Ecco “7su7″, la rassegna stampa ragionata del team di comunicazione strategica SPIN (Strategy Politics Image Newsmaking) Politica Su Repubblica, intervista a firma Valentina Conte al sottosegretario all’economia, Enrico Zanetti: "Orlandi si deve dimettere. Se continua a esternare il suo malessere, è normale che decida di andarsene dall’agenzie delle entrate. Non è il ministro, la politica fiscale non la fa lei. I…
Politica
Così si può rottamare la discriminazione delle scuole paritarie
Le scuole OCSE gestite privatamente ricevono finanziamenti pubblici (da governo, enti dipartimentali, locali, regionali, statali e nazionali) che coprono più dell’80% dei costi annuali in: Belgio, Finlandia, Germania, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Repubblica Slovacca, Slovenia, Svezia, Ungheria. Particolarmente in Finlandia, Paesi Bassi e Svezia il finanziamento è pressoché totale. Il finanziamento copre più del 60% dei costi in Danimarca, Estonia,…
Il Corriere della Sera suona la sveglia ai magistrati
Ecco l’Inno a Renzi: ‘’Matteo Renzi che da Roma/ ci sei meta, luce e guida/ su ciascun di noi confida/ su noi tutti puoi contar/ Entusiasti del jobs act vogliam, crescere il contante/ e la tassa sulla casa noi sapremo eliminar’’. ++++ Intervenendo nella discussione sulla legge Acerbo, Alcide De Gasperi, allora capogruppo del Partito popolare alla Camera (si veda…
Marchini e Meloni, tutte le (di)visioni del centrodestra per il dopo Marino
A Roma – tra i vari partiti della galassia del centrodestra – non si parla d’altro. Tra conferenze stampa, telefonate, abboccamenti e riunioni più o meno segrete, sono cominciate le grandi manovre in vista delle elezioni comunali in programma in primavera. Tante le questioni sul tavolo, a cominciare ovviamente dal nome del candidato sindaco. MELONI VS MARCHINI Le ipotesi di…
Che cosa divide Renzi, Orlando e Sabelli
Il giovane ministro della Giustizia Andrea Orlando, 46 anni compiuti a febbraio scorso, ha trovato un mestiere di riserva. Da “dirigente di partito”, la professione dichiarata sulla Navicella, che raccoglie i dati anagrafici dei parlamentari, egli potrebbe aspirare a essere vigile del fuoco, anche se gli sarebbe preclusa la carica di comandante perché fermo negli studi alla pur apprezzabile maturità…
Tutte le renzate di Nardella a Firenze
Non è facile amministrare Firenze dopo l'ingombrante eredità di Matteo Renzi. Eppure Dario Nardella - sindaco da maggio 2014 con l’82% di preferenze - cerca di lasciare il segno. E, come il premier, punta per il rilancio della città toscana sull’attrazione dei capitali esteri. IL GABINETTO DI MANAGER Non a caso ha allestito “un gran consiglio” con le 15 multinazionali che…
Anas, Dama Nera e Formiche. Facciamo chiarezza
L'inchiesta "Dama Nera" rappresenta la migliore risposta dello Stato contro la corruzione ed il malaffare e personalmente non posso che esprimere gratitudine ed incoraggiamento nei confronti di magistrati e forze dell'ordine impegnati nel contrasto ad azioni criminali che sono la vergogna del nostro Paese. Leggere quindi che nelle carte delle indagine vi sarebbero persone che hanno del tutto impropriamente utilizzato…
Perché Sabelli e Renzi guerreggiano
Passi per la detrazione delle prime case, passi pure per l’aumento del contante consentito alla cassa, passi infine per le sfide all’Unione Europea sul terreno della flessibilità, reclamata per uscire dall’austerità recessiva, ma ad essere paragonato a Silvio Berlusconi anche nei rapporti con la magistratura il presidente del Consiglio non ci sta. “Non possono parlare di noi come se si…
Perché il Pd deve adeguarsi a Renzi
Il deputato della minoranza Pd Carlo Galli, in un documento che prospetta una possibile scissione, ha definito Matteo Renzi un "leader paracarismatico". Il prefisso "para" può significare sia somiglianza e affinità, sia alterazione, deviazione, contrapposizione. Non c'è bisogno di spiegare a quale dei suoi due significati alludesse il politologo modenese. Torna così nuovamente in ballo la critica a quella personalizzazione del…
Il Corriere della Sera si agita su Marino
Ignazio Marino, il sindaco ancora provvisoriamente dimissionario di Roma, con riserva di ripensarci sino alla ricorrenza dei morti, il 2 novembre, è tornato a colpire. È riuscito ad esportare lo scompiglio dal suo partito al Corriere della Sera. Il cui direttore, Luciano Fontana, deve avere avuto problemi anche all'interno del giornale, oltre che all'esterno, per la difesa proprio di Marino…