Skip to main content

Vi spiego perché Juncker ha torto marcio sull'Italia

Jean-Claude Juncker ha preso d’aceto: abbandonando la consueta flemma, il presidente della Commissione europea ha rimbrottato il premier Matteo Renzi, affermando che ha torto a vilipendere la Commissione ad ogni occasione. Come se non bastasse, si è attribuito il merito di aver introdotto il criterio di flessibilità nell’applicazione del Fiscal Compact, che invece Renzi aveva rivendicato a sé nell’intervento svolto…

Perché seguo l'auspicio del cardinale Scola

Riceviamo e volentieri pubblichiamo   E' da accogliere con favore il richiamo del consiglio episcopale milanese ai laici di interessarsi e intervenire in politica. NoixMilano si è già fatta avanti e si pone sulla stessa linea delle esigenze della città che incontrano anche gli eminenti esponenti della chiesa meneghina: problema demografico e sostegno alla natalità; necessità di controllo e assistenza…

Le ultime pene di Matteo Renzi

La dura reazione del presidente della Commissione Europea alle critiche insistite di Matteo Renzi, accusato addirittura di "vilipendio" delle istituzioni comunitarie per avere osato dubitare, in pratica, della loro autonomia nei rapporti con la cancelliera di Berlino, ha fornito un'occasione eccellente al capo del governo italiano per un vantaggioso rilancio. Vantaggioso perché la polemica con Bruxelles aumenta il protagonismo di…

Chi sono (e cosa propongono) i cattolici Pd che vogliono modificare il ddl Cirinnà

Sono 37 alla Camera e oltre 20 al Senato. In totale un gruppo formato da circa 60 tra deputati e senatori del Partito Democratico che puntano a un'incisiva modifica del disegno di legge sulle unioni civili. Il testo della senatrice dem Monica Cirinnà sarà all’esame di Palazzo Madama a partire dal prossimo 28 gennaio. L’ala cattolica del Pd però ha fatto…

Perché contesto le adozioni nel ddl Cirinnà

La più reiterata discussione politica che il nostro Paese conosca, quella relativa ai cosiddetti diritti civili, sta tornando nuovamente al centro del dibattito pubblico. Si tratta di un cavallo di battaglia del centrosinistra dall'epoca di Romano Prodi e Walter Veltroni. Allora come oggi, infatti, il fronte dei favorevoli all'estensione dei diritti individuali oltre la definizione costituzionale di famiglia e il…

Contratti, il ritorno al passato di Barbagallo, Camusso e Furlan

E’ il 24 gennaio del 1978. Eugenio Scalfari intervista il leader della Cgil Luciano Lama, il quale così risponde: “Ci siamo resi conto che un sistema economico non sopporta variabili indipendenti. I capitalisti sostengono che il profitto è una variabile indipendente. I lavoratori e il loro sindacato, quasi per ritorsione, hanno sostenuto in questi anni che il salario è una…

Vi racconto quando Scalfari e Mauro hanno bisticciato

I due direttori emeriti della Repubblica di carta, Eugenio Scalfari ed Ezio Mauro, in ordine non solo anagrafico, hanno un segreto altrettanto emerito. Che hanno voluto tenersi per loro, lasciando i lettori a bocca asciutta, anche nel lungo e amichevole "dialogo" con il quale hanno festeggiato i primi 40 anni del loro giornale in due pagini speciali. Ma di che…

Why not, il castello giudiziario di De Magistris è crollato

Why not. Assolti i politici calabresi, tra cui il mio amico Nicola Adamo, che furono indagati da De Magistris. Allora furono infilzati. Oggi nessuno lo ricorda. De Magistris è diventato sindaco di una grande città. È potente e famoso. I politici calabresi no. Non pagherà nulla per aver rovinato, ingiustamente, la vita di altri. C'è chi si oppone alla responsabilità…

4 note su Quarto, Grillo e Casaleggio

Di Marco Taradash

1) Il M5S si trova di fronte a qualcosa che non aveva previsto, il tentativo di infiltrazione della camorra all'interno della sua maggioranza. Non l'aveva previsto? In una città i cui organi politici erano stati più volte rasi al suolo dall'intervento della magistratura? No, pare incredibile ma non l'aveva previsto. E ora tutti i suoi dirigenti cadono dal pero, da…

Ecco il manifesto dei cattolici Pd per cambiare il ddl Cirinnà

Tra due settimane – il 28 gennaio – il tanto dibattuto disegno di legge Cirinnà sulle unioni civili arriverà in aula al Senato. 15 giorni che si preannunciano di trattative per il Pd, dopo che la componente cattolica del partito ha espresso il forte invito a modificare il testo del ddl, a cominciare dalla questione della cosiddetta stepchild adoption (cioè…

×

Iscriviti alla newsletter