Skip to main content
maria elena boschi, riforma costituzionale

Così Giuliano Amato e Sabino Cassese dicono sì alla riforma costituzionale Renzi-Boschi

Uno è un endorsement in piena regola, l'altra una vistosa apertura. Al Centro Studi Americani, a Roma, dove stamattina si è parlato della riforma costituzionale approvata dal Parlamento e ora in attesa del referendum confermativo d'ottobre, Matteo Renzi e Maria Elena Boschi incassano il sostegno di due giuristi di rilievo. Sabino Cassese e Giuliano Amato - seppur con parole e…

maria elena boschi

Come sarà la nuova Costituzione. Parla Maria Elena Boschi

"Abbiamo fortemente voluto il referendum confermativo sulla riforma della Costituzione. Di fronte a scelte così importanti, è giusto che l'ultima parola spetti ai cittadini". Al referendum sulla riforma costituzionale - varata definitivamente due settimane fa dal Parlamento - mancano ancora cinque mesi ma Maria Elena Boschi non si nasconde: "Sarà una battaglia tra chi augura lunga vita al Governo e chi…

donald trump matteo salvini

Donald Trump, Matteo Salvini e Spinoza

Spinoza diceva che non bisogna irridere, compiangere o disprezzare le azioni umane, ma solo comprenderle ("Humanas actiones non ridere, non lugere, neque detestari sed intelligere"). Con tutto il rispetto per il filosofo che forse più di ogni altro ha influito sulla mia formazione culturale, se penso al colloquio tra Donald Trump e Matteo Salvini in quel di Philadelphia questa volta…

Weidmann

Ecco come l'Italia replica alle tesi farlocche del tedesco Weidmann

La staffilata contro l’Italia arriva con tanto di sorrisetti, come si può vedere da queste foto. Ma la staffilata non è meno virulenta se espressa con i sorrisetti. Anzi può apparire ancora più irriguardosa e strafottente. Ecco le parole precise pronunciate da Jens Weidmann, presidente della Banca centrale tedesca, ieri a Roma. LE TESI DI WEIDMANN “La Commissione europea tende…

Mario Calabresi, Repubblica, Corriere della Sera

Davigo, Graziano, Renzi e la salutare svolta garantista della Repubblica di Calabresi

Origliare, anche solo metaforicamente, i rumori, gli umori e quant’altro di una redazione di giornale non è bello. E spesso si può anche rischiare di scambiare inconsapevolmente lucciole per lanterne. O di rendersi, sempre a propria insaputa, strumento di faide interne: umanissime, ma sempre faide. Fatta questa premessa, ho ricavato l’impressione che abbia fatto rumore più dentro che fuori l’intervista…

Rousseau, ecco tutti i segreti della piattaforma a 5 stelle ideata da Casaleggio

Politica e informatica sono stati due elementi presenti e costantemente dialoganti nella vita di Gianroberto Casaleggio. Tanto da trasformarsi in un’eredità per il Movimento 5 Stelle. Il giorno dopo la morte del fondatore e ideologo del M5S è venuto alla luce Rousseau, lo strumento tanto promesso e voluto proprio da Casaleggio per concretizzare il suo sogno di democrazia diretta e…

Mattarella

Mattarella, la libertà e lo sviluppo

Pubblichiamo l’editoriale di “Fabbrica Società” il giornale della Uilm, on line da sabato 30 aprile Quanto è importante apprezzare il valore della libertà. Ce ne ricordiamo in questi giorni: il 25 aprile con la celebrazione della festa di Liberazione; il Primo maggio con la festa del Lavoro. La prima ricorrenza rappresenta il filo rosso che unisce i principi fondanti del…

Emma Bonino

Come discutono e si dividono i Radicali

Si producono, a volte, degli accadimenti politici che, nell’immediato, sono scarsamente notiziabili; e ciò nonostante che, già a un primo sguardo, mostrino di essere dotati delle caratteristiche che, un domani, potranno farli entrare, come minimo, in qualche cronologia storica. Con ogni probabilità, è questo il caso dell’assemblea degli iscritti al Partito Radicale che si è svolta a Roma dal pomeriggio…

Matteo Renzi

Tutte le recenti esternazioni dei politici a rischio di indagine giudiziaria

E’ un gioco, ma fino ad un certo punto, con i tempi che corrono, e alla scuola giudiziaria, diciamo così, di Piercamillo Davigo: il nuovo presidente annuale dell’associazione dei magistrati, i cui ragionamenti e giudizi sulle abitudini dei politici potrebbero indurre, al di là delle sue stesse intenzioni, qualche giovane collega a leggere le cronache dei palazzi del potere, e…

Vi spiego le cattive idee della sinistra su Israele (a proposito di 25 aprile e dintorni)

Vedo le immagini consuete delle manifestazioni del 25 aprile a Milano. Molti, a sinistra, vorrebbero che fosse la giornata del trionfo della retorica. In cui è possibile, almeno per un giorno, ritornare al bel racconto della Resistenza, dell'unità antifascista, di tutti i "buoni" che marciano uniti contro i "cattivi". E contro il Male. Poi compaiono, nei cortei, i consueti delinquenti…

×

Iscriviti alla newsletter