Alle feste dell’Unità continuano le contestazioni degli insegnanti nei confronti della legge sulla Buona scuola e del ministro Stefania Giannini. Eppure vengono in evidenza i principali difetti di quel provvedimento che riguardano proprio la politica della stabilizzazione dei precari. Come scrisse, a suo tempo, Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli, la promessa di assumere gli insegnanti inclusi nelle graduatorie ad esaurimento non è stata…
Politica
Marciamo su Bruxelles?
Abbiamo perso sei anni di tempo, ed altrettanti ne perderemo ancora, perché si sta perseguendo una strategia in cui si contrappongono una politica di bilancio restrittiva ad una politica monetaria espansiva. Il risultato è pessimo, perché l’economia subisce tutto il costo della severità fiscale, con l’aumento delle tasse ed i tagli delle spese, mentre non è in grado di beneficiare…
Dirigenti statali, baruffa sindacale a Palazzo Chigi
Meritocrazia. Una parola che Matteo Renzi ha trasformato in una specie di dogma all'interno del suo Governo. Un cavallo di battaglia su cui il premier ha costruito buona parte della sua campagna elettorale ai tempi della corsa per la leadership nel Pd, che spalancò all'allora sindaco di Firenze le porte di Palazzo Chigi. Ora però questo caposaldo potrebbe essere, se…
Ecco come gli ex dalemiani replicano alle stilettate di D'Alema
“Anche questo appartiene al metodo staliniano: fare attaccare i reprobi dai vecchi amici, dai familiari”. Così parlò Massimo D’Alema nell’intervista a tutta pagina rilasciata ad Aldo Cazzullo e pubblicata giovedì scorso sul Corriere della Sera. L’ex premier ha ammesso di provare “un certo effetto di tristezza” nell’essersi visto prima abbandonato poi attaccato dai suoi fedelissimi di un tempo, dei quali –…
Perché Lampedusa non ha nulla da imparare da Monaco
Tutti ad applaudire, giustamente, per carità, i volontari e i poliziotti che accolgono alla stazione di Monaco i profughi, o migranti, come preferiscono chiamarli Papa Francesco e papa Eugenio. Tutti a commuoversi e ad esaltarsi gioiosamente con le note di Beethoven che hanno accompagnato e accompagnano le marce di tanti disperati verso l’Europa non più marcia, direbbero al Manifesto. Non più marcia…
Profughi siriani, le 3 ragioni che hanno fatto esplodere la crisi. Il commento di Loquenzi
Ci sono almeno tre semplici motivi per cui è esplosa ora la crisi dei profughi siriani e nessuno dovrebbe piacerci. La guerra in Siria, ormai a la suo quarto anno, va male sotto ogni punto di vista, specialmente per i civili, e non se ne vede la fine. Questo fa sì che anche chi ha resistito fino all'ultimo nella speranza…
Il triste cabaret fra Marino e Alfano
Fra tutte le serrate annunciate dall’est europeo contro la ripartizione dei migranti fra i tutti i paesi dell’Unione, quelle della Repubblica Ceca e della Slovacchia, unite fino al 1992, sono le più amare. Almeno agli occhi di quanti, al di qua di quella che era ancora la cortina di ferro, quando a Berlino c’era un muro che divideva l’Europa, e…
Le lente piroette di Germania e Francia su migranti e profughi
Sono morti a migliaia traversando il mare di Sicilia, bambini, donne, uomini, ogni giorno da anni. Lampedusa esplodeva di rifugiati, Pozzallo, il Cara di Mineo, erano e sono luoghi di tensioni, proteste e scontri. Ma niente: per Francia, Inghilterra, Germania e Ungheria, Dublino era un totem e le quote obbligatorie un'eresia fino a nemmeno un mese fa. Poi scoppiano i…
Perché noi Popolari per l'Italia non appoggeremo Merola a Bologna
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Gli scenari politici dei principali appuntamenti elettorali dell’Emilia-Romagna, che vedranno protagoniste città importanti come Bologna, Ravenna e Rimini, sono in continua evoluzione e le consuete ‘certezze’ non sono più così granitiche come un tempo. Mi spiego meglio: in una regione dove il Partito Democratico, per tradizione di consenso e una strutturata classe dirigente, ha quasi sempre…
Le lenti di Bergoglio, la frusta di Cantone e i paroloni di Marino
Questo settembre ci sta regalando giornate, ore e immagini scioccanti, nel male ma anche nel bene. Nel male, come quella foto terribile del bambino siriano in fuga con la famiglia dalla martoriata Kobane, annegato e spinto dalla risacca sulla spiaggia turca di Bodrun, a testimonianza del dramma dei migranti sui cui sono in troppi a speculare, economicamente e politicamente. Nel…