Skip to main content
migranti confini

Immigrazione, Volkswagen e politica. Cosa pensano gli italiani

Lorien Consulting, nel corso delle rilevazioni, ha sondato il sentiment e le opinioni degli italiani, evidenziando le implicazioni sulla crisi di credibilità delle istituzioni europee. Le immagini dei respingimenti e dei muri di filo spinato alle frontiere d’Europa hanno colpito più di ogni altra cosa l’opinione pubblica e dato ragione alle preoccupazioni degli italiani. La crisi di un’Europa a guida…

Inps, Boeri fa imbestialire i sindacati sulle trattenute sindacali

Nuovi motivi di tensioni tra sindacati e vertici Inps. Questa volta sono i dirigenti statali in pensione ad essere in fibrillazione con l'istituto presieduto da Tito Boeri, come svelato ieri da Formiche.net con un articolo di Fernando Pineda contenente indiscrezioni non smentite dall'Istituto previdenziale. In ballo ci sarebbe un incremento delle trattenute sindacali - aumento che andrebbe a beneficio anche…

Perché Renzi è un Berlusconi

Pur di rimuovere, come vedremo, un presente o un passato recente assai sgradito, gli avversari di Matteo Renzi, ne paragonano gesta, propositi e stile a quelli della Dc dei lontani, anzi lontanissimi anni 50 del secolo scorso. Era il tempo in cui la Dc di Amintore Fanfani, toscano peraltro come Renzi, prendeva più del 40 per cento dei voti, come…

Pier Luigi Bersani

Perché le ditte alla Bersani sono desuete

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. La rivoluzione informatica, dalla radio e dalla Tv (mezzi di comunicazione del Novecento) ai social media (del Duemila), ha cambiato radicalmente il modo di fare politica. E non pochi scienziati sociali cercano di capire come e perché; e…

“Io sto con Putin”. Chi sale sul Carroccio putiniano

“Raggiunta e superata quota 30 mila! Un grande grazie a tutti voi, amici. Vi aspettiamo, per chi ha tempo e possibilità, a Roma. Altrimenti continuate a seguirci qui, con il vostro entusiasmo, su questa pagina, per raggiungere insieme traguardi ancora più alti. Avanti!”. Così festeggia il blog Vladimir V Putin Italian Fan Club i 30mila seguaci sulla pagina Facebook. L’evento di…

Sanità, la ricetta di Farmindustria

La farmaceutica mostra i muscoli e torna a ribadire il suo ruolo di traino all'economia italiana. Ad Ancona Farmindustria, l'associazione di settore presieduta da Massimo Scaccabarozzi aderente a Confindustria, ha riunito presso lo stabilimento Angelini, una folta pattuglia di rappresentanti del mondo del farmaco: imprenditori, manager ed esperti. L'iniziativa fa parte di quel roadshow, avviato dall'associazione circa tre anni fa, per…

Lavoro, il vero problema sono i 3,6 milioni di inattivi. Parola del governo

Ha ragione Matteo Renzi quando dice che l’Italia deve recuperare soprattutto la fiducia per riprendere il cammino della crescita e sconfiggere la disoccupazione. E’ proprio la fiducia quella che manca agli oltre tre milioni e mezzo di italiani che ormai un lavoro non lo cercano più. Per mille motivi. In termini tecnici si chiamano Flp, che sta per Forza lavoro…

Quell'ingrato di Civati

Non ditelo a Eugenio Scalfari, per favore, perché potrebbe o montarsi troppo la testa o rimanerci malissimo, prestandosi il fatto ad entrambe le reazioni. La buona notizia è che il suo intervento, nell’ultimo appuntamento domenicale con gli elettori, a favore degli otto referendum promossi da Pippo Civati contro Matteo Renzi, cercando di abolirne le leggi sul lavoro, sulla scuola ed…

Le mie idee per la Lega 2.0 di Salvini. Parla Valditara

“Non voglio intervenire in dibattiti più squisitamente politici. Mi occupo di idee e di proposte, poi la politica la lascio fare a chi ne ha il ruolo”. Risponde così Giuseppe Valditara alla domanda se il futuro del centrodestra passi attraverso il ticket Salvini-Meloni. Professore di Diritto Privato Romano all’università di Torino, senatore dal 2001 al 2013 nei gruppi di An,…

Ecco le due fazioni che si contendono il tesoretto di An per fondare il partitone di destra

Rifare un partito a destra. Questo l’obbiettivo della mozione dei “quarantenni”, un gruppo di giovani leve di ex An che questa mattina hanno presentato la loro proposta in vista dell’assemblea della Fondazione An, l’organismo che amministra i beni mobili e immobili ereditati dal Movimento sociale e da Alleanza nazionale. Un bel patrimonio di circa 220 milioni di euro: una quarantina…

×

Iscriviti alla newsletter