minaccia del fondatore di rinunciarvi per sostanziale protesta contro le modalità dell’ultimo avvicendamento alla guida del giornale, la conferma degli umori –quanto meno questi- favorevoli sul colle più alto di Roma al…

savona

Cosa penso del rapporto Stato-Ue nella nuova Costituzione

Il dibattito sui contenuti della riforma costituzionale che verrà votata il prossimo 4 dicembre verte soprattutto sulla legge elettorale, alla quale si obietta che potrebbe imprimere una deriva antidemocratica al Paese. Invero queste preoccupazioni hanno ben altre radici nel dettato approvato dalle due Camere che viene sottoposto a referendum. Esso infatti investe i modi di esercizio della sovranità popolare, rendendo…

La mostra sull’Msi? Tanta nostalgia, poco avvenire

Per riprendere il titolo della mostra organizzata per i 70 anni dell’Msi, nella destra italiana sembra esserci molta più nostalgia che avvenire. L’esposizione curata da Giuseppe Parlato, Simonetta Bartolini e Mauro Mazza per conto della Fondazione Alleanza Nazionale presenta infatti – come è clamorosamente emerso dalla presentazione immortalata nella galleria di Umberto Pizzi - tutti i caratteri della retroflessione, della…

Matteo Salvini, Lega

Ecco gli ultimi sgambetti della Lega di Matteo Salvini a Stefano Parisi

Se non fosse stata confermata da Stefano Parisi in persona, e completata anche di qualche particolare in una lunga intervista a Paola Sacchi per il quotidiano Il Dubbio, sarebbe stata incredibile questa storia indicativa dello stato delle cose in quello che fu il centrodestra. E che Silvio Berlusconi spera ancora di riorganizzare, con l’aiuto proprio di Parisi, per evitare che…

BEPPE GRILLO

Lex Iscritti, ecco le nuove proposte di legge della base a 5 Stelle di Beppe Grillo

Nazionalizzazione delle Fondazioni bancarie, abolizione di Equitalia, tutela bancaria gratuita sugli scambi internazionali e veterinario di base nel Sistema sanitario nazionale. Sono queste solo alcune delle 97 proposte di legge pubblicate su Rousseau, la piattaforma del Movimento 5 stelle, e su cui la base pentastellata si è espressa il 19 ottobre per il terzo turno di consultazioni delle proposte di legge…

Ecco come il nuovo Senato valorizza le autonomie locali

Con la riforma, con il nuovo Senato e con le leggi bicamerali, le autonomie territoriali assumono un ruolo qualificante nelle scelte, anche per mezzo di una funzione di controllo, della politica nazionale. Ciò comporta inoltre una forte sinergia tra il Senato e la Conferenza Stato-Regioni e la Conferenza Stato-Città autonomie che potranno al meglio continuare a svolgere una funzione di…

Perché il No al referendum è anche un Sì alle Regioni. Il libro di Galli

Serve un No per far sì che la riforma costituzionale targata Renzi-Boschi non passi, e per tutelare il sistema delle autonomie territoriali e delle autonomie locali. Lo snello volume del professor Stefano Bruno Galli – docente di Storia delle Dottrine e delle Istituzioni Politiche alla Statale di Milano e Capogruppo della Lista Maroni Presidente nel Consiglio regionale lombardo – ha,…

×

Iscriviti alla newsletter