Skip to main content

Io, liberale, contro il pensiero unico progressista sulle unioni gay

Ha sicuramente ragione Vittorio Feltri: il buon senso liberale suggerirebbe, per quel che concerne le unioni fra omosessuali così come per la liceità dell'eutanasia, che ognuno scegliesse e si comportasse come più gli aggrada. Che non si sollevassero guerre di religione su questioni che concernono una minoranza, che (come è accaduto con il divorzio) non legittimano preoccupazioni e catastrofismi e…

Perché Berlusconi ha scelto Bertolaso e silurato Marchini

Tanto di cappello a quell'irriducibile rompiscatole di Giampaolo Pansa, come lui stesso ha voluto definirsi, per non usare un aggettivo ancora più diretto ma volgarotto, nel libro autobiografico ancora fresco di stampa. A 80 anni ormai suonati, ma portati magnificamente, gli sono rimaste intatte la curiosità, l'abilità e l'umiltà del giovane cronista. Per cui, di fronte al dramma del centrodestra…

Ecco come Grillo sta mollando i 5 stelle a Casaleggio

In questi ultimi giorni, la pubblicazione, sul blog di Beppe Grillo, di un “Codice di comportamento per i candidati ed eletti del Movimento 5 Stelle alle elezioni amministrative di Roma 2016” ha suscitato diverse polemiche, soprattutto con riferimento all’introduzione – all’art. 10 – di una «clausola penale» che prevede, in caso di “una eventuale violazione di quanto contenuto nel presente…

Tutti i rimbrotti a Renzi e Bagnasco nell'omelia di papa Scalfari

Preso peraltro dal suo volo in Argentina, la Patria di Papa Francesco e di tanti altri di origini italiane, la cui influenza da quelle parti potrebbe giovare a qualche buon affare per il nostro tricolore, il povero Matteo Renzi non si è accorto di essersi cacciato in una crisi cosmica. Per fortuna se n’è accorto invece, si spera in tempo,…

iccrea, bcc

Perché serve la riforma delle Bcc

Ringrazio Giovanni Bottalico per aver aperto il dibattito sul tema delle BCC. Purtroppo l'analisi proposta è parziale e rischia di essere una difesa d'ufficio della cooperazione di area cattolica (a cui mi sento di appartenere). Ci sono alcuni aspetti che devono essere presi in considerazione dai quali non si può prescindere, perché al di la dei dati ufficiali degli indici…

Tutti gli elogi (e le punzecchiature) di Roberto Morassut

Lo ha scritto quando ancora la sua candidatura alle primarie romane del Partito Democratico non era stata ufficializzata, ma in fondo – tra le pagine del suo ultimo libro – sono rintracciabili i motivi che lo hanno poi portato a correre per il Campidoglio. “Roma senza Capitale” (Ponte Sisto Edizioni) – scritto da Roberto Morassut insieme all’ex vicedirettore dell’Unità Pietro…

Ecco tutti i giochetti interni alla Cgil di Camusso

Di Fernando Pineda e Berardo Viola

Doveva essere l'alba di un nuovo giorno, rischia di rivelarsi il momento più buio di una stagione già crepuscolare. La Cgil aveva investito molto sulla sua conferenza organizzativa di settembre, che doveva porre le basi per un rilancio in grande stile della democrazia interna, individuata da tempo - dagli osservatori esterni ma anche da numerosi insider – come uno dei…

Stepchild adoption, vi svelo il trucco nascosto nel ddl Cirinnà

Di Filippo Vari

Assistiamo in questi giorni a un dibattito politico sul disegno di legge cosiddetto Cirinnà che agli occhi di un giurista non può che mostrarsi “fuori fuoco”. Esso, infatti, è concentrato principalmente sulla tematica della stepchild adoption, e cioè l’adozione del figlio del convivente, tematica che interroga la società civile e apre fratture nel partito di maggioranza, nella coalizione di governo,…

GIUSEPPE SALa, milano, primarie pd, partito democratico,

Perché i cinesi hanno appoggiato Sala alle primarie

Polemiche sui voti dei cinesi alle primarie? Inutili. La comunità cinese che è all'ombra della Madunina da un secolo ha mandato un preciso segnale, specie dal mondo cattolico cinese di questa città che ruota attorno alla parrocchia della Santissima Trinità in zona Sarpi. E il segnale è che Giuseppe Sala, se diverrà sindaco di Milano, dovrà finalmente confrontarsi con la…

Bagnasco, Cirinnà, il voto segreto e le palesi sciocchezze

Di veramente cardinale, cioè fondamentale, c’è stata solo la risposta arrogante delle massime autorità parlamentari e di governo all'"auspicio" di Angelo Bagnasco che il voto del Senato sulla disciplina delle unioni civili e annesse adozioni, anche da parte delle coppie omosessuali, sia davvero libero, quindi segreto. Si è praticamente detto al presidente della Conferenza Episcopale Italiana di vedersi i fatti…

×

Iscriviti alla newsletter