Una carriera così lunga e straordinaria come quella di Carlo Azeglio Ciampi è costellata da centinaia di frasi, discorsi ed atti che rivelano il carattere, la sensibilità e la grandezza dell’uomo. Solo gli storici che si dedicano alle biografie potranno tentare di raccogliere tutti i pezzi di un mosaico tanto variopinto quanto multiforme come quello che rappresenta la lunga vita…
Politica
Matteo Renzi a Bratislava, i meriti tattici e le incognite strategiche con Merkel e Hollande
Lo “strappo” di Matteo Renzi è stato uno scatto d’orgoglio, un colpo di testa, un gesto teatrale ad usum Salvini? Efficace sul piano mediatico, può diventarlo anche in chiave tattica, purché ci sia dietro una strategia. Il capo del governo italiano per molti versi non aveva scelta: messo ai margini, posto di fronte a un documento sull’immigrazione che aveva al…
Pregi, difetti e rischi del progetto di Stefano Parisi
Con le loro presenze - e le loro assenze - gli esponenti politici di centrodestra hanno fatto chiaramente intendere cosa pensino del progetto lanciato da Stefano Parisi nella sua convention milanese. Ma qual è invece l'opinione di giornalisti, osservatori e rappresentanti del mondo dell'impresa e del lavoro? Formiche.net ha chiesto un parere ad alcuni di loro per capire meglio come sia andato…
Perché i no del centrodestra al referendum fanno gongolare Massimo D'Alema
Chi ha avuto la possibilità di seguire su la 7 la trasferta di Enrico Mentana alla festa romana dell’Unità per condurre l’atteso confronto fra Massimo D’Alema e Roberto Giachetti sulla riforma costituzionale sotto procedura referendaria sarà rimasto impressionato dalle difficoltà in cui si è più volte trovato l’ex presidente del Consiglio. Che di argomenti per dire no ne aveva francamente meno…
Perché gli attacchi da Forza Italia a Parisi sono un suicidio politico. Parla Gabriele Albertini
"Oggi più che mai il Paese ha bisogno di una forza politica liberale e popolare. Una forza che non sia populista, movimentista e demagogica, ma che abbia, al contrario, una chiara visione di governo. Sono assolutamente convinto che Stefano sia la persona giusta per raggiungere questi obiettivi". Di Parisi, Gabriele Albertini si definisce amico ed estimatore. Il loro percorso politico si è già…
Vi spiego sfide e problemi dell'e-voting e dell'i-voting
L'articolo di Emiliana De Blasio tratto dall’ultimo numero della rivista Formiche Uno dei dati più evidenti delle consultazioni politiche degli ultimi anni è quello relativo alla disaffezione elettorale; la curva dell’astensionismo mostra infatti una crescita costante, sia nelle elezioni politiche generali sia (in misura maggiore) nelle elezioni amministrative. Il dato – in misura variabile e con modalità sociali diverse –…
Cosa succede nei partiti al Sud?
Passata la buriana estiva sull’inchiesta "Mammasantissima", che metterebbe in luce una oscura rete tra politica, massoneria deviata e ndrangheta, tutto sembra essersi quietato. Da garantista, non posso che dire che sul piano penale le accuse andranno accertate e provate, poiché la presunzione di innocenza, in uno stato di diritto quale l’Italia dovrebbe ancora essere, vale per tutti, senza eccezione alcuna,…
Perché con Carlo Azeglio Ciampi la parola Patria tornò di moda
Di tutti i presidenti del Consiglio che si sono succeduti in Italia, Carlo Azeglio Ciampi fu forse quello più nominato per caso: più ancora di Giuseppe Pella nel 1953, quando il presidente della Repubblica Luigi Einaudi lo trasferì improvvisamente dalla guida del Ministero del Tesoro a quella del governo, non essendo riuscito a trovare fra i democristiani un accordo per…
Chi c'era (e chi non c'era) tra i big di centrodestra alla convention di Stefano Parisi
Lontani dal palco, sparsi tra i simpatizzanti e i sostenitori, seduti magari nelle retrovie, ma in fondo pur sempre presenti. Alla fine - nonostante tutti i rumors della vigilia - molti esponenti politici di centrodestra hanno deciso di non mancare alla convention milanese di Stefano Parisi. E' stato lui - il padrone di casa - ad aprire i lavori nel primo…
Caro Stefano Parisi, davvero il turbo liberismo è il tuo programma politico?
È stata una prima ricognizione dei grandi temi che turbano il sonno di una parte del popolo italiano. Cose già dette e sentite. Eppure è stato impressionante quel lungo elenco di cose che si sarebbero dovute fare, ma che non sono state onorate. Perché? Questo interrogativo ha dominato, inespresso, la platea. Ma le risposte non sono venute. Era forse inevitabile,…