Skip to main content

Ecco la bufala di Beppe Grillo sui morti per smog

Ore 16, titolo di apertura del sito Repubblica.it: L'emergenza smog diventa un caso politico, Grillo: "68mila morti in più, governo spocchioso" Ore 16, titolo di apertura del sito Corriere.it: L’Italia nella morsa dello smog. E Grillo attacca: “68mila morti in più”. E così la gran parte dei giornali on line. Perbacco, dunque il fondatore del Movimento 5 stelle dice che per colpa dell’inquinamento…

Renzi va alla guerra (senza cannoni) in Europa

Lo scontro in corso tra l'Italia e l'Europa (leggi la Germania) non è mai stato così palese e virulento e in più aperto contemporaneamente su più fronti. Matteo Renzi è all'offensiva con un certo coraggio, qualche buona ragione e con molte probabilità di uscirne a pezzi. Il guaio è che il presidente del Consiglio non ha nessuno alla Commissione europea…

Che ha combinato Renzi su Banca Etruria e Banca Marche?

C’è lo storytelling del Vincente, interpretato dal Tagliatore di nastri. Colui che inaugura la Variante di Valico, una delle tanto vituperate Grandi opere volute da Berlusconi, che festeggia il successo dell’Expo 2015, che si fa beffe dei gufi, uccelli del malaugurio che non tifano per la ripresa economica. Il Rottamatore del passato si rappresenta così creatore di futuro. Per legittimarsi, ha…

Le ultime stilettate di Scalfari a Renzi

Alla riapertura delle edicole, dopo 48 ore di assenza natalizia dei giornali, ho visto un po’ di gente non in maschera, essendo ancora il Carnevale da venire, ma in mascherina. Non so, a questo punto, visto come i giornali sono tornati, se per proteggersi dall’inquinamento ambientale aumentato paradossalmente con il bel tempo, o dalle notizie. Fatte prevalentemente di annunci catastrofici…

Vi racconto il mio riformismo sindacale. Parla Bentivogli

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’intervista di Luigi Chiarello apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. «Il lavoro è cambiato. Solo un sindacato che gira al largo dalle fabbriche non lo sa». Si, dunque, alla proposta del ministro del lavoro, Giuliano Poletti, di superare il parametro dell'orario come criterio di retribuzione dei lavoratori. Anche…

Il bilancio del comune di Milano ai raggi X

Quanto analizzato in questi giorni da diverse testate in merito al bilancio del comune di Milano, evidenzia senza dubbio un'attività amministrativa pisapiesca che tende, più che a garantire servizi per i cittadini, ad impiegare le entrate tributarie ed extratributarie sia per finanziare il patto di stabilità, sia per realizzare interventi dal sapore propagandistico ed elettorale. Le entrate da tasse comunali…

GIANROBERTO CASALEGGIO

Ecco il delirio a 5 stelle di Casaleggio

Un tempo a piazza Barberini, nel centro di Roma e a due passi dalla nuova sede dell’Unità, stazionava Remigio, con due antenne in testa e una selva di cartelloni intorno a sé: ballava, cantava, beveva dalla fontana e risputava l’acqua sulle macchine di passaggio (soprattutto quelle blu: nel ’92 fu denunciato da Cossiga per vilipendio del Capo dello Stato), alle…

Perché il Pd di Renzi induce la destra a radicalizzarsi

Il 2015 è stato caratterizzato da fenomeni di grande impatto sull’opinione pubblica e di profonda portata internazionale: si sono ridefiniti equilibri politici interni ed europei, scenari economici europei e anche situazioni geopolitiche internazionali. LA SITUAZIONE DEL PAESE Il sentiment degli italiani a fine di questo 2015 è piuttosto negativo: influiscono ancora le paure e le sensazioni negative successive agli attentati…

Perché elogio Renzi che redarguisce Merkel

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo un estratto del commento di Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. La performance di Matteo Renzi a Bruxelles è di quelle di cui si conserverà memoria nei polverosi corridoi di Palazzo Berlaymont (sede degli uffici della Commissione europea): dopo anni di profondi inchini e di smaccati ossequi alla…

Tutte le assurdità di Bruxelles su Banca Marche, Etruria, Cariferrara e Carichieti

Qual è il senso del carteggio fra Commissione europea e ministero dell’Economia italiano sulle banche in dissesto? Il carteggio è precedente alla decisione del governo di ricorrere al Fondo di risoluzione previsto dalla direttiva Ue detta Brrd. Anzi, sulla base di quella corrispondenza l’esecutivo italiano – visto il sostanziale niet di Bruxelles all’intervento del Fondo interbancario di tutela dei depositi…

×

Iscriviti alla newsletter