Mi fanno ridere quei cosiddetti intellettuali che si stanno scandalizzando per l’imprudenza che attribuiscono a Matteo Renzi di avere voluto spaccare il Paese sulla riforma costituzionale, prima facendola approvare in Parlamento con una maggioranza inferiore ai due terzi dei voti dei componenti di ciascuna Camera e poi spaccando il Paese - dicono - fra il sì e il no referendario.…
Politica
Ecco come le lezioncine di Mario Monti sull'austerità sono rottamate pure dagli ex montiani
Ma che ci azzecca? L’espressione dipietresca sorge naturale leggendo stamattina la fluviale intervista del Corriere della Sera al suo ex editorialista Mario Monti, onusto di molti ex: ex commissario europeo, ex rettore della Bocconi, ex presidente del Consiglio, ex leader di Scelta Civica prima fondata e poi affondata. Dall’alto dei suoi tanti ex e di tanta ferrea logica accademica e…
Tutti i perché della smoderata passione di Matteo Renzi per Raffaele Cantone
C’è qualcosa, più che qualcuno, a non convincermi della lista degli otto ospiti che il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha deciso di portarsi appresso a Washington per una, forse l’ultima cena ufficiale di commiato dalla Casa Bianca che il presidente degli Stati Uniti Barack Obama, al termine ormai del suo secondo e non ripetibile mandato, ha concesso ad una…
Perché voterò Sì al referendum costituzionale
A mio avviso qualsiasi riforma costituzionale deve rimanere sempre e comunque nel solco di un corretto equilibrio tra poteri dello Stato: Legislativo – Esecutivo – Giudiziario, ai quali ritengo vadano aggiunti, come è nella nostra Costituzione, sempre due soggetti di garanzia che possano prevenire e dirimere qualsiasi conflitto: il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale. Ecco: io voterei No…
Ecco chi sono i non costituzionalisti che voteranno Sì al referendum
I media li hanno eletti a grandi - quasi unici - protagonisti del dibattito pubblico pre-referendum. Mai come in questo momento si parla di loro, dei costituzionalisti: il fronte del Sì e il fronte del No fanno a gara nel contenderseli, mentre giornali e televisioni li intervistano quotidianamente. Molti professori di diritto costituzionale e diritto pubblico comparato, però, non sono i soli ad…
Cosa va (e cosa non va) nella Legge di bilancio di Renzi e Padoan
Per cogliere le luci e le ombre della manovra di bilancio, che il Parlamento si appresta ad esaminare, è indispensabile fare un passo indietro. L'Italia, infatti, a differenza degli altri Paesi europei non è mai uscita dalla crisi del 2008, dovuta al fallimento della Lehman Brothers. E rischia di rimanervi ancora impigliata nel 2017, qualora non si correggessero le tendenze…
Dirigenti pubblici, ecco le critiche più toste del Consiglio di Stato alla riforma Madia
Era uno dei tasselli mancanti per il definitivo approdo della riforma Madia sui dirigenti pubblici: il parere reso dal Consiglio di Stato sullo schema di decreto legislativo in materia di revisione della disciplina della dirigenza pubblica, pur dando una formale luce verde al governo, pone una lunghissima serie di “condizioni e osservazioni”, financo estendendosi alla legge madre dell’agosto del 2015.…
Legge di bilancio, ecco chi gioisce di più fra imprese, statali e pensionati
Colpo grosso per le imprese con la legge di bilancio. La manovra “premia” in particolare le aziende. A sostenerlo non è il quotidiano comunista il Manifesto, ma La Stampa di Torino. “Alle imprese più del doppio dei fondi programmati per pensioni e sanità”, titola il quotidiano diretto da Maurizio Molinari. I NUMERI DEL FATTO QUOTIDIANO Ma andiamo con ordine e…
Benvenuti al bislacco spettacolino dei Signor No al referendum
Oltre al capolavoro di Eduardo De Filippo già ricordato ai nostri lettori, quel Natale in casa Cupiello dove Lucariello non riesce a far piacere il presepe al figlio Nennillo, come Matteo Renzi non riesce a far piacere la sua riforma costituzionale ai compagni dissidenti di partito, questa benedetta e lunghissima campagna referendaria assomiglia sempre di più allo spettacolo di una…
Come lavora il Comitato renziano per il Sì al referendum (a caccia della killer application)
Tre grandi stanze con vetrine su strada. Dove da un mese si lavora a pieno regime. Parliamo del comitato “Basta un sì”, il quartier generale della campagna pro riforma costituzionale di Matteo Renzi: è qui che si decidono la strategia di comunicazione, i contenuti del sito web, le iniziative sul territorio con i comitati locali e il battage pubblicitario. Qui…