Credevo, povero ingenuo o incolto, che di "magistratura costituzionale" ce ne fosse soltanto una: quella dell'omonima Corte, la cui sede è davanti al Quirinale, nel Palazzo della Consulta. Dove 15 giudici "nominati per un terzo dal presidente della Repubblica, per un terzo dal Parlamento e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrative", come prescrive l'articolo 135 della Costituzione,…
Politica
Che cosa trova Carlo Calenda allo Sviluppo economico
C'è un documento - disponibile online - che consente di capire da quali risultati e da quale contesto di riferimento prenderà le mosse Carlo Calenda nella sua nuova veste di ministro dello Sviluppo economico. Un documento nel quale è indicato cosa è stato fatto dal suo predecessore Federica Guidi nei due anni al governo, tra il febbraio 2014 e il…
Ecco come Eugenio Scalfari accarezza e bastona Matteo Renzi
Deve averci pensato a lungo, sino a posticipare di qualche giorno il suo abituale appuntamento domenicale con i lettori, se non ha proprio deciso di cambiarne sistematicamente la scadenza, ma Eugenio Scalfari alla fine si è mosso, sia pure - come vedremo - a pesantissime condizioni, dall’iniziale, apparentemente irrinunciabile no alla riforma costituzionale targata Matteo Renzi e Maria Elena Boschi.…
Perché mi candido nell'Udc a Napoli per Valente sindaco
Caro direttore, il declino che sta caratterizzando la politica negli ultimi anni induce a riflessioni amare e preoccupate per il nostro futuro e per quello dei nostri figli. Il sogno del “paradiso” in terra che avevamo creduto di aver raggiunto nel passato, in pochi anni è svanito. Ci si è accorti che la povertà esiste ancora, che le ingiustizie sociali…
Che cosa cela lo sbuffo di Nunzio Galantino sulle unioni civili
Quella “sconfitta per tutti” annunciata da monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana, per definire il ricorso alla fiducia da parte del governo per l’approvazione finale della legge sulle unioni civili alla Camera è una rivincita, per quanto silenziosa, del cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei. Che per avere non preteso ma soltanto auspicato che al Senato, dove…
Tutte le sfide di Carlo Calenda allo Sviluppo economico
Editoriale di “Fabbrica Società” il giornale della Uilm che sarà on line venerdì 13 maggio Carlo Calenda ha giurato come nuovo ministro dello Sviluppo economico. L’evento desta interesse soprattutto per le motivazioni che sono alla base della designazione dell’ex rappresentante permanente del governo presso la Ue. LE MOTIVAZIONI DI RENZI “A noi serve uno che sia in grado di maneggiare…
Addio a Paolo Granzotto, un signor giornalista
“Per vent’anni ho vissuto a fianco di Montanelli e non parlo solo della vita professionale, delle giornate passate in redazione. Non saprei dire se per me fosse un padre, un fratello maggiore, uno zio o un amico. Montanelli manca un po’ a tutti. A me moltissimo”. Così scriveva, dodici anni fa, Paolo Granzotto nel suo libro Montanelli, titolo essenziale e senza…
Ecco le idee clou di Stefano Parisi e Giuseppe Sala per Milano
Nei giorni scorsi a Milano sono scesi in campo, affiancando i candidati di riferimento, sia il premier Matteo Renzi che Silvio Berlusconi. Quest’ultimo ha attribuito al voto per scegliere il nuovo inquilino di Palazzo Marino il significato di un (possibile) sfratto di un altro inquilino, quello di Palazzo Chigi. Com'è sempre stato, nel nostro Paese il voto amministrativo si riflette…
Ecco cosa è successo davvero a Livorno con Filippo Nogarin
Con l'avviso di garanzia ricevuto dal sindaco di Livorno Filippo Nogarin (il primo, oggi ne sono comparsi altri due) il Movimento 5 stelle ha scoperto il garantismo - evviva! - ma se ne vergogna. Al punto da inventarsi la favola bella di un sindaco che volontariamente si espone portando in tribunale "i libri" di una società municipalizzata, dando così origine,…
L'antipolitica, Sergio Mattarella e l'ammonimento di Aldo Moro
Mi ha impressionato, più che la nuova, ennesima sfida di Renzi alla minoranza del Pd con l’anticipazione del congresso all’indomani della partita referendaria d’autunno, quella foto di Sergio Mattarella, scortato dai suoi corazzieri, davanti alla tomba di Aldo Moro: nel cimitero di Torrita Tiberina, a 38 anni di distanza dalla morte, e nella Giornata dedicata da una legge alla memoria…