Skip to main content

Perché non convincono le lamentele di Letta e Monti contro Renzi

Il ritorno sulla scena di Monti e di Letta per rimproverare a Renzi la sua fermezza nei confronti dell'Europa è la banale riproposizione di promozioni personali nella speranza che il premier si trovi presto in difficoltà tali da essere costretto a passare la mano. Insomma, nel mondo politico, lo sciacallaggio è uno sport diffuso, ma da due ex-primi ministri si…

Perché il popolo del Family Day deve avere una rappresentanza politica (anche a Milano)

Riceviamo e volentieri pubblichiamo l Family Day è stata l'occasione per milioni di persone di manifestare al Circo Massimo il proprio amore per la famiglia; è stata anche però opportunità di vaneggiamenti e critiche. Ora che il 30 gennaio è passato, è tornato il silenzio, un silenzio assordante che non dà il senso dei valori per cui ci impegniamo. Il…

GIANROBERTO CASALEGGIO

Ecco il programma a 5 Stelle per Palazzo Chigi

Di Vito Crimi

Dopo mezzo secolo di devastazione sociale, culturale ed economica, l’Italia è pronta a cambiare? Dopo decenni di malgoverno, di politici concentrati più sulla conservazione del potere e delle poltrone che sul perseguimento del bene comune, il nostro Paese è pronto ad accogliere il cambiamento? Sì, l’Italia è pronta. Ma fino a oggi nessuno era riuscito a imporsi come alternativa credibile…

Laura Boldrini e Nichi Vendola

Quanto boldrineggia la Boldrini?

C'è qualcosa di peggio dell'orribile fine del giovane ricercatore italiano Giulio Regeni, seviziato e infine ucciso al Cairo in un’operazione che sa tanto di polizia o servizi segreti. È l'uso politico e mediatico che se n'è subito fatto in Italia, dove è stato processato e condannato nei salotti televisivi e dintorni con il solito rito sommario il presidente egiziano Al-Sisi…

Vi spiego la vera natura politica del Movimento 5 Stelle

Di Piergiorgio Corbetta

Le recenti vicende del comune campano di Quarto hanno sollevato attorno al Movimento 5 stelle un can can mediatico di insolita risonanza, che solo in parte è riconducibile al provincialismo politico italiano. Pone infatti alcune questioni rilevanti sulla natura di questo “strano” animale politico che è il M5s, la cui specie risulta ancora, a tre anni dal grande successo elettorale,…

Beppe Grillo, metamorfosi di un anti-politico

Di Roberto Caracci

Sono passati tre anni da quel 10 ottobre del 2012 in cui Beppe Grillo, ultrasessantenne fulgido e grondante come Ulisse appena spiaggiato nell’isola dei Feaci, sbucava sulla riva messinese di Punta Faro, dopo una nuotata di un’ora e 17 minuti, a rischio d’infarto, nelle gelide acque di Scilla e Cariddi. Questo redivivo Garibaldi stile-libero, che andava a colonizzare la Sicilia…

Liga Veneta, così Salvini cede alla vecchia guardia bossiana

E’ la riscossa della vecchia guardia bossiana, il ritorno dei leghisti “duri e puri” di un tempo, quelli che alla giacca e cravatta del governatore lombardo Bobo Maroni hanno sempre preferito la canotta del senatùr Umberto Bossi. Spazzati via nella notte delle scope di maroniana memoria, messi all’angolo dal sindaco di Verona Flavio Tosi che nel 2012 era riuscito a…

Parliamo del Piano Regolatore di Roma?

Terzo articolo di una serie di approfondimenti. Il primo articolo si può leggere qui, il secondo qui  La verità nuda e cruda è disarmante. La Roma post-fascista non ha mai avuto un piano regolatore. Ha avuto tante esercitazioni calligrafiche. Ipotesi e disegni. Proposte di buone qualità. Tutte rimaste sulla carta, mentre lo sviluppo effettivo della Capitale avveniva in forma caotica…

Tutti i dilemmi del Movimento 5 Stelle

Di Damiano Palano

Nei suoi Elementi di scienza politica Gaetano Mosca scriveva che due qualità essenziali per le classi dirigenti dovrebbero essere la lealtà verso i subordinati e il coraggio personale. Se queste qualità non sono in realtà mai state decisive per l’affermazione di una classe politica, probabilmente non lo sono neppure oggi, nell’età della "democrazia del pubblico". E così il futuro del…

Gasparri, Giannini e Nicolais parlano di ricerca al Senato

"Ricerca, quale futuro per l’Italia?" è il titolo del convegno organizzato il 4 febbraio dalla Fondazione Italia Protagonista, presieduta da Maurizio Gasparri. L’evento si è svolto presso la sala Isma del Senato e, oltre al senatore azzurro, erano presenti anche l’ex ministro e vicepresidente di Forza Italia alla Camera Mariastella Gelmini, l’attuale titolare del dicastero dell’Università, dell’istruzione e della ricerca…

×

Iscriviti alla newsletter