Skip to main content
Marco Pannella

Che succede tra Renzi e i Radicali oltre Giachetti?

A volte basta mettere in fila un po’ di fatti. La battaglia sulle unioni civili (con il ddl Cirinnà benedetto da Renzi che prevede anche la stepchild adoption), la depenalizzazione di diversi reati (tra cui la guida senza patente, gli atti osceni, l’uso della cannabis, anche se non c’è quella che il premier voleva più di tutte: il reato di…

Perché Renzi può alzare la voce in Europa

Nell’ultimo editoriale del 2015 il direttore Michele Arnese si interrogava su come gli sfoghi di Matteo Renzi sulla politica europea si potessero trasformare in fatti e, soprattutto, se ci fossero degli alleati sulla strategia di Roma. Domande a cui è difficile rispondere, almeno per il momento, ma che sottendono ad uno scenario che in pochi mesi è profondamente mutato. Per prima…

Giuseppe Sala, ecco progetti, fan e silenzi

Beppe Sala è l’uomo “della coda”. Tanti, gli organizzatori sostengono oltre mille persone, sono intervenuti il 16 gennaio al Piccolo Teatro Strehler di Milano dove Mister Expo ha presentato il programma di “Noi, Milano”, in vista delle primarie del centro sinistra che si terranno il prossimo 6 e 7 febbraio. IL SOGNO DEI NAVIGLI L’evento è iniziato con qualche minuto…

Pubblica amministrazione, cosa fare oltre a licenziare i furbetti del cartellino

Rieccoli: immarcescibili, instancabili, pronti a cogliere l'occasione. Quella che fa l'uomo ladro ed il dipendente pubblico truffatore. I furbetti del cartellino colpiscono ancora, dopo lo scandalo del Comune di Sanremo. Guizzano fra il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari a Roma ed il Primo Municipio della Capitale, come ha raccontato qualche giorno fa Piazzapulita. Non casualmente, Matteo Renzi annuncia subito…

Scalfari strapazza lettianamente Renzi sull'Europa

Cresciuto d’interesse per il silenzio riservato all’argomento dei rapporti fra Matteo Renzi e Bruxelles, o Berlino, dal nuovo direttore Mario Calabresi nell’editoriale di esordio, l’abituale intervento domenicale del fondatore Eugenio Scalfari su Repubblica non ha deluso le aspettative dei critici del presidente del Consiglio. E li incoraggia - si vedrà poi se a torto o a ragione - a sperare…

Milano, chi seduce (e chi rifiuta) i voti di Comunione e liberazione nelle primarie Pd

Giuseppe Sala quasi li seduce. Francesca Balzani li snobba. Pierfrancesco Majorino li critica. E' questo il quadro che emerge dei rapporti dei candidati alle primarie milanesi del centrosinistra con i ciellini. IL QUADRO Da che parte stanno i ciellini? A Milano, a pochi giorni dalle primarie del centrosinistra che si terranno il 6 e il 7 febbraio, è uno degli…

Cosa c'è di buono nella riforma costituzionale di Matteo Renzi

Per chi invoca da tempo l'abolizione delle Regioni, la riforma costituzionale di Matteo Renzi contiene alcuni passaggi che, in prospettiva, fanno ben sperare. Non mi riferisco alla trasformazione del Senato in un inutile dopolavoro per 75 consiglieri regionali e 21 sindaci: questa è la parte peggiore della riforma, perché se il Senato è un doppione della Camera, e fa perdere…

Cosa penso del caso di Totò Cuffaro

Di Guido Paglia

Non ho mai conosciuto Totò Cuffaro, ma da vecchio cronista di giudiziaria mi sono sempre appassionato ai casi più clamorosi che hanno attraversato le aule dei palazzi di Giustizia italiani. E quello dell’ex presidente della Regione Sicilia è certamente uno di questi. Fino a qualche mese fa, della sua vicenda mi ero fatto un’idea solo attraverso ciò che avevo letto…

Vi spiego perché Juncker ha torto marcio sull'Italia

Jean-Claude Juncker ha preso d’aceto: abbandonando la consueta flemma, il presidente della Commissione europea ha rimbrottato il premier Matteo Renzi, affermando che ha torto a vilipendere la Commissione ad ogni occasione. Come se non bastasse, si è attribuito il merito di aver introdotto il criterio di flessibilità nell’applicazione del Fiscal Compact, che invece Renzi aveva rivendicato a sé nell’intervento svolto…

Perché seguo l'auspicio del cardinale Scola

Riceviamo e volentieri pubblichiamo   E' da accogliere con favore il richiamo del consiglio episcopale milanese ai laici di interessarsi e intervenire in politica. NoixMilano si è già fatta avanti e si pone sulla stessa linea delle esigenze della città che incontrano anche gli eminenti esponenti della chiesa meneghina: problema demografico e sostegno alla natalità; necessità di controllo e assistenza…

×

Iscriviti alla newsletter