Se l’ultima settimana la campagna elettorale ha riservato novità e chiarimenti, ciò non ha impedito ad una vecchia volpe della politica milanese come Sergio Scalpelli (già assessore della giunta Albertini e oggi sostenitore di Beppe Sala) di affermare non solo che "nel resto del mondo Sala e Parisi starebbero dalla stessa parte" ma anche che, quale che sia l’esito finale,…
Politica
Milano, ecco come Stefano Parisi sfrutta il flop di Giuliano Pisapia sulle aree ferroviarie
C’è un passaggio dell’intervista a Stefano Parisi apparsa domenica scorsa sul Fatto Quotidiano che più di altri rende l’idea della strategia seguita dal candidato del centrodestra a Milano: “Se vincesse, Sala sarebbe bloccato dai radicalismi e dagli estremismi che sono il sostegno ideologico della stasi, dell’aria ferma, della conservazione, dell’immobilismo”, ha detto l'ex patron di Chili Tv. “Per esempio –…
Ecco come il Foglio verdiniano cerca di convertire Berlusconi al renzismo doc
Il Foglio - il solito Foglio, si sarebbe tentati di dire, visto il forte impegno col quale cerca da tempo di smuovere il recalcitrante Silvio Berlusconi, per molti anni presentato ai lettori come “l’amor nostro”, dal fronte referendario del no, e più in generale dalla demonizzazione di Matteo Renzi come un mezzo aspirante a dittatore - ha appena posto all’ex Cavaliere…
Napoli, così l’imprenditore scugnizzo Lettieri ritenta di sconfiggere De Magistris
Ce la farà questa volta Gianni Lettieri a battere Luigi De Magistris, prendendosi la rivincita dopo cinque anni? Riuscirà l’imprenditore scugnizzo (dal titolo della sua autobiografia) a farsi questo regalo per i suoi sessant’anni? Se lo chiedono in tanti all’ombra del Vesuvio, soprattutto dopo che i sondaggi danno il candidato del centrodestra al secondo posto. Lettieri ormai ha imparato a…
Vi racconto la strana campagna elettorale a Roma per il Campidoglio
Strana campagna elettorale quella che si é svolta a Roma ed é in procinto di concludersi. Poca mobilitazione e partecipazione popolare. Scarso confronto programmatico, con parole d’ordine un po’ scontate: le buche delle strade, la sporcizia, i trasporti che non vanno, la sicurezza dei cittadini. Ma senza alcuna spiegazione delle cause che sono all’origine di un dissesto così evidente. Tutto,…
Tutte le priorità capitali di Virginia Raggi per Roma
Non solo la televisione dove interviene spesso ma rigorosamente senza avversari, eccetto la partecipazione di ieri sera al confronto di Sky. Per conoscere davvero Virgina Raggi - e capire cosa intenda fare laddove venisse eletta sindaco di Roma - lo strumento migliore da utilizzare è Facebook, il social network fondato da Mark Zuckerberg divenuto ancor più importante in questa campagna…
Come slalomeggia Goffredo Bettini tra D'Alema, Marino, Renzi e Veltroni
C'è tutta la storia di un pezzo fondamentale della sinistra italiana nell'ultimo libro di Goffredo Bettini. La sinistra postcomunista di chi, però, non si riconosce nel cammino e nel percorso di esponenti storici di quel mondo - come Massimo D'Alema e Pierluigi Bersani - e che guarda all'esperienza di Matteo Renzi come un'opportunità, seppur non priva di elementi di critica.…
Ecco la vera strategia di Silvio Berlusconi sul referendum costituzionale
Ma davvero Silvio Berlusconi, che ha aperto una battaglia contro Matteo Renzi per il No al referendum sulla riforma costituzionale, si metterà con il megafono in mano insieme con i Cinque Stelle, Marco Travaglio o anche il suo (ancora per quanto?) alleato di centrodestra Matteo Salvini? Insomma, davvero il Cav, intende fare la rivoluzione d’ottobre con i suoi principali avversari…
Cosa ha chiesto Ignazio Visco (Bankitalia) al governo Renzi
Le considerazioni finali del Governatore non sono un atto rituale e le priorità indicate da Ignazio Visco questa mattina sono un segnale importante, per i mercati, il governo e l’opinione pubblica. Anche quest’anno Bankitalia sottolinea la complessità dello scenario di riferimento e i molti rischi che si profilano all’orizzonte dell’ autorità monetaria: protratto indebolimento del commercio mondiale, deciso rallentamento della…
Cosa non si dice della nomina di Francesco Greco
Ci sono voluti sette mesi per formalizzare, ma in realtà era tutto scritto, a cominciare dalla manfrina di sentire i candidati uno per uno. Una messa in scena, una ammuina, per fingere una gara vera. Almeno questo spettacolo potevano evitarlo prima di comunicarci che Francesco Greco va a capo della procura di Milano in sostituzione di Edmondo Bruti Liberati, in…