Skip to main content
GIANROBERTO CASALEGGIO

Perché a Quarto è crollato il trono di Casaleggio e Grillo

Quarto si chiama lo scoglio di Genova, ben noto al genovese Beppe Grillo, dove salpò la storica spedizione garibaldina dei mille, destinata a far crollare il regno borbonico e a portare il Sud nell'Italia unificata sotto il trono dei Savoia. E Quarto si chiama il Comune dell'entroterra napoletano dov'è metaforicamente crollato il trono politico di Grillo e di Gianroberto Casaleggio.…

Ecco meriti e paradossi della riforma del Senato

Il dibattito parlamentare di due giorni non ha presentato grandi novità, se non la conferma della scomparsa politico-culturale del centrodestra di opposizione. Infatti, al di là delle concrete soluzioni adottate dal disegno di legge di riforma, è difficile negare che togliere la fiducia al Senato per evitare nuove impasse come quella accaduta nel 2013, creare un nuovo Senato capace di…

Metalmeccanici, una luce per il contratto e il buio su Ilva

Pubblichiamo l’articolo d’apertura di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm che sarà on line in questo fine settimana Il 21 gennaio saremo in Confindustria per un nuovo incontro sulla vertenza contrattuale che ci riguarda. Da Federmeccanica ed Assistal continuiamo a non ricevere segnali utili ad un passo indietro della loro proposta. Andiamo, comunque, a sederci al tavolo, forti delle nostre…

grillo e casaleggio

La lezione di Quarto (non solo per Grillo e Casaleggio)

Le polemiche nate al comune di Quarto nel napoletano continuano. Non è il caso di esprimere giudizi morali nei confronti della signora Rosa Capuozzo, sindaco del paese, al centro di infuocati attacchi da parte di avversari politici. Nessuno, e dico nessuno, ha l’autorevolezza morale per confezionare giudizi definitivi. Le condotte politiche le valutano gli elettori, i sospetti comportamenti illegali vengono…

Milano, ecco vip e big che tifano Giuseppe Sala alle primarie Pd

“E’ un politico senza etichette, un uomo dalla mente aperta che potrebbe dare continuità a ciò che di civilmente avanzato ha avviato Giuliano Pisapia”. Così il professor Umberto Veronesi si è schierato dalla parte di Giuseppe Sala, uno dei candidati alle primarie del centrosinistra a Milano che si terranno il prossimo 6 e 7 febbraio. E non è il solo,…

Ecco vittorie e pene di Matteo Renzi

Il caso - solo il caso?, si chiedono maliziosamente i retroscenisti di professione - ha voluto che la Camera approvasse la riforma costituzionale nel nuovo, seppure non ultimo, passaggio parlamentare proprio il giorno del compleanno del presidente del Consiglio Matteo Renzi, nato  l'11 gennaio 1975. Quando chi scrive, pensate un po', di anni ne aveva da poco compiuti 36.  E…

Perché difendo il sindaco di Corsico

Il nuovo sindaco di Corsico Filippo Errante ha costituito una delle rare eccezioni alle recenti elezioni degli enti locali nelle quali ha guidato una lista civica di centro-destra che ha strappato il Comune alla maggioranza uscente di centro sinistra che lo amministrava dal 1945. Da un punto di vista politico Corsico, dove vivono 36.000 abitanti, era considerata la “Sesto San…

Tutti i chiaroscuri della Legge di stabilità

Il 22/12/2015 il Senato ha dato il via libera definitivo alla legge di stabilità 2016, n. 208/2015 (Suppl. ord. n. 70 alla G.U. 302 del 30/12/2015). Delle centinaia di provvedimenti della manovra, segnaliamo i seguenti, rinviando ad altro articolo gli approfondimenti sulle pensioni, attuali e future. Per intanto, dal 2016: - sparisce l’IMU-TASI sulla prima casa e viene dimezzata per chi…

Beppe Grillo, M5S

Beppe Grillo fra Rosa Capuozzo, Enrico Berlinguer e Pietro Nenni

Nell'omonima cittadina campana conquistata l'anno scorso con un 70,8 per cento dei voti a dir poco sospetto, vista la forte presenza della camorra nella zona, i grillini hanno perso un altro Quarto della loro decantata diversità. Sono incorsi negli stessi limacciosi pericoli o infortuni degli altri partiti che vincono le elezioni, e poi gestiscono il potere, dove la criminalità è…

Banca Etruria è stata coccolata da Renzi e Boschi?

Di Fernando Pineda e Gianluca Zapponini

La Banca popolare dell'Etruria e del Lazio ha avuto un'attenzione tutta particolare da parte di Matteo Renzi e dei renziani? E' la domanda che circola nei palazzi della politica, dell'economia e della finanza. L'interrogativo è iniziato a diffondersi in particolare dopo alcuni sms di cui ha dato conto mesi fa. Andiamo con ordine. QUEGLI SMS VELENOSI A DE BORTOLI Un…

×

Iscriviti alla newsletter