Skip to main content

Perché Roma fa davvero un po' schifo

Roma ha perso la partita. E Milano, mi dispiace, la sta vincendo. E' di nuovo lei la capitale morale del Paese. Morale nel senso in cui un progressista (non i bigotti manettari di sinistra) concepisce la morale pubblica: promuovere il benessere della città e dei suoi abitanti. E perseguire il suo primato. Cominciando dai due pilastri del buongoverno di oggi:…

Il governo sposi il Family Act di Area Popolare sulla tassazione light degli immobili

La proposta di legge sul Family Act presentata da Area popolare si muove, per quanto riguarda la tassazione sugli immobili, nella giusta direzione. E’ da apprezzare, in particolare, l’attenzione posta alla necessità di incentivare l’affitto, soprattutto attraverso una consistente riduzione dell’imposizione patrimoniale comunale sugli immobili locati. Prevedere che, per le case affittate a giovani coppie, la somma delle aliquote dell’Imu…

Italia 5 Stelle, ecco cosa bolle nella pentola grillina

“Il tema dell’incontro sarà il M5S al Governo”. Basta questo annuncio per capire che la kermesse grillina in programma il 17 e 18 ottobre prossimi a Imola sarà ben diversa da quella di un anno fa al Circo Massimo di Roma. Il Movimento 5 Stelle torna lungo la via Emilia e, proprio da quella regione che ha visto nascere l’esperienza…

Bandiera bianca sugli scioperi nei trasporti

Mentre il signor Salvatore Buzzi parla e forse sparla con i magistrati; mentre in Campidoglio Ignazio Marino sonnecchia ancora sul Giubileo (come dice, preoccupato, l'ex sindaco Francesco Rutelli); mentre Roma appare a volte anche un po' una Cloaca Capitale; mentre si scopre che in un deposito Atac c'era una serra di marijuana; e mentre il governo rimanda a settembre ogni decisione…

Caro Matteo Renzi, buone vacanze e buone riforme (ma il Pd è davvero renziano?)

Caro Matteo, La tua lettera mi ha fatto molto piacere. È comunque un avvenimento importante e non scontato essere riconosciuti nel proprio lavoro. Inoltre mi sono reso conto della quantità e della qualità degli argomenti che abbiamo affrontato, pur partendo da una situazione complessa sul piano politico e fragile sul piano economico. Ciascuno di noi ti ha dato fiducia, come…

Ecco cosa hanno in comune Renzi e Salvini

Se ne è parlato poco, ma a torto. Mi riferisco a due libri, il primo pubblicato l'anno scorso e il secondo ancora fresco di stampa. Eppure, per capire che cosa bolle nel pentolone della destra (non solo italiana) e per capire l'ascesa di Matteo Salvini, la loro lettura sarebbe assai utile. Ne richiamo soltanto un paio di punti. Matteo Luca…

de bortoli

Cosa è successo tra Renzi, Berlusconi e de Bortoli

E’ indubbio il carattere strumentale del tentativo compiuto, e fallito, dalla minoranza del Partito Democratico di portare nel nuovo consiglio d’amministrazione della Rai l’ex direttore del Corriere della Sera Ferruccio de Bortoli. Del quale gli avversari di Matteo Renzi volevano premiare non tanto la ben nota e collaudata professionalità, o l’appartenenza alla “borghesia” ambrosiana, come ha osservato il presidente del Pd Matteo…

Che fine ha fatto la liberalizzazione dei servizi pubblici locali?

Lo slittamento a settembre del provvedimento sulla concorrenza, causato dalla mole spropositata di emendamenti presentati dal M5S, è una pessima notizia. Lo è in primo luogo perché avrebbe segnato una prima svolta verso un’autentica politica di liberalizzazioni. E così, mentre in Inghilterra David Cameron, per risanare i conti pubblici, mette in cantiere un piano di privatizzazioni da far impallidire la…

Consigli (non richiesti) a Renzi sul Sud

In Italia c'è un eterno ritorno dell'eguale, una coazione a ripetere che è una delle cause non ultime del nostro declino. Eppure, come ammonisce il filosofo inglese Bernard Williams, la soluzione di ieri è quasi sempre il problema dell'oggi. Bisogna in questo senso ammettere che, nonostante la parola sia di moda, è difficile rottamare le idee consunte, che spesso sono…

Fiumicino, come decollano le sintonie fra governo e Adr

Davvero un’estate calda per Aeroporti di Roma, alle prese con i problemi più o meno strutturali di Fiumicino. Lo scalo, andato in tilt tre volte nel giro di poche settimane, prima per un incendio al terminal 3, poi per un altro incendio nella vicina pineta che ne ha impedito i voli e infine per il caos seguito ai ritardi della…

×

Iscriviti alla newsletter