Skip to main content
Moro

Vi racconto la Dc e la politica italiana ai tempi di Aldo Moro

Di Fernando Proetti

La sera prima del Congresso andavamo in via della Vite. Al numero 7, per l’esattezza, di un palazzotto un po’ fatiscente e senza ascensore che s’affaccia su quella strada, stretta e poco illuminata, che corre quasi parallela tra le più rinomate Frattina e Condotti. Era lì, nel cuore della Roma dei Palazzi della politica (espressione non ancora pienamente in voga)…

Giovanni Malagò

Ecco quanto costerà a Roma e all'Italia il no di Virginia Raggi alle Olimpiadi

"No alle Olimpiadi del mattone. È da irresponsabili dire sì a questa candidatura". Il no di Virginia Raggi alla candidatura di Roma alle Olimpiadi 2024 è giunto oggi pomeriggio in conferenza stampa, dopo aver mancato l'appuntamento con il presidente del Coni, Giovanni Malagò. "Lo diciamo oggi mantenendo una posizione, abbiamo solo rafforzato la nostra idea", ha aggiunto Raggi. Ma quanto costerà a…

Vi racconto manovre e furbizie di leader e leaderini sull'Italicum

Un po’ per effetto del rinvio dell’esame della legge elettorale alla Corte Costituzionale a dopo il referendum costituzionale, un po’ per la discussione e le votazioni sulle mozioni parlamentari riguardanti questa materia, i giocatori della partita hanno dovuto calare le loro carte. Non hanno potuto più coprirsi, in vista del referendum costituzionale, che formalmente non la riguarda ma in realtà…

Come cambiare l'Italicum

Ho letto le recenti dichiarazioni del ministro alle Riforme, Maria Elena Boschi, e provo a raccogliere il suo appello a proporre modifiche all'Italicum e dico, dunque, la mia su come cambiarlo. La legge elettorale Italicum ha l'obiettivo di dare governabilità. Il valore positivo della governabilità non è da tutti riconosciuto, in quanto si teme che sia il preludio all'autoritarismo. La governabilità, invece, è…

Vi spiego perché il M5S ha scaricato l'Italicum. Parla il prof. Guzzetta

Si diceva che - dato il contesto politico attuale - fossero i grandi favoriti dall'Italicum, eppure i cinquestelle hanno ufficializzato ieri la loro proposta di riforma della legge elettorale approvata dal Parlamento nel maggio del 2015 su input di Matteo Renzi. La posizione del movimento - messa nero su bianco in una mozione presentata alla Camera da sette deputati, tra cui…

Beppe Grillo

Perché la mossa di M5S sulla legge elettorale è un bluff a 5 stelle

Il modello è quello del “democratellum”. Ovvero il sistema elettorale approvato dal popolo del web nel giugno 2014. Ecco dunque che il Movimento 5 Stelle lo ritira fuori e lo trasforma in una mozione parlamentare presentata a Montecitorio in vista del voto di mercoledì sulla mozione contro l’Italicum presentata da Sinistra Italiana. Di che si tratta? Nel testo grillino si…

Perché la scelta della Corte Costituzionale su Italicum e referendum è saggia

La decisione della Consulta mi pare saggia: un verdetto sull'Italicum emesso prima del referendum costituzionale avrebbe comunque contribuito ad aumentare la babele delle lingue sul famigerato "combinato disposto" e non avrebbe certo rasserenato il clima politico. Piuttosto, va notato un singolare fenomeno: ieri nel mirino dei detrattori dell'Italicum c'erano anzitutto (e non a torto) le candidature plurime e i capolista…

matteo renzi

Che cosa cambia con il rinvio della decisione della Consulta sull'Italicum

A leggere i giornali non si capisce che cosa abbia voluto dire o fare la Corte Costituzionale rinviando a dopo il referendum costituzionale l’esame e il giudizio sulla nuova e ancora inapplicata legge elettorale per la Camera, come da qualche giorno si era capito che stessero decidendo al Palazzo della Consulta. Dove pure l’udienza per discutere e sentenziare era già…

Stefano Parisi

Perché Stefano Parisi non sarà trumpista

Esiste un comune denominatore tra personaggi come Grillo, Salvini e per alcuni versi Renzi, che la neo presenza di Stefano Parisi fa risaltare? Dopo aver sentito il suo intervento conclusivo al Megawatt di Milano, il sospetto è più che giustificato. Confermato da alcuni commenti a quella performance che, in effetti, ricordava altri tempi. Un convegno professorale è stato detto: quasi…

Cosa penso del progetto di Stefano Parisi

Sta suscitando interesse e destando tante curiosità il tentativo di Stefano Parisi di costruire su sollecitazione di Berlusconi un nuovo centrodestra. La volontà dell’ex Cavaliere purtroppo non è condivisa da tutto il vecchio establishment di Forza Italia. Non sono note le motivazioni di coloro che mostrano accentuato senso critico nei confronti del progetto parisiano. Ma tant’è. A dire il vero,…

×

Iscriviti alla newsletter