Skip to main content
Mattarella

Mattarella, la libertà e lo sviluppo

Pubblichiamo l’editoriale di “Fabbrica Società” il giornale della Uilm, on line da sabato 30 aprile Quanto è importante apprezzare il valore della libertà. Ce ne ricordiamo in questi giorni: il 25 aprile con la celebrazione della festa di Liberazione; il Primo maggio con la festa del Lavoro. La prima ricorrenza rappresenta il filo rosso che unisce i principi fondanti del…

Emma Bonino

Come discutono e si dividono i Radicali

Si producono, a volte, degli accadimenti politici che, nell’immediato, sono scarsamente notiziabili; e ciò nonostante che, già a un primo sguardo, mostrino di essere dotati delle caratteristiche che, un domani, potranno farli entrare, come minimo, in qualche cronologia storica. Con ogni probabilità, è questo il caso dell’assemblea degli iscritti al Partito Radicale che si è svolta a Roma dal pomeriggio…

Matteo Renzi

Tutte le recenti esternazioni dei politici a rischio di indagine giudiziaria

E’ un gioco, ma fino ad un certo punto, con i tempi che corrono, e alla scuola giudiziaria, diciamo così, di Piercamillo Davigo: il nuovo presidente annuale dell’associazione dei magistrati, i cui ragionamenti e giudizi sulle abitudini dei politici potrebbero indurre, al di là delle sue stesse intenzioni, qualche giovane collega a leggere le cronache dei palazzi del potere, e…

Vi spiego le cattive idee della sinistra su Israele (a proposito di 25 aprile e dintorni)

Vedo le immagini consuete delle manifestazioni del 25 aprile a Milano. Molti, a sinistra, vorrebbero che fosse la giornata del trionfo della retorica. In cui è possibile, almeno per un giorno, ritornare al bel racconto della Resistenza, dell'unità antifascista, di tutti i "buoni" che marciano uniti contro i "cattivi". E contro il Male. Poi compaiono, nei cortei, i consueti delinquenti…

Perché la critica di Salvini a Pascale è un siluro anche a Bossi

Matteo Salvini ha contrattaccato Francesca Pascale che gli aveva dato del "troglodita". Legittima difesa. Ma per effettuarla il leader leghista se la è presa con Pascale in quanto compagna di Silvio Berlusconi e attraverso lei ha attaccato un'altra compagna, anzi moglie, di leader: Manuela Marrone Bossi. Lo ha fatto lunedì 25 aprile in una intervista a Marco Cremonesi per il Corriere…

Piercamillo Davigo

Perché le tesi di Davigo sono aberranti

Uomo pacifico, Alessandro Plateroti del Sole 24 Ore non ha saputo trattenersi e, richiesto dal conduttore televisivo di un commento sulla rumorosa intervista a Piercamillo Davigo sul Corriere della sera del 22 aprile scorso, ha parlato senza giri di parole di una pura e semplice ricerca di visibilità del già “dottor Sottile” di Mani Pulite. Che l’intervista di Davigo volesse fare…

giovanni, ROBERTO SOMMELLA, costituzione

Come si può uscire davvero alla crisi

Capita non di rado che i tedeschi abbiano ragione. Il ruvido Wolfgang Schauble forse sulla Grexit temporanea ci aveva visto giusto. Immanuel Kant, nel cercare la ricetta della pace perpetua, la individuò nella federazione tra stati, quello che manca all’Europa oggi. Molto prima di Varoufakis, lo studioso Jorg Huffschmid ammonì come il problema delle società avanzate fosse il ‘finanzcapitalismo’ e…

Piercamillo Davigo

Benvenuti nel fantasmagorico mondo della giustizia alla Davigo

25 aprile 2016. Ora e sempre Resistenza. Contro chi, però? ++++ Ad Aldo Cazzullo che nell’intervista al Corriere della Sera gli domanda se disse davvero "Non esistono innocenti: esistono solo colpevoli non ancora scoperti’’, Piercamillo Davigo, presidente della ANM, risponde: "Certo. In un contesto preciso. Ma mi citano fuori contesto per farmi passare per matto’’. Grazie dell’opportuno chiarimento. Ma non…

Alessandro Sallusti e Daniela Santanchè

Ecco come Silvio Berlusconi sul Giornale spiazza Alessandro Sallusti

Non a caso - e se lo è, è davvero fortunato - Silvio Berlusconi ha rivendicato direttamente sul Giornale di famiglia, prendendosi il titolo più grosso della prima pagina, il carattere “moderato” suo e del suo movimento proprio mentre da Vienna provenivano, fra gli entusiastici commenti di Matteo Salvini in Italia, le notizie sulla vittoria della destra che più destra…

Borrelli, Davigo, Scalfari e il giustizialismo misconosciuto

A distanza di 24 anni dall'esplosione di Tangentopoli e di una stagione giudiziaria di cui il nuovo presidente dell'associazione dei magistrati, Piercamillo Davigo, ha riproposto l'attualità sostenendo il carattere inevitabile e salutare di un rapporto conflittuale fra la politica e le toghe, dobbiamo essere grati a Eugenio Scalfari di un importante contributo alla conoscenza del passato. E anche alla valutazione…

×

Iscriviti alla newsletter