Una sorpresa non si può di certo considerare, ma una mossa in grado di sparigliare gli equilibri in vista delle elezioni per il Campidoglio sicuramente sì. Dopo giorni - se non addirittura mesi - di abboccamenti, alla fine tra Alfio Marchini e Silvio Berlusconi è scoppiato l'amore. Il Cavaliere questa mattina ha annunciato il ritiro della candidatura di Guido Bertolaso…
Politica
Ecco come Emiliano e De Magistris fomentano l'antirenzismo al Sud
Sono entrambi magistrati scesi in politica, vantano esperienze da amministratori di grandi città, si dichiarano orgogliosamente di sinistra ma non disdegnano di allearsi con il centro, salvo poi tirare fuori dal cilindro al momento opportuno la propria indole giustizialista. E, soprattutto, sono fieramente antirenziani, anche se l’avversione al premier Matteo Renzi è maturata solo negli ultimi anni. Stiamo parlando di Michele Emiliano…
Vi racconto le smoderate stilettate fra Giorgia Meloni e Silvio Berlusconi
Dice un vecchio proverbio, sicuramente noto a Giorgia Meloni, che tanto va la gatta al lardo che ci rimette lo zampino. Prima o dopo, la giovane e incinta sorella dei Fratelli d’Italia potrebbe incontrare, nella lunga campagna elettorale nella quale è impegnata come candidata a sindaco di Roma, un sostituto procuratore della Repubblica tanto voglioso di aprire l’ennesimo fascicolo su…
Perché Matteo Renzi da rottamatore diventerà uno stabilizzatore
Mentre l'Austria dietro le spalle si avvia a chiudere i confini del Brennero, l'Italia si trova stretta tra il Mediterraneo e le Alpi con la necessità sempre più urgente di ripensare i criteri con cui organizzare una futura complessa politica nazionale. Di fatto nel corso di questa Legislatura parlamentare sono avvenute tre grandi novità: la prima è certamente la fine…
Così Giuliano Amato e Sabino Cassese dicono sì alla riforma costituzionale Renzi-Boschi
Uno è un endorsement in piena regola, l'altra una vistosa apertura. Al Centro Studi Americani, a Roma, dove stamattina si è parlato della riforma costituzionale approvata dal Parlamento e ora in attesa del referendum confermativo d'ottobre, Matteo Renzi e Maria Elena Boschi incassano il sostegno di due giuristi di rilievo. Sabino Cassese e Giuliano Amato - seppur con parole e…
Come sarà la nuova Costituzione. Parla Maria Elena Boschi
"Abbiamo fortemente voluto il referendum confermativo sulla riforma della Costituzione. Di fronte a scelte così importanti, è giusto che l'ultima parola spetti ai cittadini". Al referendum sulla riforma costituzionale - varata definitivamente due settimane fa dal Parlamento - mancano ancora cinque mesi ma Maria Elena Boschi non si nasconde: "Sarà una battaglia tra chi augura lunga vita al Governo e chi…
Donald Trump, Matteo Salvini e Spinoza
Spinoza diceva che non bisogna irridere, compiangere o disprezzare le azioni umane, ma solo comprenderle ("Humanas actiones non ridere, non lugere, neque detestari sed intelligere"). Con tutto il rispetto per il filosofo che forse più di ogni altro ha influito sulla mia formazione culturale, se penso al colloquio tra Donald Trump e Matteo Salvini in quel di Philadelphia questa volta…
Ecco come l'Italia replica alle tesi farlocche del tedesco Weidmann
La staffilata contro l’Italia arriva con tanto di sorrisetti, come si può vedere da queste foto. Ma la staffilata non è meno virulenta se espressa con i sorrisetti. Anzi può apparire ancora più irriguardosa e strafottente. Ecco le parole precise pronunciate da Jens Weidmann, presidente della Banca centrale tedesca, ieri a Roma. LE TESI DI WEIDMANN “La Commissione europea tende…
Davigo, Graziano, Renzi e la salutare svolta garantista della Repubblica di Calabresi
Origliare, anche solo metaforicamente, i rumori, gli umori e quant’altro di una redazione di giornale non è bello. E spesso si può anche rischiare di scambiare inconsapevolmente lucciole per lanterne. O di rendersi, sempre a propria insaputa, strumento di faide interne: umanissime, ma sempre faide. Fatta questa premessa, ho ricavato l’impressione che abbia fatto rumore più dentro che fuori l’intervista…
Rousseau, ecco tutti i segreti della piattaforma a 5 stelle ideata da Casaleggio
Politica e informatica sono stati due elementi presenti e costantemente dialoganti nella vita di Gianroberto Casaleggio. Tanto da trasformarsi in un’eredità per il Movimento 5 Stelle. Il giorno dopo la morte del fondatore e ideologo del M5S è venuto alla luce Rousseau, lo strumento tanto promesso e voluto proprio da Casaleggio per concretizzare il suo sogno di democrazia diretta e…