Skip to main content

Forum Ambrosetti o Circo Barnum?

Li chiamavano ‘’fenomeni  da baraccone’’ e venivano esibiti da impresari privi di scrupoli (si veda un bellissimo film, girato  in bianco e nero da David Lynch nel 1980, intitolato ‘’Elephant  man’’) nelle fiere di paese. A volte si trattava di veri e propri travestimenti truffaldini (come, ad esempio, la donna-sirena); ma solitamente venivano usati degli sventurati disabili (come la ‘’donna-cannone’’, protagonista di una bella canzone di Francesco…

Bestie, vermi, sciacalli. Breve storia degli insulti da Togliatti a Salvini

In una società che usiamo chiamare civile ma pratica sempre di più il turpiloquio, in privato e in pubblico, si è aperto uno stravagante processo a Matteo Renzi per avere definito “bestie” Matteo Salvini e quanti altri non hanno rinunciato ai loro argomenti contro gli imponenti flussi immigratori neppure di fronte alla foto del bimbo siriano annegato e spinto dalla risacca…

Perché la sinistra Pd ha torto marcio su Imu e Tasi

Alcuni di sinistra sinistra, noiosi e ignoranti, continuano a stracciarsi le vesti contro l'annuncio dell'abolizione di Imu e tasi sulla prima casa. E pubblicano post ( a sproposito ) e comparazioni internazionali per dirci che le tasse patrimoniali sulla casa esistono in tutti i paesi del mondo. A parte questa strana idiosincrasia per l'abbattimento delle tasse. Che spiega perche' la…

Perché i Giovani di Confindustria non sono anti Renzi

Quello tra Confindustria e il governo di Matteo Renzi non è mai stato un rapporto proprio idilliaco. Anzi, piuttosto schizofrenico. Agli applausi dell'associazione per questa o quella misura sono seguite spesso autentiche docce gelate, talvolta inattese. L'ultima in ordine di tempo ai primi di settembre, quando Viale dell'Astronomia ha letteralmente gelato il premier sulla revisione al rialzo del Pil nel…

Cosa serve all'Europa

Pubblichiamo l’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm, che sarà on line da giovedì 10 settembre Ci guardiamo intorno, ancora con l’estate addosso, accorgendoci che la crisi economica perdura, mentre quella dei migranti verso l’Europa assume proporzioni colossali. Lo spazio di pensiero provato durante le ferie d’agosto ci aiuta a scoprire cosa si muove nell’intero contesto, ben al di…

Perché Renzi non segue Hollande in Siria

Fa bene Matteo Renzi a tenersi fuori dal pantano siriano? A giudicare da quel che sta accadendo in questi giorni, sembra proprio di sì. Ci vorrebbe un intervento più o meno umanitario, ma non si sa bene a favore di chi. E, per la verità, sono già in molti, anzi in troppi, a intervenire ciascuno con il proprio obiettivo. Staffan…

Così la riforma del Senato ha tenuto banco alla summer school di Magna Carta

Godot non è ancora arrivato. In più d'uno lo deve aver pensato ieri sera, al termine di una tavola rotonda organizzata a Frascati dalla Fondazione Magna Carta, il think tank presieduto dal coordinatore nazionale di Ncd Gaetano Quagliariello. Un incontro svoltosi nell'ambito della decima edizione della Summer School, la cinque giorni di scuola politica organizzata dalla Fondazione ogni anno. L'incontro…

Tutte le sterzate del Carroccio (da Bossi a Salvini) sulla Germania

Non esiste più la Lega alla quale mostra di pensare Aldo Cazzullo chiedendosi sul Corriere della Sera “dov’è la destra italiana di fronte alla svolta tedesca” in direzione della solidarietà verso i migranti. Per quanto si tratti, in verità, di una solidarietà selettiva, a beneficio non di tutti i disperati che bussano alle porte dell’Europa, ma soprattutto, se non soltanto, dei siriani.…

Chi può ben ispirare i vertici del Partito democratico

Riceviamo e volentieri pubblichiamo «C’è la crisi della politica ma la politica siamo noi». Mino Martinazzoli, purtroppo scomparso ormai quattro anni fa, pronunciò questa frase nel 1989 al congresso della Democrazia Cristiana. Sono passati ventisei anni ma sono parole attualissime. Quella battuta, così essenziale eppure così vera, contiene un messaggio che richiama gli aspetti più alti e nobili della politica.…

L'occasione dell'immigrazione per cambiare i Trattati

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Basterebbe vedere con attenzione la inusitata solidarieta' scattata in questi giorni fra i cittadini di gran parte dei Paesi europei nei confronti degli immigrati per capire quanto enorme sia ovunque il divario fra il comune sentire della gente e i loro Governi Nazionali, spesso chiusi in loro stessi e contrari ad una doverosa accoglienza. Questo dovrebbe…

×

Iscriviti alla newsletter