Skip to main content
Renzi Merkel Bratislava

Perché plaudo alla sberla di Matteo Renzi a Merkel e Hollande

Tutti gli osservatori più autorevoli hanno sottolineato che il Presidente Renzi - nel prendere le distanze dall’esito del vertice UE di Bratislava e nel metterne in evidenza le mancate risposte ai problemi dell’immigrazione e della crescita economica - lo avrebbe fatto guardando soprattutto al prossimo referendum costituzionale nel nostro Paese. E perché non avrebbe dovuto farlo? E perché poi si…

Vi spiego sfide e problemi del voto elettorale. L'analisi del prof. Pizzetti

Da molti anni il rapporto tra mondo digitale, partecipazione politica e diritto di voto è al centro di studi, dibattiti, analisi, tentativi ed esperimenti, anche di successo. L’attenzione su questi temi è da tempo accresciuta dal fatto che, sia in Italia sia in altri Paesi, movimenti politici nuovi sono sorti utilizzando in forma massiccia e positiva le risorse del mondo…

Sfide e problemi di Stefano Parisi nel rilanciare il centrodestra

Si è chiusa ieri a Milano la convention programmatica di Stefano Parisi. Come si sa, è probabilmente l'ultima possibilità che il centrodestra cosiddetto tradizionale ha avuto per rilanciare una propria iniziativa politica, ma è anche il primo appuntamento ufficiale con cui Silvio Berlusconi ha tentato di sciogliere i nodi di una matassa che si è tremendamente ingarbugliata dentro e fuori Forza…

Ecco il vero capitale politico di Stefano Parisi

Che cosa rimane dei due giorni di Stefano Parisi? Innanzitutto un piccolo giacimento culturale, su cui riflettere ulteriormente. Ma soprattutto l’entusiasmo di quella piccola comunità che si è riunita nei capannoni spogli del Megawatt di Milano. E che non si disperderà, il giorno dopo. Per chi, come noi, ricorda la nascita di Forza Italia, molti anni fa, non può non…

Ciampi, il Presidente che lottò per sottrarre il potere di Grazia dalle grinfie della politica

Una carriera così lunga e straordinaria come quella di Carlo Azeglio Ciampi è costellata da centinaia di frasi, discorsi ed atti che rivelano il carattere, la sensibilità e la grandezza dell’uomo. Solo gli storici che si dedicano alle biografie potranno tentare di raccogliere tutti i pezzi di un mosaico tanto variopinto quanto multiforme come quello che rappresenta la lunga vita…

mattarella

Matteo Renzi a Bratislava, i meriti tattici e le incognite strategiche con Merkel e Hollande

Lo “strappo” di Matteo Renzi è stato uno scatto d’orgoglio, un colpo di testa, un gesto teatrale ad usum Salvini? Efficace sul piano mediatico, può diventarlo anche in chiave tattica, purché ci sia dietro una strategia. Il capo del governo italiano per molti versi non aveva scelta: messo ai margini, posto di fronte a un documento sull’immigrazione che aveva al…

Pregi, difetti e rischi del progetto di Stefano Parisi

Con le loro presenze - e le loro assenze - gli esponenti politici di centrodestra hanno fatto chiaramente intendere cosa pensino del progetto lanciato da Stefano Parisi nella sua convention milanese. Ma qual è invece l'opinione di giornalisti, osservatori e rappresentanti del mondo dell'impresa e del lavoro? Formiche.net ha chiesto un parere ad alcuni di loro per capire meglio come sia andato…

Perché i no del centrodestra al referendum fanno gongolare Massimo D'Alema

Chi ha avuto la possibilità di seguire su la 7 la trasferta di Enrico Mentana alla festa romana dell’Unità per condurre l’atteso confronto fra Massimo D’Alema e Roberto Giachetti sulla riforma costituzionale sotto procedura referendaria sarà rimasto impressionato dalle difficoltà in cui si è più volte trovato l’ex presidente del Consiglio. Che di argomenti per dire no ne aveva francamente meno…

Perché gli attacchi da Forza Italia a Parisi sono un suicidio politico. Parla Gabriele Albertini

"Oggi più che mai il Paese ha bisogno di una forza politica liberale e popolare. Una forza che non sia populista, movimentista e demagogica, ma che abbia, al contrario, una chiara visione di governo. Sono assolutamente convinto che Stefano sia la persona giusta per raggiungere questi obiettivi". Di Parisi, Gabriele Albertini si definisce amico ed estimatore. Il loro percorso politico si è già…

Vi spiego sfide e problemi dell'e-voting e dell'i-voting

Di Emiliana De Blasio

L'articolo di Emiliana De Blasio tratto dall’ultimo numero della rivista Formiche Uno dei dati più evidenti delle consultazioni politiche degli ultimi anni è quello relativo alla disaffezione elettorale; la curva dell’astensionismo mostra infatti una crescita costante, sia nelle elezioni politiche generali sia (in misura maggiore) nelle elezioni amministrative. Il dato – in misura variabile e con modalità sociali diverse –…

×

Iscriviti alla newsletter