Tutti ad accapigliarsi su decimali in più o in meno della crescita stimata. Pochi, pochissimi, si stupiscono se il Tesoro – ovvero il governo – ribalta i vertici di una banca privata e quotata in Borsa, ossia il Monte dei Paschi di Siena (qui e qui i più recenti articoli di Formiche.net sugli ultimi subbugli in Mps). La corsa a…
Politica
Chi si agita attorno a Matteo Renzi
Non per difendere Massimo D’Alema, che è indifendibile nella guerra di risentimento che, pur negandola come tale, sta conducendo contro Matteo Renzi sul percorso referendario della riforma costituzionale, anche a costo di trovarsi in compagnia di quel bastone o energumeno “tascabile” che lui definì una volta Renato Brunetta, ma è per onestà di cronista di una sessantina d’anni di politica…
Ecco la vera sfida di Stefano Parisi
In vista della grande kermesse di Milano, speriamo che Stefano Parisi abbia avuto tempo e modo per riflettere sulla storia di Forza Italia. Condizione indispensabile per non limitarsi agli slogan del passato. Il successo di quel movimento fu il frutto di diversi ingredienti: la personalità di Silvio Berlusconi, la sua grande abilità nel comunicare, le attese di quello “zoccolo duro”…
Chi ci sarà (e chi parlerà) alla convention di Stefano Parisi a Milano
Gioco delle parti o frizioni vere? È quello che in queste ore si stanno chiedendo militanti e dirigenti di Forza Italia e parisiani di stretta osservanza. La domanda nasce dal chiacchiericcio secondo cui il vertice di Forza Italia, a partire da Silvio Berlusconi, ha chiesto più o meno formalmente ai big del partito azzurro di non partecipare alla convention organizzata…
Tutti i goffi strepitii alla Bersani su Renzi e referendum
“Ambasciatore porta pena”, è il titolo dell’editoriale del Manifesto con cui si nega spiritosamente, ma non troppo, al rappresentante del governo americano in Italia, John R. Phillips, la prima caratteristica di un diplomatico, che è quella di “non portare pena”, dovendosi limitare a riferire solo quello che nel suo Paese lo hanno incaricato di dire: nel nostro caso, il sostanziale…
Ecco come l'Eni e il governo possono lavorare per il futuro industriale italiano
L’energia e i modelli di approvvigionamento sono diventati temi centrali del confronto politico, anche grazie all’attenzione che si è concentrata su di essi grazie alla consultazione elettorale del 17 aprile. Da ogni parte si sta cercando di intervenire, portando ragioni alle varie tesi: ciò che manca è una visione complessiva della questione, un approccio lungimirante che vada oltre i temi…
L’Italicum, la legge “truffa” e la legge Acerbo
Uno degli argomenti più ricorrenti dei sostenitori del "no" al referendum costituzione riguarda il "combinato disposto" derivante dalla legge elettorale cosiddetta "Italicum", in vigore dal 23 maggio 2015 e le nuove norme costituzionali. L'Italicum, che si applica solo alla Camera dei Deputati, finirebbe per conferire a una minoranza poteri considerati eccessivi sia nel controllo del Parlamento che nella designazioni degli…
Cosa ha detto l'ambasciatore Usa, Phillips, su Renzi e referendum costituzionale
Un endorsement in piena regola, il segnale netto di quale sia l'orientamento dell'amministrazione Usa a proposito della riforma della Costituzione Renzi-Boschi. "Il referendum offre l'opportunità di garantire la stabilità del Governo", ha detto stamattina l'ambasciatore degli Stati Uniti in Italia John Phillips ospite del Centro Studi Americani. (Chi c'era al Centro Studi Americani a parlare del dopo Brexit. Foto di Umberto Pizzi)…
Come si muove Matteo Renzi fra Merkel, Padoan e Corte Costituzionale
Presi dai soliti bisticci di casa, o di cortile, ci sfuggono spesso le notizie che pure incidono di più sui nostri interessi. E’ il caso della divergenza di valutazioni sugli umori tedeschi, e sulle conseguenze che potrebbero derivarne sulla prossima legge di stabilità italiana, fra il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan e l’omologo americano Jacob Lew, segretario di Stato al…
Tutte le mosse degli ex azzurri Verdini, Pera e Urbani per il Sì liberale al referendum
Nessun verdiniano si è palesato. Ma dietro c’è Denis Verdini. Parliamo del comitato per il Sì al referendum – “Liberi Sì” - lanciato oggi a Roma da Marcello Pera e Giuliano Urbani, due vecchie conoscenze della politica, entrambi con un passato in Forza Italia fin dalle sue origini. Urbani in realtà non era presente per motivi di salute, ma è della…