Martedì è in programma la ripresa dei lavori a Palazzo Madama, con la riforma del Senato all'ordine del giorno e, al momento, a Matteo Renzi mancano i numeri per mettere in cassaforte la riforma. L'annunciata stampella di Ala, il gruppo creato da Denis Verdini alla fine di luglio, potrebbe non bastare. Così il leader del Nuovo Centrodestra, Angelino Alfano, in…
Politica
Parte la Summer School Magna Carta: temi, invitati e seminari
Al via la decima edizione della Summer School della fondazione Magna Carta, presso il Grand Hotel Villa Tuscolana a Frascati, da domenica 6 a giovedì 10 settembre. Quest’anno il tema scelto è stato “Occidente, Libertà, Persona: come le minoranze creative possono diventare maggioranza”. Sarà il senatore Gaetano Quagliariello, presidente onorario della Fondazione, ad aprire e condurre i lavori delle cinque…
Che cosa chiedono gli italiani a Renzi e Merkel sull'immigrazione. Report Lorien
Nelle ultime settimane di agosto un unico tema ha focalizzato l’attenzione degli italiani: i continui sbarchi di immigrati, i soccorsi in mare e le analoghe notizie dagli altri Paesi di confine europei. Emerge evidentemente come sia sempre più alta la preoccupazione da parte degli italiani sul tema (+20% in soli due mesi), alimentata anche da un’attenzione mediatica che potremmo ormai…
Tutte le frottole sulla deportazione degli insegnanti
Si fa presto a parlare di "deportazione degli insegnanti". E' facile, probabilmente porta consenso a chi lo fa, ma è estremamente disonesto. Comprendiamo le difficoltà di chi deve spostarsi, ma se la maggior parte delle cattedre sono nelle città del Centro Nord, mentre gli insegnanti da stabilizzare sono in prevalenza al Sud, che cosa deve fare il ministero? Spostare gli…
Perché io, già migliorista, non condivido l'attuale D'Alema
Intervista di D'Alema sul Corsera. Naturalmente il D'Alema che rimpiango è quello che veniva accusato di non "dire una cosa di sinistra"! Semmai perché diceva "cose utili". Non sono mai stato dalemiano. Anzi. politicamente come migliorista, sempre molto lontano. Ma sono amico di D'Alema, dagli anni della Fgci. E sono stato suo sostenitore, sempre convinto, in tante delle sue battaglie:…
Perché le primarie del Pd a Milano sono tanto complicate
Dopo l'annuncio della rinuncia alla candidatura da parte di Giuliano Pisapia, che sembra confermata nonostante le pressioni per fargli cambiare idea, la vicenda delle primarie si sta aggrovigliando. In realtà è una questione seria perché ne va del futuro, non solo a Milano, del PD che rischia la messa in discussione della propria autonomia decisionale. Il modello primarie (importato forse …
Caldarola: che cosa penso, da ex dalemiano, del nuovo D'Alema-pensiero
Che cosa pensa un ex dalemiano come Peppino Caldarola, giornalista, saggista ed ex direttore dell'Unità dell'intervista di oggi di Massimo D'Alema al Corriere della Sera in cui bistratta tra l'altro i suoi ex collaboratori confessando di provare tristezza per questa sorta di tradimento? Ecco come Caldarola ha chiosato il D'Alema pensiero rileggendo l'intervista dell'ex premier. “Sono appena tornato dall’Arabia Saudita,…
Brava Merkel (sull'immigrazione)
Con la sua posizione sull’accoglienza Angela Merkel ha lasciato i suoi critici con un palmo di naso. La Germania vuole assumere un ruolo di guida anche nella svolta che la Ue è obbligata a compiere sul tema dell’immigrazione. La Cancelliera di ferro si è convinta che è questa la sfida su cui si giocano la tenuta e il progredire della…
Le bizzarre polemiche del Fatto su Mattarella e Napolitano
Solo in un Paese disturbato e in un dibattito politico insolente si può trasformare in un caso l’incontro svoltosi al rientro dalle vacanze fra il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il predecessore Giorgio Napolitano. E disquisire sarcasticamente sulla qualifica di “presidente emerito” spettante agli ex capi dello Stato da quando così fu disposto dal governo di Massimo D’Alema su…
Tasse, benvenuti nel Paese delle meraviglie
In ‘Alice in Wonderland’ (Alice nel Paese delle Meraviglie) scritto in età vittoriana da Charles Lutwidge Dodgson sotto lo pseudonimo dei Lewis Carroll, nel regno immaginario dove la fanciulla sogna di essere, non si festeggiano i "compleanni" ma i "non compleanni". Il motivo è, al tempo stesso, perbenista e pratico (due caratteristiche dell’età vittoriana), dato che è difficile ricordarsi le date dei…