Skip to main content

La Tunisia, l'Italia e Craxi

“Cara Stefania, tuo padre Bettino era un grande uomo. Craxi ha aiutato la Tunisia. E’ sempre un piacere riceverti in occasione dell’anniversario della morte di tuo padre. Io mi ricordo quando da ministro degli Esteri insieme a Habib Bourghiba incontravamo a Roma Craxi, allora presidente del Consiglio, mi ricordo l’aiuto straordinario che ci dette con le linee di credito, la…

Finmeccanica, Renzi e l'Italia. Parla Mauro Moretti

C’è una parola che l’amministratore delegato di Finmeccanica, Mauro Moretti, ha utilizzato più delle altre nel suo incontro di ieri con gli studenti della Luiss Business School e i giovani professionisti dell’associazione Agol. Quella parola è "Fatica", nel senso che per arrivare, fare carriera e raggiungere gli obiettivi prefissati è necessario sudare. Scorciatoie non sono possibili e, comunque, alla fine…

Rosanna Lambertucci e Vittorio Feltri

Chi ha ragione tra Vittorio Feltri e Mattia Feltri

Ciò che colpisce di più, e personalmente mi indigna, delle polemiche scatenate dal libro di Mattia Feltri sul "Novantatre, l'anno terribile di Mani Pulite" è la perdurante difficoltà di parlare di quella stagione col distacco che pure dovrebbe imporre il tanto tempo trascorso dai fatti. Pierluigi Magnaschi, il direttore di Italia Oggi che ha giustamente apprezzato la rievocazione critica del…

Primarie Pd a Milano, ecco sfide e intoppi di Sala

I candidati delle primarie a Milano per il centrosinistra entrano nel vivo del confronto, ma è ancora difficile delineare i loro programmi in termini organici. Di volta in volta si accende l'attenzione su aspetti particolari, come la riapertura dei Navigli, il risanamento delle periferie e la realizzazione di una città policentrica, una nuova politica della casa e il rafforzamento della…

Ecco come Alfio Marchini scruta le mosse di Bertolaso e Meloni

È il fattore tempo in questa fase il principale alleato di Alfio Marchini. Nel suo quartier generale ne sono sicuri: più passano i giorni senza che il centrodestra esprima una candidatura diversa, più crescono le possibilità che alla fine - volenti o nolenti - i partiti si decidano a sostenerlo. Uno scenario che, secondo l’entourage di Marchini, sarebbe confermato dalla ridda…

Che cosa penso (da liberale) delle unioni gay

Ci risiamo. Da qualche settimana si ridiscute di legalizzazione delle unioni fra partner dello stesso sesso, di matrimonio fra gay, di adozioni, di "utero in affitto", ecc. È materia di divisione politica, trasversale alla destra e alla sinistra. Dubito che questa volta se ne possa finalmente ricavare un osso dal buco, nonostante la determinazione di Renzi e della parte maggioritaria…

Metalmeccanici, cosa succederà a febbraio sul contratto

L’intero mese di febbraio sarà dedicato ad incontri con delegazioni ristrette tra Fim, Fiom, Uilm e Federmeccanica ed Assistal. Sindacati ed imprenditori metalmeccanici si confronteranno su ogni singolo punto delle rispettive piattaforme contrattuali a partire dall’incontro fissato in Confindustria per il prossimo 28 gennaio. A fine febbraio una nuova riunione plenaria tra le parti per fare il punto del lavoro…

Ecco come Renzi festeggia il funerale del Senato

C'era un tantino di sarcasmo, conforme del resto al suo stile, piaccia o non piaccia, nel "coraggio" riconosciuto da Matteo Renzi ai senatori che si accingevano ad approvare la riforma costituzionale nell'ultimo passaggio d'aula a Palazzo Madama, penultimo del lungo percorso parlamentare. Manca ora solo l'ultimo, scontato sì della Camera, dove il presidente del Consiglio gode di una maggioranza da…

Cosa (non) si dice nei dibattiti tv tra Serracchiani e Sarri

Proprio mentre la riforma costituzionale tagliava l’ultima tappa del suo percorso al Senato, mancandole ora solo un altro scontato sì della Camera per imboccare poi la strada del referendum cosiddetto confermativo, nel salotto televisivo di Lilli Gruber, a La 7, la vice segretaria del Pd e presidente della regione Friuli-Venezia Giulia, Debora Serracchiani, renziana più o meno di ferro, diceva…

Idee, slogan e stoccate fra Sala, Balzani, Majorino e Iannetta

Lavoro, periferie, slogan e sogni. Di questo e di molto altro si è parlato nel corso del primo vero confronto tra i quattro candidati alle Primarie del centrosinistra a Milano. I TEMI Il primo applauso della gremita platea del Dal Verme è per Giuliano Pisapia che siede tra le poltrone della prima fila. Poi, una grande ovazione per i quattro…

×

Iscriviti alla newsletter