Skip to main content

Perché le sortite di Boeri sulle pensioni non convincono

Di fronte alla pervicacia del Prof. Boeri si resta esterrefatti. In nome di un malinteso senso di equità il presidente dell’Inps continua imperterrito nella sua azione denigratoria nei confronti di pensionati che hanno, secondo lui, il torto di essere titolari di una pensione medio-alta generata da contributi rilevantissimi e nel rispetto delle regole vigenti. Boeri con questo documento criminalizza il…

Vi spiego perché Confindustria elogia il governo Renzi. Parla Antonella Mansi

“Penso ci siano ancora i margini per trovare un accordo. L’autonomia è un valore al quale non dobbiamo rinunciare”. Antonella Mansi, vicepresidente di Confindustria con delega all’organizzazione, è convinta che – nonostante la rottura di inizio ottobre – esista ancora lo spazio per raggiungere un’intesa con i sindacati sul rinnovo del modello contrattuale. D’altronde – ha spiegato con una battuta…

rosario crocetta, sicilia, matteo renzi

Giunta Crocetta, perché Renzi sbuffa

Di Filippo Merli

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Filippo Merli apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Rosario Crocetta fa i nomi. Il Pd, però, non ci sta. E insorge. Appena il governatore della Sicilia ha nominato gli assessori che formeranno la nuova giunta regionale, il segretario del Partito democratico siciliano, Fausto Raciti, ha parlato di…

Chi (non) ha detto Ciao a Walter Veltroni

Un’autobiografia? Un gruppo di famiglia in un interno (quello di Via Velletri) nella Roma allegra e creativa del dopoguerra? O forse anche il romanzo della Rai, che dalle radiocronache sul Giro d’Italia e quel celebre “uomo solo al comando”, di nome Fausto Coppi, alla nascita del primo telegiornale incomincia ad essere l’elemento unificante di tutto il Paese da Nord a…

Boschi, Renzi e Vespa. Chi s'incarta sulla Carta?

Il consueto libro natalizio di Bruno Vespa, edito a quattro mani dalla Mondadori e della Rai, e reclamizzato sapientemente con anticipazioni selezionate per agenzie, quotidiani, settimanali, mensili, notiziari televisivi e radiofonici, salotti d’informazione e quant’altro, ha già fatto quest’anno una vittima illustre fra le “Donne d’Italia” che hanno fatto e fanno la storia o, per le più giovani, la cronaca.…

Ecco le bufale su Mannino smascherate dal giudice Petruzzella

Il problema di e attorno all’ex ministro democristiano Calogero Mannino, appena assolto in primo grado dall’accusa di avere voluto, anzi imposto alle autorità militari e civili dello Stato nel 1992, una trattativa con la mafia per salvarsi la vita, e salvarla ad altri minacciati da stragi, sta nella distinzione fra una minuscola e una maiuscola. La minuscola sta nel fatto…

Mannino assolto. Giustizia è fatta

A Palermo può accadere veramente di tutto, per strada e nei tribunali. Ha dell'inverosimile la reazione immediata dei pubblici ministeri del processone sulla presunta trattativa fra lo Stato e la mafia alla sentenza di assoluzione dell'ex ministro democristiano Calogero Mannino, giudicato per la stessa vicenda, su sua provvidenziale scelta, con il rito abbreviato. Che è tuttavia durato - pensate un…

Perché ora tifo Meloni (pure a Roma). Parla Veneziani

Marcello Veneziani è uno dei pochi veri intellettuali di destra in Italia. Come direttore del comitato scientifico della Fondazione An, domani, a Palazzo Ferrajoli a Roma, darà il via a un corso di formazione politica cui parteciperanno 92 studenti. Abbiamo colto l’occasione per discutere con lui dello stato di salute della destra italiana. Veneziani, all'assemblea della fondazione An ha vinto…

Napolitano, Berlinguer e l'Unità

Nella meritoria ricerca di articoli, interviste e lettere per alimentare sull'Unità la discussione sull'eredità di Enrico Berlinguer, vissuto tra pulsioni conservatrici e riformiste, nella convinzione da lui stesso dichiarata di poter guidare un partito di lotta e insieme di governo, il direttore renziano Erasmo D'Angelis ha avuto una grande delusione. Non è riuscito, almeno sinora, ad ottenere la partecipazione diretta…

Tutti i sogni equestri di Marino

È stato di natura equestre l’ultimo sogno di Ignazio Marino con la fascia tricolore di sindaco di Roma addosso, o il primo da ex sindaco della Capitale, rimosso davanti a un notaio - si è doluto - con le dimissioni della maggioranza dei consiglieri comunali eletti con lui due anni e mezzo fa. Il poveretto deve avere sognato Matteo Renzi…

×

Iscriviti alla newsletter