Dopo mesi di debordante retorica sui matrimoni omosessuali, sulla liceità dell'utero in affitto, sul diritto di tutti i gusti sessuali alla maternità, sul multiculturalismo e la contaminazione dei valori, vorrei che qualcuno dei sostenitori di sinistra di queste posizioni mi fornisse un solido argomento contrario alla tesi (aberrante) del leader dell'Unione delle Comunità islamiche italiane che chiede al sindaco di…
Politica
Cosa penso di Antonio Di Pietro alla Pedemontana
La nomina alla presidenza di Pedemontana di Antonio Di Pietro dovrebbe indurre il centrodestra tutto, e Forza Italia in particolare, ad una più seria riflessione. Pur volendo derubricare il “colpo di scopa” di Maroni, la scelta dell’ormai pallida e poco candida controfigura del giudice ex-simbolo di “mani pulite” pone un problema politico stridente tra alleati e all’intera area, e non…
Tutte le polemichette su Matteo Renzi
Il migliore commento alle nomine alla Rai l’ho trovato in una vignetta dell’impareggiabile Sergio Staino. Che sull’Unità ha liquidato le proteste della sinistra contro la sostituzione di Bianca Berlinguer alla guida del Tg3, il vecchio Telekabul di Alessandro Curzi, facendo dire allo sconsolato militante del Pd, a proposito dei nuovi spazi assegnati all’ex direttrice: “Non volevano punire lei ma noi”.…
Le confessioni di De Mita su Craxi e Tangentopoli
Visto che è difficile capire il presente e prevedere il futuro, possiamo accontentarci che qualcuno ogni tanto ci aiuti a capire il passato. È un merito che riconosco volentieri questa volta all’ex segretario della Dc Ciriaco De Mita. Eppure con lui non ho avuto in generale un buon rapporto nella mia lunga attività professionale, dopo una iniziale e reciproca simpatia.…
Vi spiego perché la vendita del Milan ai cinesi è stato un affarone per Berlusconi
Chissà come l’avrebbe presa Gianni Brera: un derby della Madonnina sotto il segno della Cina. Da una parte l’Inter, sponsor Pirelli (ovvero ChemChina), controllata da mister Zhang Jidong, il re degli elettrodomestici. Dall’altra il Milan di Han Li e Yongong Li di Sino Europe Investment, partecipata di Haixia Capital, un fondo statale che non si è certo mosso senza il…
L'ignoranza politica degli elettori non è un reato
L’ignoranza politica degli elettori non soltanto è razionale ma è anche presupposto della salvaguardia della loro libertà personale. Nel breve volgere di alcune settimane la celebrazione di due referendum, quello italiano sulle cosiddette trivelle e quello Inglese sulla Brexit (il secondo evidentemente molto più rilevante del primo), ha catapultato al centro del dibattito pubblico una molteplicità di tematiche riconducibili alla…
Marra, Minenna, Raineri. Chi sono alcuni dei pilastri di Virginia Raggi a Roma
Che succede a Roma? Sta forse nascendo una nuova casta, come bofonchia qualcuno? Non è nemmeno questione di conflitto di interessi, come nel caso di Paola Muraro: l’assessore ai rifiuti del Comune di Roma. Prendiamo il caso dell’assessore al bilancio sempre del Comune di Roma: Marcello Minenna. Funzionario CONSOB. Stipendio percepito nel 2015 pari 125.940 euro. Di cui 18.173 come salario…
Come slalomeggia Matteo Renzi fra Libia, referendum e legge di stabilità
Che cosa c’entrano il referendum costituzionale e la legge di stabilità con la guerra in Libia? All’apparenza niente, nella sostanza invece potrebbero incidere nelle scelte che il governo dovrà fare o sarà costretto a fare nel prossimo futuro. Dopo mesi di tentennamenti, era inevitabile che sulla Libia i nodi politici venissero al pettine: l’avvio dei bombardamenti americani su Sirte il…
Cosa non mi è piaciuto del Senato di Grasso sul caso Caridi
Va riconosciuto al Senato, che si è preso le ferie mandando in carcere il senatore Antonio Stefano Caridi con una votazione a scrutinio segreto e una maggioranza trasversale, dal Pd ai grillini, dalla sinistra vendoliana ai leghisti, almeno il merito di avere accolto “in quasi totale silenzio”, come hanno riferito le cronache, l’esito dello scrutinio. I sostenitori dell’arresto, chiesto dalla…
Chi è Alessandro Solidoro, l'uomo scelto da Virginia Raggi e Marcello Minenna per guidare Ama
Non un tecnico esperto di rifiuti, ma un professionista con una competenza specifica nella gestione delle crisi aziendali. È questo il profilo di Alessandro Solidoro, l'uomo scelto da Virginia Raggi per guidare l'Ama - la municipalizzata della nettezza urbana - dopo l'addio tra le polemiche (qui, qui e qui gli ultimi approfondimenti sul tema di Formiche.net) dell'ormai ex presidente Daniele Fortini. Quello di Solidoro sarà un compito nient'affatto semplice:…