Il centrodestra? Riparte da Milano da Stefano Parisi, il candidato sindaco sostenuto da Forza Italia, Lega Nord e Nuovo Centrodestra-Area Popolare. Il mondo moderato, laico e cattolico, ha deciso di schierarsi con Stefano Parisi. “Durante le ultime elezioni non ha vinto Pisapia, ha perso la Moratti per quello dobbiamo recuperare e ripartire da Milano per dare uno slancio al centrodestra”, ha detto il candidato sindaco.…
Politica
Tutti i travagli (inconfessabili) di Matteo Renzi
Lasciamo stare i sondaggi. Ha detto Guido Ceronetti che i sondaggi hanno ormai sostituito gli oroscopi, pur avendo un identico valore probabilistico. La verità è che lo stesso Matteo Renzi è il primo a sapere che oggi non ha più il vento in poppa nella società italiana. L'establishment economico e mediatico gli sta voltando (o gli ha già voltato) le…
Come gongola Alfano per il ddl Cirinnà limato
Bastava vedere le facce e sentire le parole, o i borbottii, dei senatori di quel che resta della minoranza di sinistra del Partito Democratico, dopo l'assemblea del gruppo svoltasi a Palazzo Madama con la partecipazione di Matteo Renzi, per capire chi stia davvero vincendo la rovente partita della legge Cirinnà sulle unioni civili e sulle aspirazioni genitoriali delle coppie omosessuali.…
Bcc, tutte le perplessità sulla riforma di Renzi e Lotti
Con le dovute cautele reclamate dall’esistenza di un decreto che costituirà base per la discussione, si propongono alcune perplessità e varianti anche alla luce delle reazioni già intervenute. In primo luogo viene messa in discussione la natura e la sussistenza del movimento cooperativo sovrastato da strutture societarie classiche che potrebbero avere al proprio interno soci rilevanti di diversa matrice. Sotto…
Perché Matteo Arpe uscirà dal Foglio di Walter Mainetti
Matteo Arpe non solo non sale nel capitale del Foglio, ma medita presto di vendere del tutto le quote che aveva acquistato da poco. È quanto si dice in ambienti giornalistici ed editoriali dopo le ultime mosse nel capitale sociale del quotidiano fondato da Giuliano Ferrara e diretto ora da Claudio Cerasa che ha festeggiato giorni fa venti anni di…
Che cosa pensa Massimo D'Alema di Papa Francesco
Il Papa venuto dalla fine del mondo, meglio “dal Sud del mondo”, e ritenuto da alcuni banalmente “un comunista”, spiegato proprio da un ex comunista e di che calibro: il primo e finora unico ex Pci arrivato alla guida del governo italiano. Ecco Bergoglio secondo la versione di Massimo D’Alema. Che ovviamente non ritiene il Papa “un comunista”, ma giudica…
Pubblica amministrazione, i sindacati sbuffano per una lettera del ministro Madia
Il governo prende fischi per fiaschi? O la presidenza del Consiglio, tramite il dicastero retto da Marianna Madia, preferisce traccheggiare? E’ quello che si stanno chiedendo in queste ore le organizzazioni sindacali che da poco hanno ricevuto una lettera firmata dallo stesso titolare del dicastero della Semplificazione e la Pubblica amministrazione e indirizzata ai vertici dell’Aran, della conferenza delle Regioni…
Perché Renzi ha cambiato idea sul superministro europeo del Tesoro?
Ormai la politica economica in Italia passa per tre palazzi: quello di Palazzo Chigi, quello di Via XX Settembre dove risiede il Ministro dell’Economia e quello del quotidiano La Repubblica, fondato da Eugenio Scalfari, che ogni domenica punzecchia il premier Matteo Renzi, accusandolo di non voler dare retta né a lui né al suo amico Mario Draghi, nel risolvere i…
Renzi, Monti e i postini
So bene che non è giusto, come mi diceva un Indro Montanelli insolitamente indulgente, che non si può impiccare nessuno a una parola, o a una frase infelice. Specie se decontestualizzata, come Montanelli, sempre lui, non mi avrebbe mai permesso di scrivere perché il mitico "lattaio dell'Ohio", versione americana del suo buttero toscano, non avrebbe capito. Ma non riesco questa…
Perché è giusto stralciare le adozioni dal ddl Cirinnà
Dopo più di dieci di discussione sui diritti civili, una serie interminabile di dibattiti, cambiamenti e adattamenti, eccoci giunti probabilmente al capolinea. Questa settimana il Senato potrebbe dare via libera a una legge che finalmente permetterà di chiudere per sempre una questione importantissima, anche soltanto per la posta in gioco che è contemplata al suo interno: diritti personali, diritti e…