Sembra che la Brexit non abbia insegnato nulla. In particolare, non ha insegnato nulla lo spettacolo dei due fronti contrapposti, il fronte dell’exit e il fronte del remain, intenti a presentare, ciascuno per la propria parte, scenari catastrofici (non provati) in caso di vittoria del voto avverso. Ora la storia rischia di ripetersi in Italia in vista del referendum costituzionale.…
Politica
Basta tartufismi intellettualoidi nella guerra a Isis
Ci siamo illusi del peace and love: "Se ci facciamo i fatti nostri non ci toccano". Ci siamo illusi che non nominando la loro religione, l'Islam, ci avrebbero trattato con un occhio di riguardo. Ci siamo illusi di essere più furbi o fortunati degli altri. Ora è arrivato il momento che non pensavamo potesse toccarci: la strage di italiani. Che…
Chi vaneggia nei giornali su Isis e Bangladesh
Preso fra l’orrore di Dacca, dove nove italiani sono stati atrocemente sgozzati dai soliti terroristi del Califfato, che si rifanno vigliaccamente delle sconfitte militari sul campo con civili colpevoli di non saper recitare il Corano, e la delusione di Bordeaux, dove i tedeschi hanno buttato fuori gli azzurri con i rigori dai campionati europei di calcio, ho sfogliato con una…
Vi spiego perché l'Italicum va cambiato. Parla Cicchitto (Ncd)
“Noi siamo per il sì - senza se e senza ma - al referendum costituzionale. Ma l’Italicum va cambiato perché è ormai un controsenso di fronte al meccanismo tripolare affermatosi nella politica italiana. E a Matteo Renzi dico scherzosamente: il motto tanti nemici tanto onore non portò fortuna…”. Parla con Formiche.net Fabrizio Cicchitto, presidente della commissione Esteri di Montecitorio, esponente…
Con l'Italicum niente corride politiche come in Spagna. Parla il prof. renziano Ceccanti
Il popolare Mariano Rajoy è alla caccia di alleati per un governo stabile che eviti di nuovo il ritorno alle urne. Una situazione di caos, quella spagnola, a cui porterebbe dritta dritta la modifica all'Italicum chiesta dalla sinistra interna del Pd: premio di maggioranza non più alla lista ma alla coalizione. Stefano Ceccanti, costituzionalista, mette in guardia anche contro il…
Isis, Dacca e l'indignazione ipocrita
Gli esseri umani sono tutti uguali nel loro elemento comune: l'umanità, appunto. Ma non c'è dubbio che noi proviamo più compassione per quei morti che entrano nella nostra orbita visiva o che sentiamo più vicini per appartenenza geografica o culturale. Vedendo quello che a loro capita, pensiamo che anche a noi sarebbe potuto capitare: ci immedesimiamo, proviamo "simpatia" (nel senso…
Caro Renzi, attento alle riformette populiste
Temo il peggio. Da parte di Renzi, intendo. E lo dico. Uno può modificare il percorso della Tav, per carità. Occorre essere razionali: qualunque opera è sempre perfezionabile. E, se sei intelligente, la spieghi così. E dimostri che lo fai perché è una soluzione tecnicamente migliore e meno costosa. E allora anche un Sì Tav (per ragioni tecniche ed economiche) come…
Raffaele Marra, chi è il pomo della discordia fra Virginia Raggi e molti grillini (compreso Grillo)
"Chi ha distrutto il Paese non fa parte dei nostri progetti, ma chi ha operato bene, anche in altre forze politiche, può e deve essere coinvolto". A leggere questa frase nel contesto romano di queste ore - con il MoVimento 5 Stelle alle prese con la difficile composizione della squadra di Virginia Raggi - viene quasi il dubbio che Luigi…
Le difficoltà di Renzi, il lavorìo di Franceschini e la ditta chiusa di Bersani
Fa sempre piacere la sensazione di ringiovanire, anche se a procurarla sono solo i ricordi sollecitati da qualcosa che assomiglia al passato, più che offrire qualcosa di davvero inedito. Osservare, per esempio, ciò che sta accadendo nel Pd in vista della riunione della direzione di lunedì –salvo un nuovo rinvio dopo la strage islamista di Dacca in cui è stato…
Perché si parla già di modificare l’Italicum
Sembrerebbe che dalla maggioranza arrivi un’apertura alla minoranza di sinistra, e non solo, per ritoccare “chirurgicamente” come ha sostenuto qualcuno, l’Italicum. Ma perché si dovrebbe modificare una legge elettorale che entra in vigore in questi giorni, che non ha mai avuto applicazione e soprattutto che è passata con il voto di fiducia? Si torna dunque a parlare di ritocco dell’Italicum…