Anche a costo di sembrarvi cinico e troppo indulgente, se non addirittura solidale con i militari turchi che hanno inutilmente tentato di deporre il presidente Recep Tayyp Erdogan, i morti e gli arresti di Ankara mi fanno più paura di quelli di Nizza. A Nizza è già ripresa la vita, spero non in attesa del prossimo errore degli apparati di…
Politica
Ecco cosa farò con Verdini per il governo Renzi. Parla Zanetti
Questa settimana si è consumato l’ennesimo strappo dentro Scelta civica, con il segretario Enrico Zanetti, vice ministro all’Economia, che, dopo essere stato messo in minoranza a Montecitorio, ha lasciato con altri tre deputati il gruppo parlamentare per formare una nuova componente insieme ai dieci parlamentari di Ala e un deputato di Fare, il movimento di Flavio Tosi. Le polemiche, naturalmente,…
Il terrorismo islamico segna la fine della modernità
Le tranquille città europee non esistono più. Prendiamone atto. Nizza è come Beirut o una qualsiasi città del Medio Oriente. Il nemico è dietro l'angolo, gira fra di noi, inafferrabile perché si confonde con noi ed è imprevedibile. È la fine della modernità, con la divisione lineare fra un esterno e un interno, fra nemici e amici. A poco servono…
Omicidio stradale, ora la strage la fa la legge?
La legge sull'omicidio stradale, in vigore dal 25 marzo, emanata sull'onda dell'indignazione provocata da incidenti gravi causati da guidatori ubriachi che poi non facevano nemmeno un giorno di prigione, ha inasprito in modo drammatico le pene, ma ha creato problemi che ora toccherà alla Corte costituzionale correggere. Qualche esempio. Ogni giorno si verificano decine di tamponamenti, e si sono già…
Tutte le incognite se vince il No al referendum costituzionale
Con tutto quello che accade nel mondo e che ci riguarda, eccome, fra gli 84 morti di Nizza falciati da un Tir pieno non di gelati ma di odio per noi occidentali e gli oltre 60 morti di Ankara, dove il presidente turco Erdogan è scampato per un pelo ad un colpo di Stato militare, ordito forse per rendere più…
Nizza, ecco come la Francia punta il dito contro i suoi Servizi segreti
Questa volta le polemiche si sono scatenate subito, sovrapponendosi confusamente allo shock e al dolore. Poche ore dopo l’attentato che ha sconvolto la città di Nizza, lasciando dietro di sé una lunga scia di morti e feriti, buona parte della Francia punta il dito contro i servizi di intelligence, pretendendo una risposta che “giustifichi” quanto accaduto nella tarda serata del…
Siamo in guerra contro l'Islam?
"Siamo in guerra", affermò in un solenne discorso al Parlamento francese François Hollande all'indomani della mattanza di Bataclan (13 novembre 2015). Dopo la carneficina di Nizza, i governi europei (e Barack Obama) continueranno a fare orecchie da mercante? In queste ore, tanto orrore per l'accaduto, tanto cordoglio per le vittime e tanti "non ci piegheremo" o "non ci piegheranno". Benissimo.…
Nizza, Isis e le ipocrisie sulla religione islamica
A tenerli insieme è solo quel maledetto "Allah Akbar". Convinciamoci di alcune terribili verità. Questo terrorismo è diverso da ogni altro del passato. È in franchising. Opera per imitazione, per richiamo ideale ma può essere impersonato da qualunque musulmano esaltato, estremista, radicale o, semplicemente, svitato. L'Isis sfrutta la rendita di posizione propagandistica di questi attentati. E fornisce ai potenziali e…
Tutte le sfide delle performance nella pubblica amministrazione
Lo scorso 17 giugno ha visto la luce, ben 7 anni dopo il Dlgs 150 del 2009 (il così detto decreto Brunetta) il Dpr 115 che dà attuazione al decreto Brunetta per quanto attiene la misurazione e la valutazione della performance nella Pubblica Amministrazione. La lenta marcia del governo mirante a migliorare il rendimento della nostra amministrazione continua. Qui vanno…
In Europa la lotta a Isis non l'abbiamo ancora cominciata
Che fare dopo Nizza? La stessa domanda che si è posta dopo Charlie Hebdo, dopo Bruxelles, dopo Parigi. Nessuno ha la risposta, ma si rincorrono ricette diverse che hanno due punti in comune: la questione sociale, per così dire, e la questione generazionale. L'acqua in cui nuotano i pesci è rappresentata dai figli degli immigrati che non si sentono integrati…