Quando si litiga, cercare di stabilire “chi ha fatto il cattivo per primo” è solitamente un esercizio inutile. Gli oppositori della riforma costituzionale, però, hanno almeno l’onere di spiegare le loro giravolte. La più vistosa è quella dei senatori di Forza Italia, che hanno approvato in prima lettura il disegno di riforma sostanzialmente nelle sue linee attuali, e ora, improvvisamente,…
Politica
Il Corriere della Sera tifa Grasso (e non Renzi) sulla riforma del Senato
Una buona notizia per Renzi è arrivata da Atene, una brutta, o meno buona, da Milano. Quella di Atene è la vittoria elettorale di uno che politicamente gli assomiglia molto, Alexis Tsipras. Che è riuscito a rompere politicamente le ossa all’Unità popolare alimentata dagli scissionisti di sinistra del suo partito, simili per certi versi ai dissidenti del Pd: sia quelli già…
Il vero scandalo del Colosseo
Non ho alcuna simpatia per i sindacati, penso che siano uno dei più decisivi elementi di conservazione e di freno di questo Paese. Ma la caciara sollevata attorno all'assemblea dei custodi del Colosseo puzza di messinscena lontano un miglio. Certo anche quelli hanno le loro colpe, i loro riti, i loro piccoli trucchi, ma qui nessuno può scagliare la prima…
Scalfari snobba De Benedetti su Renzi
Dalla storica formula di “un uomo un voto” si è passati in Italia alla meno storica ma ugualmente efficace formula di “due voti due schede”, declamata a Palazzo Madama dall’ex vice presidente dell’assemblea Vannino Chiti per tradurre in soldoni la posizione della minoranza del Partito Democratico sulla riforma del Senato. Che andrebbe eletto né dentro né dai Consigli regionali, come…
Il triste spettacolino di Camusso al Colosseo
Una persona seria di fronte al disastro del Colosseo, alla epocale figura di merda internazionale, al colpo dato al turismo, la voce più promettente del Pil italiano, allo sconcerto di milioni di cittadini per le immagini dei monumenti chiusi per "assemblea sindacale", avrebbe chiesto scusa e fatto bella figura promettendo lei regole nuove, anche della sua organizzazione, per esercitare il…
Chi denigra il Sud
E’ ormai una vera emergenza informativa da affrontarsi con una terapia d’urto, perché non è più possibile che sul Mezzogiorno si debbano ascoltare soltanto parole che parlano di fallimento di tutto quanto fatto finora, di regioni senza speranza, di rischi di sottosviluppo permanente, di imminente desertificazione industriale. Tali affermazioni ignorano consapevolmente e ormai colpevolmente tutto quanto invece è in movimento…
Lo sapete che nel Pd esistono i fan della "mentalità dattorriana"?
Che il Pd sia "due partiti-in uno" è ormai sotto gli occhi di tutti. Che fosse anche un coacervo di correnti, camarille, potentati e cacicchi locali si era capito da molto tempo, ben prima che esplodesse la bomba di "Mafia capitale". Confesso, tuttavia, che non sospettavo l'esistenza perfino di quelli che tecnicamente possono definirsi clan personali. L'ho scoperto su Twitter.…
Al Senato come al Colosseo?
Se risulteranno vere le voci, o impressioni, sulla possibilità di un compromesso, finalmente, sulla riforma del bicameralismo fra Matteo Renzi e la minoranza dissidente del suo partito, il Senato somiglierà al Colosseo. Gli somiglierà non nel senso che verrà abolito e diventerà un museo, come il presidente Pietro Grasso aveva temuto protestando contro un proposito attribuito a Renzi e da…
Ecco chi sono i 3 sindacalisti che hanno sbarrato il Colosseo
Assemblea sindacale o sciopero mascherato? Di sicuro per la chiusura nelle prime ore mattutine di ieri del Colosseo il governo si è imbufalito e ha approvato un decreto legge che inserisce anche i beni culturali tra i servizi pubblici essenziali, il sindaco di Roma Ignazio Marino si è scagliato contro un certo sindacalismo proprio come l'esecutivo e la figuraccia è…
Il Papa negli Usa, riflessioni di un Popolare a Washington
Riceviamo e volentieri pubblichiamo E' una sfida enorme quella di ricostruire i valori nella società, in particolare nella politica. Guardando alla delicata e complessa fase politica italiana, invio questa riflessione da Washington, mentre siamo in attesa della visita di Papa Francesco che parlerà al Congresso su temi come: immigrazione, economia, ambiente, valori etici, pace, nuove e antiche povertà. Tutti temi d'interesse…