Il repertorio è ormai abituale, almeno da un certo tempo in qua, ma mi ha ugualmente impressionato il livore di Massimo D’Alema verso Matteo Renzi nell’intervista che gli hanno appena fatto nel salotto televisivo di Ballarò, il conduttore uscente Massimo Giannini e il direttore del telegiornale de la 7 Enrico Mentana. I quali ad un certo punto hanno riso, o…
Politica
Chi è Daniele Frongia, studi e passioni politiche del capo di gabinetto di Virginia Raggi
Sarà il braccio destro e forse anche quello sinistro del nuovo sindaco di Roma, l'uomo chiave della sua amministrazione, la persona chiamata ad occuparsi in prima persona di tutti i più importanti fascicoli. Com'era nell'aria ormai da settimane, Daniele Frongia - negli ultimi tre anni consigliere in Assemblea Capitolina per il MoVimento 5 Stelle - è il nuovo capo di gabinetto di…
Vi racconto le 8 sciocchezze che ho sentito su Brexit e inglesi
E alla fine Brexit fuit. Ma quante se ne sono sentite, prima e dopo. I media (non sono quelli italiani) si sono lanciati in un vero e proprio carosello di luoghi comuni salvo poi essere smentiti dalla realtà. Eccone alcuni, raccolti un po' per celia un po' per ragionar. Gli inglesi sono pragmatici. Chi non credeva alla Brexit, ripeteva il…
Buona fortuna a Virginia Raggi e Chiara Appendino
Fare l'analisi del sangue al voto che ha sancito la Brexit (giovani contro vecchi, ricchi contro poveri, colti contro ignoranti) è un esercizio che lascia il tempo il trova. Il popolo ha deciso, e le decisioni del popolo vanno sempre rispettate (e soprattutto attuate: vero, Boris Johnson?). Non si può pretendere, tuttavia, che vengano anche apprezzate da chi non le…
Prove tecniche di nuovo Patto del Nazareno fra Renzi e Berlusconi?
Anche se fuori stagione, essendo ormai in estate, alle prese col caldo ch’essa comporta, c’è qualcuno che ha salutato l’arrivo di una rondine festeggiando la primavera. Cioè, trovando segni di una svolta politica, in funzione di una rinnovata intesa fra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi, nello “scambio di favori” che i due, a distanza, si sarebbero fatti attraverso i loro…
Aldo Moro, la loquacità di Raffaele Cutolo e i silenzi degli aguzzini dello statista dc
A prima vista la ricostruzione riproposta dall'ergastolano Raffaele Cutolo ai magistrati romani della fase conclusiva del tragico sequestro di Aldo Moro, nell'ormai lontano 1978, ha del clamoroso e infama la memoria di Antonio Gava. Che avrebbe dissuaso la malavita romana, collegata con la camorra napoletana, da un assalto al covo delle brigate rosse di via Montalcini, dove il presidente della…
Ecco visioni e divisioni nel centrodestra su Brexit e dintorni
Sulle critiche a questa Europa concordano tutti, sulle soluzioni da mettere in campo le differenze ci sono anche se finora nessuno sembra avere interesse a calcare troppo la mano sugli elementi di distanza. A due giorni dal vertice di Parma - dove Matteo Salvini ha riunito una larga fetta del centrodestra per illustrare il suo Cantiere - Forza Italia, Fratelli d'Italia…
Sì all'Europa e no all'euro. Ecco la linea dei cinquestelle dopo la Brexit
I toni pacati di Luigi Di Maio a In Mezz'ora da Lucia Annunziata e le parole di fuoco pronunciate da Alessandro Di Battista alla Camera all'indirizzo di Matteo Renzi. Due lati della stessa medaglia, in fondo il tentativo dei cinquestelle di presentarsi al tempo stesso come forza di governo e forza antisistema, sulla falsariga di quanto dichiarato venerdì scorso dal…
La Brexit vista da Matteo Renzi in Parlamento
Oggi si è tenuto il dibattito in Parlamento sulla Brexit. Oltre all'intervento del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, di cui diamo conto di seguito, sono anche intervenuti Alessandro Di Battista per il Movimento 5 Stelle (qui l'articolo) e anche rappresentanti del centrodestra (qui l'articolo) "Il popolo britannico ha parlato, noi a questo punto possiamo fare tutto salvo far finta di…
Serve più o meno Europa dopo la Brexit?
Forte della sua tradizione di indipendenza, l’Inghilterra aveva sempre nutrito dubbi, fin dal celebre discorso di Churchill del ’46 all’Università di Zurigo, se essa dovesse far parte di un’Europa unita. Aveva accettato il mercato comune e l’area di libero scambio per i loro evidenti vantaggi economici, ma non il traguardo ultimo dell’unità europea. Il fattore scatenante della crisi dell’Europa si…