Skip to main content
Lingotto, 5 stelle, molestie

Perché aborro la giustizia illiberale

È impressionante constatare la leggerezza con cui tutti noi commentiamo gli stralci di intercettazioni fatti uscire ad arte e pubblicate con evidenza periodicamente sui giornali. Nessuno più si scandalizza: sembra una cosa del tutto normale che, ad esempio, sulla pubblica piazza si discuta dei rapporti amorosi, o affaristico-amorosi, fra la ex ministra Guidi e il suo ex compagno o marito.…

inps, Boeri, pensioni

Chi asseconda la dissennata guerra ai pensionati

La CGIA di Mestre sembra volersi associare alla demenziale campagna di stampa contro i pensionati proponendo un ulteriore balzello sulle pensioni più elevate che “non corrispondono ai contributi versati”. Qualcuno ricordi al coordinatore dell’ufficio studi di tale associazione Paolo Zabeo che le pensioni più alte da 91 mila euro annui lordi in su sono già state e continuano ad essere…

PIERCAMILLO DAVIGO

Perché contesto le parole di Piercamillo Davigo sulle intercettazioni

Annalisa Chirico, presidente di Fino a prova contraria, il movimento per una giustizia giusta ed efficiente nato sotto l'egida dell'ambasciata Usa e che annovera, tra gli altri, nel board l'ex magistrato Piero Tony e il consulente Edward Luttwak, commenta le recenti parole del neo presidente dell'Anm, Piercamillo Davigo Il caso Guidi è solo l'ultimo episodio di una lunga serie. In Italia…

Matteo Renzi

Guidi, Davigo, Parisi e Passera. Ecco gli ultimi trambusti per Matteo Renzi

Non si possono che condividere, naturalmente, l’indignazione del ministro Graziano Delrio e il suo esposto alla magistratura dopo avere scoperto, fra le intercettazioni diffuse dagli inquirenti di Potenza sull’affare petrolifero di Tempa Rossa, l’esistenza di un odioso dossieraggio, o qualcosa di simile, per presunti contatti avuti qualche anno prima, quando era sindaco di Reggio Emilia, con esponenti della malavita calabrese.…

Stefano Parisi e Corrado Passera

Vi racconto cosa diceva Corrado Passera di Salvini e del centrodestra

E così, alla fine, è andata com’era peraltro prevedibile già da mesi: Corrado Passera si ritira dalla corsa per le comunali di Milano e porta sul carro del candidato sindaco del centrodestra, Stefano Parisi, il suo tot % di voti (lo 0,9%?; l'1,3%?; o forse il 2,1%, volendo proprio scialare?). Una cosa è palesemente certa: quel pur omeopatico tot %…

Raffaele Cantone ha sempre ragione?

La sensazione è quella che si continui a sparare nel mucchio, tanto, fra tanta gente, di sicuro ci sono i corrotti, i concussori, i falsari e, comunque, i malandrini. Questo, a prima vista, si ricava dall'ennesima denuncia di Raffaele Cantone, questa volta a proposito della sanità pubblica. Che il fenomeno fosse ignoto non si può dire, visto che i costi…

Tempa Rossa, tutte le contraddizioni dei politici parolai

Archiviato lo scivolone della ministra dello Sviluppo troppo loquace con il proprio partner sulle questioni istituzionali, resta alto il polverone contro la ministra per i Rapporti col Parlamento, per l’emendamento oggetto delle conversazioni intempestive della sua ex-collega. Leggetelo, per favore. Dice soltanto questo: quando il governo, nel rispetto della legge, abbia deciso di autorizzare l’estrazione di petrolio o gas da un…

L'amara verità sul caso Regeni

Sul caso Regeni dirò una cosa sgradevole ma realistica. Dagli incontri tra i loro e i nostri investigatori non uscirà mai niente, tanto meno la Verità, così spesso reclamata. Possono andare avanti per prendere tempo, ma nel frattempo ci vuole un accordo politico a più alto livello che si imponga sulle illazioni, sulle dietrologie, sulle dispute politiche, sul rumore di…

Guidi, le intercettazioni e i vergognosi processi mediatici

Come per gli 80 euro mensili promessi anche ai pensionati al minimo, si dirà, se non si è già detto, che Matteo Renzi ha voluto distrarre l'attenzione del pubblico da Potenza, e dalle polemiche sugli affari petroliferi finiti sotto indagine nella Procura di quella città, al Cairo. Non all’editore Urbano, che ha appena annunciato la scalata al Corriere della Sera sfidando…

Stefano Parisi e Stefano Romiti

Ecco i comuni travagli di Parisi e Sala con i partiti

La campagna elettorale a Milano non manca di riservare sorprese e si rivela sempre più confronto tra due candidati che hanno importanti elementi comuni, a partire da uno stile di linguaggio e di comportamento civile (dati i tempi non è poco), ma che devono fare i conti con dannosi radicalismi presenti nei rispettivi schieramenti. Se si continuerà, come è probabile,…

×

Iscriviti alla newsletter