Ma ha senso continuare a presentare il Mezzogiorno solo come un imminente deserto industriale come si scrive nell’anticipazione del Rapporto della Svimez che si è presentata a Roma giovedì 30 luglio? Ha senso parlare di prossima deindustrializzazione dei territori meridionali, quando - nonostante la durissima recessione degli ultimi anni - settori strategici dell’industria italiana continuano a localizzarsi e a produrre…
Politica
Così l'Islam moderato è mortificato dal bando moschee del comune di Milano
Premetto di essere un convito difensore della libertà di culto ma nel caso dell'islam occorrono regole ferree che nel bando di Milano mancano totalmente. Al di là di come la si pensi sul tema moschee, il comune è riuscito ad indicare come più meritevoli all'assegnazione dei terreni indovinate chi? Ovviamente il Caim guidato da David Piccardo che ha espresso in più…
Pubblica amministrazione, bene la riforma Madia (ma non festeggiamo troppo)
Trattandosi di una legge delega gli effetti innovatori della riforma Madia 2.0 si potranno valutare compiutamente quando saranno varati i decreti attuativi e soprattutto da come le nuove norme incideranno sul funzionamento della pubblica amministrazione. Non è la prima volta che il settore viene investito da ambiziosi progetti di riforma che, all’atto pratico, hanno lasciato le cose come stavano. ++++…
Tutti i (fallimentari) primati di Roma Capitale
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Cast e format sono già pronti. A settembre Roma battezzerà il primo reality dove i concorrenti dovranno sopravvivere in corridoi iper affollati dei pronti soccorso, raccogliendo l'immondizia o spostandosi con i mezzi pubblici. «La città dei famosi» farà rumore…
Atac, il caso dei bus fantasma
Ennesima tegola sull’agonizzante Atac. Nell’attesa di quel partner industriale evocato dal sindaco Ignazio Marino per rimettere in sesto un’azienda che perde tra i 100 e i 150 milioni all’anno (140 milioni la perdita nel 2014), c'è un'altra novità, non troppo esaltante. I 700 autobus nuovi di zecca appaltati dall’azienda la scorsa primavera rischiano di non arrivare mai. Nessuno, almeno per…
Fondi Ue, la missione (impossibile?) di Renzi
Neanche il tempo di annunciare un piano “Marshall” da 80 miliardi di euro per il rilancio del Sud che per il governo scatta la corsa d’agosto per non perdere i fondi europei stanziati da Bruxelles per il finanziamento delle infrastrutture al Mezzogiorno: 12,3 miliardi che rischiano di ritornare direttamente nelle mani della Commissione Ue per mancato rispetto dei termini di…
I turbamenti (popolari) sulle unioni civili
"Mi sento di dirvi che la battaglia odierna per la difesa del nostro millenario modello antropologico è tutt'altro che clericale". "Offenderemmo una visione adulta della laicità se non la riconoscessimo come laicamente umanitaria. La posta in gioco siamo noi stessi, i nostri figli, il loro futuro". Si conclude così la lettera che Maurizio Sacconi ha inviato ai colleghi di Area…
Cosa penso del governo Renzi
I politici perbene, che pure esistono a sinistra, al centro e a destra dello schieramento italiano, dovrebbero capire, una vota per sempre, prima che sia troppo tardi, che serve un sussulto di orgoglio per ristabilire valori morali e identità culturali ormai scomparse nella rappresentanza delle nostre Isstituzioni. Mafia Capitale prima, la Regione Lazio oggi, il susseguirsi da tempo di scandali…
Per un nuovo meridionalismo liberale: la prospettiva sturziana
Chiunque non abbia ancora un’idea chiara su cosa significhi “decrescita”, è sufficiente che legga l'occhiello del comunicato stampa con il quale la Svimez annuncia l’uscita del suo rapporto annuale: «Sud alla deriva, per il settimo anno consecutivo PIL negativo. Continuano a crollare i consumi delle famiglie e investimenti. Il 62% dei meridionali guadagna meno di 12 mila euro annui». La…
La pagella del Pd sulla riforma Madia della pubblica amministrazione
Il voto in pagella è di quelli che non si usano più, senza numeri. Il giudizio però c'è ed è discreto. Per il Pd - o almeno per parte di esso - il ddl delega Madia non è male, ma poteva essere migliore, più accurato, meno vago. Non un numero, una previsione, una tabella, se non quella nella quale vengono scritti…